→ marzo 9, 2018
Intervista di Alessandro Rossi a Franco Debenedetti e Pietro Ichino
Ing. Debenedetti, quali sono le origini di questo rapporto?
Sono ormai undici anni che l’Istituto Bruno Leoni realizza questo lavoro che ha come obiettivo l’analisi del livello di apertura del mercato del nostro Paese, la sua evoluzione o involuzione nel corso del tempo ed il confronto con il resto d’Europa. Tutti gli esercizi di questo genere, in cui si mettono a confronto mercati e paesi diversi, ciascuno con le proprie specificità, e quindi dove si sovrappongono elementi quantitativi e qualitativi, e sono il risultato di scelte politiche ed economiche, sono soggetti a critiche di natura metodologica. Che però decrescono con gli anni: l’accumularsi dei rapporti nel corso del tempo tende ad annullare gli errori. Più sono gli anni, e qui sono ormai 11, più questo lavoro di analisi diventa prezioso per fornire indicazioni sulla strada che ciascun Paese deve seguire per dare più e migliori servizi ai suoi cittadini.
leggi il resto ›
→ ottobre 10, 2017

Intervista di Paolo Bracalini a Franco Debenedetti
L’ex senatore dei Ds: “È meglio che quelli che non accettano la modernità se ne vadano via. Pisapia faccia l’accordo col Pd”
Non sembra particolarmente affranto dalla rottura tra Mdp e Pisapia, Franco Debenedetti, ex tante cose (amministratore delegato della Olivetti e della Sasib, ex senatore Ds), oggi consigliere in diversi Cda, presidente del think tank liberale Bruno Leoni e raffinato osservatore politico.
leggi il resto ›
→ luglio 30, 2017

Intervista di Filippo Santelli
«La società unica delle reti mi sembra un puro “wishful thinking” da parte del governo». Franco Debenedetti, ex manager di Olivetti e per tre volte senatore, tra Pds e Ulivo, definisce una beata illusione l’ipotesi avanzata da Palazzo Chigi, per bocca del sottosegretario Giacomelli, di far confluire in un unico soggetto le infrastrutture di rete di Telecom e Open Fiber. «Sarebbe un male per Il Paese perche ci riporterebbe allo Stato padrone.”
leggi il resto ›
→ marzo 28, 2017

Intervista di Gianluca Rotondi
«Ci sono prassi e modalità consolidate per scegliere i consiglieri di amministrazione, le best practice, che valgono per tutte le aziende, quotate o no. In questo caso c’è invece una pratica sbagliatissima di una nomina basata sull’affiliazione politica».
Franco Debenedetti, imprenditore e già senatore in quota Pds e poi Ds, ha fatto parte dei consigli di amministrazione di società, enti e fondazioni e non è stupito dallo scontro intestino che si sta consumando tra renziani e orlandiani sulle nomina nel cda di Hera. Un vizio antico, che si ripete nel tempo.
leggi il resto ›
→ luglio 19, 2016

Intervista di Fabrizio Caccia a Franco Debenedetti.
«Ho parlato con mio fratello. Eravamo entrambi sicuri della condanna, nonostante la fiducia dei legali»
Un’ironia amarissima traspare, inizialmente, dalla sua voce: «Eccomi qua, ho 83 anni, non scappo, non fuggo, non sono ancora detenuto…», dice al telefono Franco Debenedetti, appena condannato dal tribunale d’Ivrea in primo grado a 5 anni e due mesi di carcere per il processo sull’amianto all’Olivetti. La stessa pena che ha avuto il fratello Carlo, l’Ingegnere.
leggi il resto ›
→ giugno 6, 2016
“Scegliere i vincitori, salvare i perdenti” di Franco Debenedetti

Intervista di Flaminio de Castelmur e Riccardo Pizzorno, 18 aprile 2016
Flaminio de Castelmur e Riccardo Pizzorno presentano “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”, il nuovo libro di Franco Debenedetti edito da Marsilio.
Ascolta l’intervista.
Il contagio delle idee

