Archivio per il Tag »socialismo«
→ maggio 8, 2007

Che il centrosinistra tifasse Ségolène era scontato; anche quelli che, come Prodi, al primo turno erano schierati per Bayrou, al secondo si erano compattati sulla candidata della sinistra. Ma, a corsa finita, tifo e tatticismo diventano inutili, fare l’anamnesi degli errori compiuti in Francia non basta. Se il centrosinistra vuole veramente trarre profitto da quella lezione, deve capire, e spiegare, perché la sconfitta di Ségolène Royal è un aiuto al Partito Democratico. Tesi paradossale? Andiamo a vedere.
leggi il resto ›
→ agosto 31, 2006

“Il socialismo riformista ha creduto in un’economia mista”, scrive Anthony Giddens (Il secolo Postsocialista, la Repubblica, 29 Agosto), un compromesso in cui i settori chiave dell’economia restavano sotto il controllo dello Stato, e che “era sembrato in grado di funzionare grazie ai meriti [?] della teoria economica formulata da un liberale, John Maynard Keynes”. “Oggi continua Giddens la domanda chiave è se anche questo tipo di socialismo sia morto”. Oggi? Nel 2006?
leggi il resto ›
→ febbraio 23, 2006

Liberale da sempre, Franco Debenedetti non confluirà di certo nella Rosa nel Pugno.
Però i dubbi sono legittimi: ultimo sintomo, la «scomunica» della Cgil nei confronti di Ichino.
«La condanna stalinista inflitta a Ichino è di fonte sindacale, non politica. Ma non mi nascondo dietro a un dito, non è un caso isolato. Mi pare difficile ignorare le ragioni di rinuncia alla candidatura di Michele Salvati o Piero Ostellino».
leggi il resto ›
→ marzo 2, 2005

Il centrosinistra non deve più guardare ai modelli di socialdemocrazia europea
Una successione di snodi ideologici, il ricorrere di alternative strategiche, su cui appassionatamente si discusse, sanguinosamente ci si divise, e accanitamente si combatté: così appare la storia della sinistra a Umberto Ranieri (La sinistra e i suoi dilemmi, I Grilli, Marsilio). E la ripercorre, con dolente spietatezza, dalle origini all’oggi.
leggi il resto ›
→ novembre 17, 2001

Rubrica “Porto Franco” sul congresso dei Ds
Non mi aspettavo citazioni poetiche da Fassino: ci ha dato un paio di Roosevelt e nessun Bernstein, e va bene così. La sua cultura non è quella dei cantautori. I documenti congressuali hanno una loro retorica ma Fassino i suoi punti fermi li ha messi. Sulla guerra e sui no-global innanzitutto.
leggi il resto ›