→ luglio 21, 2008
di Sergio Romano
Siamo abituati agli atti d’accusa che coinvolgono numerose persone e alle sentenze, soprattutto in Appello e in Cassazione, che riducono considerevolmente il numero e le responsabilità degli imputati. Nel procedimento che concerne dal 2005 Telecom, Pirelli e il responsabile dei loro servizi di sicurezza, Giuliano Tavaroli, sembra che stia accadendo esattamente l’opposto. Durante lo «scandalo dei dossieraggi» (un gigantesco mercato di controlli telefonici e spionaggio informatico che coinvolse, come vittime e clienti, parecchie migliaia di persone) avemmo tutti l’impressione che le indagini avrebbero inevitabilmente trascinato sul banco degli accusati il presidente e l’amministratore delegato dell’azienda, rappresentati come registi dell’intera operazione. Ebbene, no. Dopo tre anni di indagini, la Procura della Repubblica di Milano starebbe per incriminare una trentina di persone, fra cui Tavaroli, e per rinviare a giudizio le società Telecom e Pirelli, ma avrebbe implicitamente scagionato Marco Tronchetti Provera e Carlo Buora. Il «teorema», come direbbe Berlusconi, è stato smontato. Ma questo non è accaduto alla fine di un sofferto tragitto giudiziario, costellato di sentenze e di appelli.
È accaduto grazie a una Procura che, occorre riconoscerlo, non ha fatto nulla, nella fase calda dello scandalo, per alimentare sospetti e supposizioni. Forse è giunto il momento di chiedersi come e perché l’Italia sia particolarmente vulnerabile a questo tipo di vicende. Quando esplodono, gli scandali italiani cadono su un terreno pronto ad accoglierli. Una parte importante della pubblica opinione è convinta che la sua classe dirigente (politici, imprenditori, finanzieri) sia avida, corrotta, profondamente immorale, instancabilmente indaffarata ad arricchire se stessa e a derubare i suoi connazionali. La battuta di Giulio Andreotti («a pensare male s’indovina») è diventata un motto nazionale. In molti Paesi la possibilità che una truffa o un complotto siano stati orditi da personalità eminenti suscita generalmente sorpresa, sconcerto, incredulità. Da noi suscita una specie di trionfale compiacimento e ribadisce convinzioni diffuse. Le assoluzioni, quando arrivano, dimostrano soltanto che anche la giustizia, in ultima analisi, è al servizio dei potenti. Il sospetto che diventa una patologia nazionale crea un ingranaggio inarrestabile, un ciclo continuo, difficile da interrompere. Non è necessario costruire teoremi. Esistono già, depositati nel profondo della diffidenza e della sospettosità nazionali. Attenzione, non vorrei essere frainteso. In un Paese afflitto da corruzione, conflitto d’interessi, spirito mafioso e criminalità organizzata, gli scandali, purtroppo, sono spesso reali. Ma se è sciocco negarne l’esistenza, è altrettanto sciocco pensare che tutti gli amministratori pubblici siano ladri e tutti gli imprenditori sospettabili delle peggiori nefandezze. Il Paese, nonostante tutto, è molto meglio di quanto pensino i suoi cittadini.
Esiste naturalmente una responsabilità dei mezzi d’informazione. La stampa, nel senso più largo della parola, è lo specchio che riflette i sentimenti, gli umori e le idiosincrasie della società. Ma quella italiana non si limita a registrare gli umori del Paese. In molti casi li amplifica e li rilancia. Le ragioni sono in parte antiche e in parte nuove. Là dove non esiste una netta distinzione tra stampa d’informazione e stampa popolare, il giornale è spesso condannato a essere contemporaneamente l’uno e l’altro per cercare di raggiungere il maggior numero possibile di lettori. Questa ambivalenza tende a diventare ancora più evidente in una fase in cui i giornali sono insidiati da nuovi mezzi d’informazione, moderni, aggressivi e destinati a conquistare una parte crescente della società. Esiste la concorrenza, beninteso, ma vi sono circostanze in cui costringe i concorrenti a rincorrersi verso il basso piuttosto che verso l’alto. Temo che nella vicenda dei dossier illeciti l’informazione abbia avuto, quasi senza eccezioni, le sue responsabilità. Per «servire» il lettore e non restare indietro rispetto alla concorrenza, ha finito per somministrargli ogni giorno una dose crescente di sospetti. E ha dimenticato che certe vicende, anche quando sono destinate a ridimensionarsi, possono avere conseguenze micidiali per la sorte dei protagonisti dello scandalo. Nel Sole 24Ore di ieri Franco Debenedetti ha intravisto una relazione tra lo scandalo dei dossier e le sorti di Telecom nei mesi successivi. Per Debenedetti in questa vicenda vi sarebbe anche lo zampino della politica. Può darsi. Ma vi è certamente una responsabilità della informazione di cui noi tutti dobbiamo essere consapevoli.
