→ dicembre 13, 2009

La fiducia nella società manca perché ci si rifugia nelle mura domestiche o viceversa? Un nodo che la politica non scioglie
«Cucine linde e cartacce per strada», università ovunque e figli fuori corso a casa fino a 35 anni. L’analisi di Alberto Alesina e Andrea Ichino sui valori che fanno perdere terreno all’Italia.
leggi il resto ›
→ settembre 1, 2009

Una storia operaia
di Riccardo Ruggeri
Francesco Briochi Editore, 2009
pp. 230
La storia è, classicamente, storia di fatti. Oppure biografia, storia di «vite di uomini illustri». O ancora autobiografia, storia della propria vita e dei fatti di cui si è stati personalmente partecipi.
Questa storia è diversa, costruita com’è da ritratti di persone incontrate. Chi è il protagonista? L’autore in quanto è lui presente in ognuno di quegli incontri? O l’altro, i personaggi incontrati e rappresentati?
leggi il resto ›
→ maggio 29, 2009

Ormai trent’anni di vita politica italiana sono stati dominati dalla questione televisiva: dalla diffusione della Tv a colori alle televisioni private e poi all’impero berlusconiano; dalle prime risposte della sinistra italiana negli anni Settanta fino al ruolo di Craxi e al grande scontro innescato dalla discesa in politica di Silvio Berlusconi; dall’attenzione con cui il mondo della cultura ha dapprima letto le novità dell’industria televisiva fino alla guerra di trincea condotta da “Repubblica” contro la Tv commerciale.
leggi il resto ›
→ aprile 1, 2009

I FILM DELLA NOSTRA VITA
76 leader d’opinione raccontano il film più amato
Della Porta Raffo Mauro (a cura di)
edizioni Ares, 2009
Contributo di Franco Debenedetti
Se per scegliere il film che mi è piaciuto di più scavassi nella memoria, dovrei poi verificare, e dunque rivederlo: correndo il rischio di rovinare un bel ricordo.
No, non voglio rivedere Hiroshima mon amour, voglio conservare la fascinazione di quel «à Nevers».
Così come l’«asa nisi masa» della bimbetta a Zvani in Otto e mezzo.
O la voce triste di Hal in 2001 Odissea nella Spazio, mentre muore incredulo che qualcuno possa distruggere la sua razionalità.
leggi il resto ›
→ marzo 13, 2009

a cura di Alberto Mingardi
Alberto Mingardi, Direttore Generale dell’Istituto Bruno Leoni, collabora o ha collaborato con svariati quotidiani e riviste, fra cui Wall Street Journal, Washington Post, International Herald Tribune, Financial Times, L’Agefi, Apple Daily, Economic Affairs, National Review, The Freeman, Markets and Morality.
Il capitalismo ha fallito: è questa la chiave di lettura più comune della crisi finanziaria.
leggi il resto ›
→ febbraio 12, 2009

di Piergiorgio Odifreddi
Il bicentenario della nascita (12 febbraio 1809) e il centocinquantenario della pubblicazione del suo capolavoro L’origine delle specie (24 novembre 1859) ci forniscono una buona occasione per avvicinarci a Darwin, ripercorrendo insieme a Piergiorgio Odifreddi le tappe salienti del suo pensiero, le sue ripercussioni nella cultura moderna e le reazioni che ha scatenato di là e di qua del Tevere.
leggi il resto ›