→ Iscriviti
→  marzo 11, 2016


Intervista dell’Adnkronoss a Franco Debenedetti

”Sinergie? Non riesco a capire dove materialmente siano”. Lo dice, interpellato dall’Adnkronos, l’ex senatore Franco Debenedetti, commentando la delibera dell’Aeeg che individua ‘sinergie modeste’ nella sostituzione dei contatori e la contestuale posa della fibra ottica. Debenedetti prova anche a ragionarci su. ”Supponiamo che sinergia ci sia. Se Enel la ‘regala’ tutta allo Stato, questo fa un risparmio nelle zone C, quelle per cui ha stanziato risorse per portare la larga banda”. La fibra, prosegue Debenedetti nel suo ragionamento, “stando alle parole dello stesso amministratore delegato di Enel Francesco Starace, non serve per la lettura dei contatori. Mentre deve portarla dalla sua centralina elettrica fino alla centralina Telecom, che può essere distante. Quindi Enel fa un investimento in più”.

leggi il resto ›

→  febbraio 12, 2016


Intervista di Pietro Vernizzi a Franco Debenedetti

Un’altra giornata di panico sulle Borse quella di ieri, dopo che mercoledì c’era stato un balzo superiore al 5%. Ad andare male non è solo Milano ma tutte le Borse europee, oltre che Wall Street. Male soprattutto le banche, e anche in questo caso non solo quelle italiane, ma anche Societe Generale e altre dl Vecchio continente. Ne abbiamo parlato con Franco Debenedetti, commentatore politico, imprenditore ed ex senatore.

leggi il resto ›

→  ottobre 20, 2015


Intervista di Fabrizio Coscia a Franco Debenedetti

Se fossero stati presi ad esempio, in Valsusa non ci sarebbero stati arresti.

«Il problema è capire di che cosa parliamo quando parliamo di “istigazione”. È una questione che si è presentata più volte, anche in questi giorni». Per Franco Debenedetti ingegnere, imprenditore e manager, già parlamentare – il processo a Erri De Luca, conclusosi ieri, apre una questione di principio, prima di tutto, e invita a riflettere sulla linea di confine, molto labile, tra libertà d’espressione e reato d’opinione.

leggi il resto ›

→  maggio 25, 2015


Intervista di Edoardo Petti

Un fondo pubblico e privato per accompagnare la ristrutturazione di industrie strategiche che, pur presentando uno squilibrio patrimoniale o finanziario, abbiano adeguate prospettive di mercato. È la novità più rilevante contenuta nel provvedimento redatto dal governo e resa pubblica ieri dal Sole 24 Ore.A d essere costituita sarà una società per azioni con un capitale minimo di 830 milioni e che potrebbe arrivare a 1,5 miliardi. Risorse fornite grazie alla partecipazione di Cassa depositi e prestiti, Inail, grandi gruppi bancari, fondi di investimento. E che rappresenteranno la garanzia statale della durata di 10 anni per gli investimenti nelle realtà produttive.Per capire se e in che modo il programma approntato da Palazzo Chigi possa rivelarsi utile per il rilancio del tessuto industriale Formiche.net si è rivolta a Franco Debenedetti, manager, imprenditore, ex senatore dell’Ulivo e presidente dell’Istituto Bruno Leoni.

leggi il resto ›

→  marzo 15, 2015


Intervista di Pietro Vernizzi

Secondo l’istituto di ricerche Prometeia, nel 2015 il quantitative easing produrrà un effetto benefico sul Pil italiano dello 0,6%, pari cioè alla quasi totalità delle crescita che entro fine anno è calcolata per lo 0,7%. Stando all’elaborazione del centro studi gli impieghi degli istituti di credito aumenteranno sia verso le imprese (+20 miliardi di euro) sia verso le famiglie (+13 miliardi). L’intervento della Bce abbasserà ulteriormente il rapporto euro-dollaro, stabilizzandolo a quota 1,05-1,10, e, abbassando ulteriormente i tassi d’interesse, dovrebbe indurre maggiore propensione agli investimenti. Ne abbiamo parlato con Franco Debenedetti, commentatore politico, imprenditore ed ex senatore.

leggi il resto ›

→  febbraio 12, 2015

È in corso la partita Atene-Berlino sul debito: in gioco c’è un possibile un cambiamento profondo dell’intera Ue

leggi il resto ›