→ aprile 6, 2006

DAY AFTER 1 – Che cosa fare sul mercato radiotelevisivo
La Gasparri ha scelto di abbassare le barriere d’ingresso. Oggi sono entrati nuovi attori e sono aumentate le regole antitrust. Adesso si tratta di completare il processo e migliorare la legge.
Davvero è da buttar via per ricominciare daccapo? Si parla della Gasparri, la legge 112/04 per il riassetto del sistema radiotelevisivo, rispetto alla quale alcuni nel centrosinistra hanno manifestato propositi demolitori.
leggi il resto ›
→ dicembre 23, 2005

Debenedetti: da imprenditore gli riconosco un merito storico
«Di fronte a un’opinione pubblica ubriacata da brandelli di informazione, da voci e insinuazioni, bisogna restituire l’onore perduto al significato di parole come Scalata e Opa». E ancora: «Massimo D’Alema ha avuto il grande merito storico, quando era presidente del Consiglio, di non aver ostacolato l’Opa-Telecom, rendendo possibile un grande momento di modernizzazione del Paese». Così, il senatore Franco Debenedetti commenta queste giornate difficili per la Quercia. Ma prima, vuole fare una premessa.
leggi il resto ›
→ ottobre 13, 2005

Polemiche. Con un articolo di Rognoni
Fa una certa impressione se a chiedere di distanziare i politici dall’azienda televisiva pubblica è un politico con una lunga storia alle spalle, appena mandato dalla politica ad amministrare la Rai. Fa impressione quando a farlo è una persona come Carlo Rognoni (“Mandiamo a casa questo cda. Non serve vendere un paio di reti Rai” Il Riformista del 6 Ottobre).
leggi il resto ›
→ giugno 5, 2002

Dal supplemento “Energia&Ambiente”
Possiamo essere ragionevolmente soddisfatti di come abbiamo recepito la direttiva europea sul trasporto del gas: possiamo cioè dire che in Italia, la separazione societaria tra attività di trasporto da un lato, e attività di approvvigionamento e distribuzione dall’altro, l’abbiamo fatta.
Merito del ministro Enrico Letta, certamente, ma merito anche del modo in cui i vertici dell’ENI hanno interpretato il mandato da parte dell’azionista, e cioè non solo valorizzare la propria azienda, ma anche favorire la liberalizzazione (a differenza cioè di quanto ha fatto l’Enel di Franco Tatò).
leggi il resto ›
→ maggio 16, 2002

Sulle nomine dei vertici ENI
La dura battaglia politica per rinnovare i vertici dei due colossi energetici italiani è terminata. I nuovi manager nominati hanno storie professionali, profilo e qualità, che sono state da tutti apprezzate. Nel momento in cui si volta pagina, ci sono aspetti di questa vicenda che meritano riflessione. Io ne individuo tre.
leggi il resto ›
→ gennaio 28, 2002

La decisione del Ministro Maurizio Gasparri di allungare la durata delle licenze UMTS
A pochi giorni dall’inizio della circolazione fisica dell’euro, Romano Prodi, in vista del vertice di Barcellona, chiede ai governi dell’unione di rilanciare il processo di liberalizzazione; e Giuseppe Tesauro raccoglie in un libro bianco le sollecitazioni dell’Antitrust contro il dirigismo strisciante delle iperregolamentazioni. Coincidenza non casuale, ma che deriva da una comune preoccupazione: il mercato unico e aperto alla concorrenza è una pietra angolare della costruzione europea, realizzarlo appieno è una delle ragioni per cui è stata introdotta la moneta unica.
leggi il resto ›