“Scegliere i vincitori, salvare i perdenti” di Franco Debenedetti

Intervista di Flaminio de Castelmur e Riccardo Pizzorno, 18 aprile 2016
Flaminio de Castelmur e Riccardo Pizzorno presentano “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”, il nuovo libro di Franco Debenedetti edito da Marsilio.
Il contagio delle idee

Intervista di Nicola Porro, 21 aprile 2016
Franco Debenedetti, ospite della puntata del 21 aprile di Virus, racconta il suo nuovo libro, “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”.
Franco Debenedetti e l’insana idea della politica industriale

Intervista di Salvatore Carrubba, 8 maggio 2016
In tempi di crisi si parla spesso di tornare ad una politica di interventi pubblici che permettano all’industria e alla manifattura di ripartire. Ci sono però delle ragioni di fondo per cui la politica industriale, quella per cui lo stato scegli i vincitori (imprese, settori industriali o tecnologie) sui quali decide di investire, è sbagliata – spiega Franco Debenedetti, autore del libro “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L’insana idea della politica industriale” (Marsilio, 336 p., € 18,00).
Il problema riguarda soprattutto il costo e la disponibilità delle informazioni, che il privato trova già sul mercato, ma che lo Stato non possiede a sufficienza. Finisce così per sbagliare, e anziché ammettere di avere sbagliato, continua ad investire denaro pubblico in settori e imprese che si sono rivelate fallimentari – commenta Debenedetti.
Franco Debenedetti a Fahrenheit

Fahrenheit, I Libri e Le Idee, 17 maggio 2016
Protezionismo, autarchia, keynesismo, programmazione, strategie, italianità: tutte variazioni su uno stesso tema, l’idea che lo Stato, per governare l’economia, debba intervenire e sappia farlo imboccando le strade giuste.
È la politica industriale: lo Stato si sostituisce al mercato e sceglie i vincitori della gara concorrenziale. Salvo poi, quando l’«insana idea» non ha successo, dover correre ai ripari salvando i perdenti.
Franco Debenedetti a Primaradio
In che cosa consiste l’insana idea della politica industriale? Ce lo spiega Franco Debenedetti, presentando il suo nuovo libro, “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”.
Intervista a Franco Debenedetti sul suo ultimo libro dal titolo “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”

Intervista di Massimo Bordin, 31 maggio 2016
Massimo Bordin e Franco Debenedetti parlano dell’insana idea della politica industriale. Nel corso dell’intervista sono stati trattati i seguenti temi: Banda Larga, Debito Pubblico, Economia, Finanza Pubblica, Governo, Ilva, Impresa, Industria, Libro, Monopolio, Partiti, Politica, Renzi, Stato, Storia, Sturzo, Taranto, Tecnologia, Ue.
Franco Debenedetti a Economia in Pagine

Intervista di Gianfranco Fabi, 11 giugno 2016
Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti parlano di economia e politica industriale, ripercorrendo le pagine del libro “Scegliere i vincitori, salvare il perdenti”.
Il lavoro al tempo di Renzi
![]()
Intervista di Lilli Gruber a Franco Debenedetti, 11 giugno 2016
Renzi dice spesso che grazie al jobs act in Italia si sono creati molti nuovi posti di lavoro, ma in realtà il nostro Paese in Europa è agli ultimi posti sul fronte dell’occupazione. Ma allora lo Stato in questi casi deve intervenire di più o di meno?
Industria e Stato

Intervento di Franco Debenedetti a Bianco e Nero di Giancarlo Loquenzi
Il sistema industriale italiano, da sempre, è strettamente legato allo Stato. Un binomio che, secondo alcuni, avrebbe mortificato l’iniziativa non consentendo lo sviluppo possibile. Con Franco Debenedetti (Imprenditore – scrittore) e Giulio Sapelli (Università di Milano).