ARTICOLI CORRELATI
Tronchetti-Telecom, se la politica rovina le aziende
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 20 luglio 2008
Telecom, Tavaroli dà la colpa a Tronchetti Provera
di Oreste Pivetta – L’Unità, 22 luglio 2008
→ luglio 20, 2008
Dopo tre anni di inchieste, Marco Tronchetti Provera e Carlo Buora non sono più oggetto di indagine: non saranno rinviati a giudizio per la vicenda del dossieraggio economico e politico compiuto da manager della sicurezza di Telecom Italia. Restano indagati, oltre ai responsabili della security di Giuliano Tavaroli, le società Telecom e Pirelli.
leggi il resto ›
→ novembre 13, 2007
Partecipazioni
di Federico De Rosa
MILANO — Tornano in alto mare le nomine al vertice di Telecom Italia. Il nuovo giro d’orizzonte fatto da Mediobanca e Intesa Sanpaolo dopo l’incontro di mercoledì scorso tra Cesare Geronzi e Giovanni Bazoli non avrebbe prodotto risultati. L’accoppiata Gabriele Galateri di Genola-Franco Bernabè, su cui sono orientati i sondaggi, continua a incontrare resistenze sia dentro sia fuori Telco, e per uscire dall’impasse i soci della cassaforte avrebbero iniziato a valutare altre alternative.
Ma la possibilità di scelta sono ridotte e al momento non si vede ancora una via d’uscita. Anche l’unico punto fermo, almeno così sembrava finora, quello di Galateri alla presidenza, è tornato in discussione e si sta facendo sempre più largo l’ipotesi di confermare Pistorio fino alla fine del mandato. Una scelta gradita a Intesa Sanpaolo e condivisibile per Mediobanca. Da sola, tuttavia, non basterebbe a sbloccare l’impasse. Manca infatti il nome dell’amministratore delegato che, vuoi per i giochi di posizione vuoi per i veti, difficilmente potrebbe essere sempre Bernabè. Fonti vicine al dossier parlano di sondaggi in corso su Paolo Dal Pino. Il nome dell’ex amministratore delegato di Wind, in passato numero uno di Telecom in America Latina, era già circolato nelle scorse settimane incontrando, secondo le voci, resistenze da parte di Intesa Sanpaolo, più orientata a cercare un accordo su Bernabè. Ora sarebbe stato riproposto in ticket con Pistorio.
Tra le possibili alternative è circolata anche quella di ampliare le deleghe dell’attuale presidente e di superare l’impasse sull’amministratore delegato facendo crescere i due manager interni, Luca Luciani e Stefano Pileri, Lo schema, tuttavia, non convince soprattutto chi tra i soci di Telco ritiene sia necessario un segnale di discontinuità con il passato. E tra questi ci sarebbero gli spagnoli di Telefonica, che pur non avendo formalmente voce in capitolo sulle nomine seguono con grande attenzione le mosse dei compagni di cordata. Per la società spagnola, d’altra parte, la partita Telecom è fondamentale. Proprio ieri il direttore generale Julio Linares ha parlato di possibili sinergie con la società milanese per 500 milioni l’anno, rivelando che i due gruppi ne stanno parlando già da tempo, «sono in corso dall’inizio dell’anno discussioni esplorative con Telecom per identificare le potenziali aree e il loro ammontare», e che insieme «abbiamo identificato fino a 500 milioni le sinergie annue per entrambe le compagnie. Ora, dopo che si è finalizzato l’accordo, si andrà più in profondità».
E saranno Cesar Alierta e Linares a occuparsene. I due manager, rispettivamente numero uno e due di Telefonica, sono infatti appena entrati nel consiglio di Telecom, sebbene con qualche difficoltà «tecnica». Il loro arrivo ha costretto gli altri soci di Telco a regolarsi di conseguenza per le nomine. Con due dei migliori manager mondiali del settore nel board, infatti, chi guiderà Telecom dovrà essere all’altezza e tener testa agli spagnoli. Cosa non facile, soprattutto dopo aver visto i numeri di Telefonica che, unica tra le società telefoniche europee, ieri ha rivisto al rialzo i target per l’intero anno dopo aver annunciato 7,9 miliardi di utile nei primi nove mesi, con una crescita del 51% grazie soprattutto all’effetto Endemol, a fronte di 42 miliardi di ricavi (+8,6%).
I soci di Telco hanno dunque la necessità di trovare interlocutori «autorevoli». Non solo per Telefonica, ma anche per gestire le altre partite che il nuovo vertice si troverà di fronte. A partire dallo scorporo della rete. Proprio ieri il presidente dell’Authority per le comunicazioni, Corrado Calabrò, ha esortato dì nuovo Telco a fare in fretta: Telecom «deve uscire dall’attuale guado in cui si trova perché siamo arrivati al capolinea», ha detto Calabrò, spiegando che adesso che si è concluso il confronto tecnico «servono le scelte politiche che solo il management della società può fare».
ARTICOLI CORRELATI
Telecom a governance duale
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 13 novembre 2007
→ novembre 13, 2007
Scenari competitivi
Per gli operatori tradizionali, tipo Telecom e Telefonica, la minaccia non viene dai vecchi concorrenti, ma dai service provider (tipo You Tube e Google). Nel nuovo gioco competitivo l’italianità di Telecom si difende guardando al modello inglese (Bt): la priorità è sviluppare capacità e massa critica per avere accesso all’innovazione.
leggi il resto ›
→ maggio 1, 2007
Tante erano state, nella vicenda Telecom, le preoccupazioni espresse, i pericoli prospettati, le tensioni prolungate, che si capisce il sospiro di sollievo che ha accolto un finale col sapore del déjà vu. Ma i turiboli no, quelli son proprio fuori luogo. Ora che il fumo dell’incenso si è un po’ dissipato, si può provare a trarre qualche conclusione.
leggi il resto ›