Intervista di Nicola Porro, 21 aprile 2016
Franco Debenedetti, ospite della puntata del 21 aprile di Virus, racconta il suo nuovo libro, “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”.
Guarda l’intervista.
Franco Debenedetti e l’insana idea della politica industriale

Intervista di Salvatore Carrubba, 8 maggio 2016
In tempi di crisi si parla spesso di tornare ad una politica di interventi pubblici che permettano all’industria e alla manifattura di ripartire. Ci sono però delle ragioni di fondo per cui la politica industriale, quella per cui lo stato scegli i vincitori (imprese, settori industriali o tecnologie) sui quali decide di investire, è sbagliata – spiega Franco Debenedetti, autore del libro “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L’insana idea della politica industriale” (Marsilio, 336 p., € 18,00).
Il problema riguarda soprattutto il costo e la disponibilità delle informazioni, che il privato trova già sul mercato, ma che lo Stato non possiede a sufficienza. Finisce così per sbagliare, e anziché ammettere di avere sbagliato, continua ad investire denaro pubblico in settori e imprese che si sono rivelate fallimentari – commenta Debenedetti.
Ascolta l’intervista.
Franco Debenedetti a Fahrenheit

Fahrenheit, I Libri e Le Idee, 17 maggio 2016
Protezionismo, autarchia, keynesismo, programmazione, strategie, italianità: tutte variazioni su uno stesso tema, l’idea che lo Stato, per governare l’economia, debba intervenire e sappia farlo imboccando le strade giuste.
È la politica industriale: lo Stato si sostituisce al mercato e sceglie i vincitori della gara concorrenziale. Salvo poi, quando l’«insana idea» non ha successo, dover correre ai ripari salvando i perdenti.
Ascolta l’intervista.
Franco Debenedetti a Primaradio

Primaradio, 19 maggio 2016
In che cosa consiste l’insana idea della politica industriale? Ce lo spiega Franco Debenedetti, presentando il suo nuovo libro, “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”.
Ascolta l’intervista.
Intervista a Franco Debenedetti sul suo ultimo libro dal titolo “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”

Intervista di Massimo Bordin, 31 maggio 2016
Massimo Bordin e Franco Debenedetti parlano dell’insana idea della politica industriale. Nel corso dell’intervista sono stati trattati i seguenti temi: Banda Larga, Debito Pubblico, Economia, Finanza Pubblica, Governo, Ilva, Impresa, Industria, Libro, Monopolio, Partiti, Politica, Renzi, Stato, Storia, Sturzo, Taranto, Tecnologia, Ue.
Ascolta l’intervista.
Franco Debenedetti a Economia in Pagine

Intervista di Gianfranco Fabi, 11 giugno 2016
Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti parlano di economia e politica industriale, ripercorrendo le pagine del libro “Scegliere i vincitori, salvare il perdenti”.
Ascolta l’intervista.
Il lavoro al tempo di Renzi

Intervista di Lilli Gruber a Franco Debenedetti, 11 giugno 2016
Renzi dice spesso che grazie al jobs act in Italia si sono creati molti nuovi posti di lavoro, ma in realtà il nostro Paese in Europa è agli ultimi posti sul fronte dell’occupazione. Ma allora lo Stato in questi casi deve intervenire di più o di meno?
Guarda l’intervista.
Industria e Stato

Intervento di Franco Debenedetti a Bianco e Nero di Giancarlo Loquenzi
Il sistema industriale italiano, da sempre, è strettamente legato allo Stato. Un binomio che, secondo alcuni, avrebbe mortificato l’iniziativa non consentendo lo sviluppo possibile. Con Franco Debenedetti (Imprenditore – scrittore) e Giulio Sapelli (Università di Milano).
Ascolta l’intervista.