→ maggio 3, 1999

Un anno fa, il 2 di maggio, l’Italia veniva ufficialmente ammessa a far parte dell’unione monetaria. A un anno di distanza, poco manca che nessuno se ne ricordi. Allora il nostro ingresso coi primi nel club dell’euro faceva il titolo a piena pagina, oggi a far notizia è proprio questa indifferenza.
leggi il resto ›
→ aprile 18, 1999

Quando un aereo è in scandaloso ritardo, quando un treno è improvvisamente annullato, quando la burocrazia oppone la sua stanca ottusità, insomma quando un servizio non funziona, penso che l’utente debba adottare l’atteggiamento di considerare chi gli sta di fronte – l’impiegato dietro lo sportello, il controllore, l’assistente di volo – non come un dipendente ma come il rappresentante dell’azienda, non l’ultimo anello della catena organizzativa, ma la personificazione del vertice.
La reazione dell’utente, dicono i teorici dell’organizzazione, è il solo mezzo per migliorare il servizio: quindi il cliente che «reagisce» svolge un ruolo socialmente utile. Bisogna dunque non prestare orecchio quando, di fronte a proteste di cui è impossibile non riconoscere la ragionevolezza, il poveretto o la malcapitata si difende protestando che la colpa non è sua…, che anche lui…, che il superiore…, che il regolamento… Come se l’utente, oltre a subire gli inconvenienti del malservizio, dovesse anche perdere il suo tempo nei meandri delle responsabilità, nei labirinti delle matrici organizzative.
Così quando il ministro Piero Fassino, intrappolato per ore in un aereo, ha protestato contro Alitalia in modo colorito («una bettola» secondo quanto riferiscono) ho applaudito. E quando l’altro ieri l’amministratore delegato di Alitalia, cifre alla mano, indicava nel controllo del traffico aereo il principale responsabile del disservizio di cui ogni viaggiatore è testimone e vittima, ho avuto conferma della mia teoria: protestare è un dovere civico e più la catena di comando è lunga più forte bisogna gridare. Alcune spiegazioni sono complicate: separazione verticale ed orizzontale, procedure e manovre di riattacco, angoli degli svincoli e interassi piste. Ma altre sono assai comprensibili anche ai profani: come quando veniamo a sapere che il controllo del traffico aereo è un ente pubblico, i cui dipendenti sono inquadrati in 14 organizzazioni sindacali.
Quando infine apprendiamo che questo ente risponde al ministero dei Trasporti, quello stesso che, sempre per ragioni di rapporti sindacali, ha bocciato il piano di Claudio De-matte, presidente delle Ferrovie dello Stato, per ridurne le perdite scandalose, allora tutto diventa assolutamente chiaro.
E sorge dalla memoria un ricordo, il famoso scontro che oppose proprio i controllori di volo al presidente Reagan nel 1981, all’inizio del suo primo mandato; per averla vinta Reagan non esitò a licenziarli tutti.
Nessuno auspica che da noi si applichino misure così draconiane, ma varrà la pena ricordare ai nostri governanti, ministro Treu in testa, che proprio con quel braccio di ferro iniziò una presidenza di eccezionale successo, in cui si misero le basi dello straordinario boom economico americano, che ancora’oggi continua.
→ aprile 8, 1999

Gli annunci che i due contendenti per il controllo di Telecom pubblicano sui giornali fanno appello agli interessi individuali. Ma sono in gioco anche interessi collettivi, a quelli deve pensare il Governo. Il quale si trova in una posizione anomala: col suo 3,4% è ancora un azionista, ma, avendo deciso di uscire dalla gestione, non può giudicare su piani industriali. Per essere neutrale ha deciso di non partecipare all’assemblea. A ben vedere, la sola posizione neutrale sarebbe quella di non avere azioni in mano. Da un lato, per partecipare mantenendo la neutralità, dovrebbe immaginare quanti tra quelli che avrebbero comperato le azioni si pronuncerebbero oggi a favore delle misure antiscalata che Franco Bernabè sollecita; e si sa che non è neppure certo che, tra risparmiatori e fondi, si arrivi a mettere insieme il 30% del capitale. Se al contrario votasse a favore delle misure antiscalata, sarebbe certamente contro lo sfidante.
leggi il resto ›
→ marzo 17, 1999

Se si limitasse a lamentare che il risanamento della finanza pubblica non è stato accompagnato da politiche di sviluppo, Luciano Gallino (Meno Stato non vuol dire cedere ai privati i panettoni, La Stampa del 15 marzo) sarebbe in buona compagnia: Fazio e Duisenberg, Monti e Romiti, per citarne alcuni. Gli obiettivi che egli indica, «salvaguardia degli interessi nazionali, della propria capacità competitiva e delle proprie forze lavoro», si sono prestati a varie interpretazioni, non tutte fortunate. Perché non ci siano dubbi su che cosa intende, il professor Gallino porta degli esempi: ed è li che l’attenzione si impenna. Ma come? Credevamo di sapere che Internet è il frutto spontaneo della libertà, che per difenderla dai regolatori i suoi adepti sono pronti a una guerra santa; che perfino l’intervento dell’antitrust contro lo strapotere di Microsoft è temuto come un’interferenza sul libero mercato; che Silicon Valley è uno straordinario esempio di ricerca finanziata dal mercato. Qual è mai l’agenzia che ha reso possibile la conquista «del dominio assoluto nel campo delle tecnologie infotelematiche»?
leggi il resto ›
→ gennaio 28, 1999

Sinedocche è la figura retorica con cui «si usa figuratamente una parola di significato più ampio o meno ampio di quella propria, ad esempio una parte per il tutto, il contenente per il contenuto».
E nominalismo è «negare agli oggetti della realtà ogni valore che vada oltre quello rappresentato dai relativi segni verbali». Così il Devoto-Oli.
leggi il resto ›
→ dicembre 12, 1998

Un aspetto importante dell’anomalia italiana e’ caduto: da oggi infatti chiunque voglia svolgere attivita’ di collocamento, di mediazione tra domanda e offerta di lavoro potra’ farlo alla luce del sole, e non nella semiclandestinita’ finora consentita dalla tolleranza dei giudici.
La Corte di Giustizia del Lussemburgo, massimo organo giurisdizionale dell’Unione Europea, ha decretato che assicurare il monopolio al collocamento pubblico, in quanto inefficiente, costituisce abuso di posizione dominante: e ha condannato l’Italia per violazione della liberta’ di iniziativa garantita dal trattato di Roma.
leggi il resto ›