→ marzo 17, 2013
di Gianfranco Sabattini
Accettare i vincoli posti dai Paesi europei presunti virtuosi, non è servito a risolvere i problemi della società italiana.
Secondo Franco Debenedetti, noto esponente di una famiglia di imprenditori, ex vicepresidente e amministratore delegato dell’Olivetti, senatore per tre legislature eletto nelle liste del PDS e DS, attualmente membro autorevole di alcuni consigli di ammnistrazione, di fondazioni e istituti (Cir, Cofide, Piaggio, Fondazione Rodolfo Debenedetti, Istituto Bruno Leoni), in occasione delle elezioni politiche italiane 2013, dopo aver dichiarato una preferenza per il partito “Fare per Fermare il Declino”, ha dato alle stampe un pamphlet il cui titolo “Il peccato del professor Monti. L’Europa, i tecnici e le identità politiche degli italiani”, esprime esaustivamente il contenuto.
leggi il resto ›
→ marzo 3, 2013
Recensione a L’intelligenza del denaro di Alberto Mingardi
Si dice che Laplace, a Napoleone che gli chiedeva perché nella sua spiegazione dell’origine del sistema solare non fosse mai nominato Dio, rispondesse: «Je n’ai pas besoin de cette hypothèse». Quando James Buchanan afferma che il mercato «non è un mezzo per realizzare un determinato fine», dice in fondo una cosa analoga: non c’è bisogno di una spiegazione del mercato esogena al mercato stesso. Nel mercato, inteso come attività di scambio, si crea ricchezza, ma il mercato non ha lo scopo di creare ricchezza. Dal mercato trae normalmente profitto chi ha migliori attitudini, competenze, volontà, ma il mercato non è volto a premiare il merito.
leggi il resto ›
→ febbraio 14, 2013
di Paolo Cirino Pomicino
L’appassionato dibattito acceso sul bel libro di Franco Debenedetti (“Il peccato del professor Monti”) e di cui Il Foglio ha dato eco con un confronto a più voci non può che essere musica per le orecchie di un professionista della politica. E tanto per mettere subito i piedi nel piatto, con il termine “professionista della politica” indico una precisa “competenza” che non si esaurisce in una conoscenza tecnica e il cui cuore pulsante è la capacità di mettere in un progetto comune interessi diversi presenti nelle società moderne cogliendone le complementarietà e raccogliendo intorno a esso il più largo consenso popolare.
leggi il resto ›
→ febbraio 13, 2013
I partiti politici nel nostro Paese: l’analisi in due libri.
Sono intervenuti:
Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, autore del libro “In fondo a destra” (Rizzoli editore)
Franco Debenedetti, imprenditore, scrittore, ex senatore, autore del libro “Il peccato del professor Monti” (Marsilio editore)
Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.
→ febbraio 11, 2013
Presentazione del libro di Franco Debenedetti. (Ed. Marsilio)
Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.
Sono intervenuti:
Giuliano Ferrara
Antonio Polito
Eugenio Scalfari
Ha moderato:
Monica Maggioni
→ febbraio 4, 2013
Il problema di chi entra in politica è la definizione della propria identità. Nel pensiero di Mario Monti è presente una singolare rappresentazione, per cui sarebbe preferibile se le forze politiche si allineassero secondo la loro maggiore o minore propensione alle riforme piuttosto che sull’asse tradizionale destra-sinistra. Di questa semplificazione il Professore si serve per far coincidere la difesa delle azioni del suo governo passato con l’adozione dell’”agenda Monti”, il programma della sua coalizione. Ma se un programma lo può scrivere chiunque, l’identità politica, in base a cui si formano le volontà dei cittadini, non si può improvvisare. Franco Debenedetti individua nel proposito di Monti di cambiare radicalmente il discorso politico in Italia il suo vero Peccato Capitale, e lo mette a nudo in questo libro. Per comprendere la radice ideologica di questo peccato l’autore ripercorre la vita e le opere di Monti e del suo governo nel 2011-2012 in relazione a fenomeni più complessi e alle loro radici storiche: l’Europa, origine e fine del governo Monti; l’ambivalenza che noi europei sentiamo tra libertà e giustizia, tra democrazia e vita morale; la contrapposizione tra euroentusiasti ed euroscettici, i quali, con grossolana approssimazione, vengono fatti coincidere con i sostenitori e gli avversari del governo Monti; una ricostruzione inedita del vertice di Bruxelles di giugno 2012, l’episodio più significativo di politica europea del governo Monti.
ARTICOLI CORRELATI
La presentazione del libro di Franco Debenedetti
07 febbraio 2013
La presentazione del libro a Zapping 2.0
12 febbraio 2013
L’astratta rigidità dell’utopia europea
di Angelo Panebianco – Il Corriere della Sera, 06 febbraio 2013
La rivoluzione del mandarino Monti
di Marco Valerio Lo Prete – Il Foglio, 06 febbraio 2013
Perché le élite italiane temono la “meritocrazia elettiva” di Monti
di Marco Valerio Lo Prete – Il Foglio, 12 febbraio 2013
Come Monti ha stravolto (in negativo) il rapporto tra élite e democrazia
di Paolo Cirino Pomicino – Il Foglio, 14 febbraio 2013
Altro che risanatore il Prof sa solo tassare. Parola di Debenedetti.
di Franco Debenedetti – Il Giornale, 17 febbraio 2013
Bipolarismo vista Monti
di Stefano Folli – La Domenica del Sole 24 Ore, 17 febbraio 2013
Franco Debenedetti: tasse, “Il peccato del prof. Monti”
blitz quotidiano, 18 febbraio 2013
Il peccato capitale di Mario Monti
di Federico Rampini, La Repubblica, 21 febbraio 2013
L’Europa nella crisi alla prova della democrazia
di Tonia Mastrobuoni, La Stampa, 21 febbraio 2013
Il peccato capitale di Monti (secondo Franco De Benedetti)
di Gianfranco Sabattini, Pensalibero, 17 marzo 2013