Archivio per il Tag »tutela lavoratori«
→ luglio 23, 2002

La lite Biagi-Chiesa: ragioni ideali e contraddizioni
Non credo fossi il solo a essere giunto alla conclusione che di art. 18 e di riforme del mercato del lavoro per un po’ non si potesse più parlare. E invece, ecco lo scoop di sabato della Stampa: pubblica il resoconto del giorno in cui Marco Biagi ne discusse con la Consulta per il Lavoro della Cei, e ci ricorda che questi sono temi che toccano i fondamenti etici del nostro presente, e le prospettive concrete del nostro futuro. E che quindi non si può considerare chiusa, sia pure temporaneamente, la partita, limitandosi a consuntivare i danni: quelli sociali e politici di una battaglia muro contro muro condotta in nome dei diritti; e quelli di una riformicchia condotta in nome del debole argomento dell’occupazione incrementale.
leggi il resto ›
→ giugno 17, 2002

Il Senatore dell’Ulivo critica l’esecutivo per la sua mancanza di determinazione
Ha ricompattato l’unità sindacale e ha diviso la compagine governativa; ha dovuto subire il primo sciopero generale dopo vent’anni; ha propiziato il successo di una oceanica manifestazione indotta dalla CGIL, che ha riscosso consensi e partecipazioni anche fuori dalla propria base; ha irritato e preoccupato i grandi industriali, senza accontentare i piccoli e medi, indebolendo la posizione del Presidente di Confindustria; ha reso più conflittuali le relazioni industriali, in cui sono riecheggiate accuse che non si udivano da anni e si sono rimessi in circolo sospetti di discriminazioni; si vede costretto a mettere a carico del bilancio dello Stato risorse non previste per una parziale ed affrettata riforma degli ammortizzatori sociali.
leggi il resto ›
→ luglio 9, 1997

Sulla minimizzazione degli interventi politico-giudiziari nelle questioni legate ai licenziamenti
” Ma l’hanno almeno letto?” questa la domanda che vien da farsi dopo le reazioni – da parte dell’ala estrema del sindacato, ma anche di alcuni colleghi in Senato – al disegno di legge sui licenziamenti, che insieme a Pietro Ichino, ho presentato martedi’ a Milano. Sarebbe una conferma che quello dei licenziamenti e’ in Italia un argomento talmente tabu’ da non potere neanche essere oggetto di discussione.
leggi il resto ›