→ maggio 1, 2014

di Michele Magno
Al direttore.
Seguo con vivo interesse il dibattito ospitato dal Foglio sul libro di Thomas Piketty. Sebbene non l’abbia ancora letto e non sia un economista, mi consenta lo stesso un paio di considerazioni.
leggi il resto ›
→ maggio 1, 2014

di Maurizio Stefanini
In realtà, più che socialista, Thomas Piketty è il nuovo Henry George (m. 1897), segue quella linea che va da Platone a Ezra Pound e forse a Giulio Tremonti, passando per Maometto. Il titolo, “Le capital au XXIe siècle” nell’originale francese, passato quasi inosservato se non fosse stato per la traduzione in inglese, ammicca chiaramente a Marx. Anche se Piketty, figlio di genitori trotzkisti e sessantottini, dice espressamente di appartenere a una generazione che avendo compiuto 18 anni mentre cadeva il Muro di Berlino non ha rimpianti per il comunismo o l’Unione sovietica.
leggi il resto ›
→ aprile 30, 2014

di Giuliano Ferrara
Se Paul Krugman dice che il libro di questo Thomas Piketty è la nuova edizione per il nostro secolo dell’anatomia della società civile dell’Ottocento contenuta nel Das Kapital di Marx (in realtà Krugman è spicciativo, scrive in tono entusiasta che è fantastico, il miglior libro da decenni in qua), devo credergli. Se un verbale di commissariato parigino afferma che Piketty le suonava alla moglie, Aurélie Filippetti, ora ministro della Cultura, devo credergli. Se il Wall Street Journal trova il saggio che fa tendenza a Washington ideologico e confuso quanto a dati e interpretazioni, devo credergli.
leggi il resto ›
→ marzo 18, 2014

Per gli italiani George Soros è quello dell’attacco alla lira, dell’uscita dallo Sme, della svalutazione del 1992. Speculatore con un acuto senso delle linee di faglia dei mercati, filantropo generoso nel diffondere l’idea di società aperta nei Paesi usciti dal comunismo, pensatore con una visione esagerata di sé («Volevo essere un riformatore economico, come Keynes, o meglio ancora, uno scienziato, come Einstein»), Soros è davvero un personaggio singolare. La tragedia dell’Unione europea: disintegrazione o rinascita? è il libro che raccoglie quattro interviste che gli ha fatto Gregor Peter Schmitz, giornalista dello Spiegel; tre nell’estate 2013, l’ultima a dicembre, dopo le elezioni tedesche e il compromesso sull’unione bancaria.
leggi il resto ›
→ marzo 14, 2014

Review by Ferdinando Giugliano
Nearly five years on from the start of the eurozone crisis, even its most strenuous critics have to admit that things are looking better for the currency union. Bond yields in troubled countries have fallen sharply from the levels reached in 2011. True, public debt is still rising and unemployment, particularly among the under-30s, is still worryingly high. But as the recovery gathers pace, the hope is that the fiscal outlook will improve and companies will resume hiring.
leggi il resto ›
→ marzo 4, 2014

Bele sì (proprio qui)
Ebrei ad Asti
di Maria Luisa Giribaldi e Rose Marie Sardi
Introduzione di Franco Debenedetti
Editrice Morcelliana
Leggendo nel rotolo della Legge durante il suo bar mitzwah, il ragazzino perde il segno; bele sì, gli suggerisce sottovoce il rabbino, bele sì, ripete il ragazzino, confondendo ebraico e dialetto.
Bele sì, proprio qui. Qui, in questa pagina. Qui, in questo luogo. Il Libro e Asti.
Leggere le Scritture ad Asti: questo è ciò che tale lavoro vuole documentare, per questo raccoglie dati e date, narra di persone e di fatti, descrive la vita della comunità israelitica che in Asti si insediò, ad Asti visse per secoli, crebbe, fiorì e poi si estinse. I suoi membri se ne allontanarono fisicamente, andando a vivere in città più grandi, e culturalmente andando a far parte di più ampie comunità. Ad Asti, bele sì, non c’è più una comunità, l’unico luogo di culto ancora frequentato è il cimitero.
leggi il resto ›