→ maggio 1, 1995

Franco Debenedetti intervista Franco Ferraresi
D: I risultati delle recenti elezioni regionali ci hanno descritto un’Italia spaccata in due in termini di orientamenti politici: centro destra e centro-sinistra. Secondo lei, Professor Ferraresi, è un’Italia al bivio o un’Italia che ha sbattuto contro il muro e non riesce ad andare né a destra né a sinistra? Questo stallo nasconde una domanda di centro e caso mai una nostalgia per il ruolo e la funzione assolta storicamente dalla DC?
R: Ci troviamo veramente a mio giudizio in una fase di transizione e di riaggregazione complessiva del sistema politico aperta a molte soluzioni. Mentre il raggruppamento di destra e centro destra appare ormai piuttosto omogeneo e delineato, almeno per quanto riguarda le forme di alleanza politica, il gruppo di sinistra e centro sinistra rappresenta una realtà molto più fluida.
leggi il resto ›
→ aprile 1, 1995

Intervista di Franco Debenedetti a Bruno Manghi
La polarizzazione a cui stiamo assistendo nel panorama politico italiano avrà secondo te un riflesso nell’ambito sociale? E quale?
Io sono del parere che non ci sarà un rapporto molto stretto tra polarizzazione politica (o meglio elettorale) e polarizzazione sociale. L’area di favore nei confronti di Berlusconi, infatti, è interclassista, come è interclassista l’opposizione. I sentimenti collettivi che Berlusconi interpreta sono sentimenti che troviamo anche nei ceti che si riconoscono nelle varie componenti dell’opposizione. Il messaggio di Berlusconi ha successo perché è un messaggio di ottimismo.
leggi il resto ›
→ novembre 20, 1994

Intervista di Franco Debenedetti a Arnaldo Bagnasco
D: Professor Bagnasco, in termini di nuovi schieramenti politici e di regole elettorali siamo ancora nell’incertezza. Quale potrebbe essere, secondo lei, la “via piemontese” alla creazione dei due principali schieramenti alternativi?
R.: Per rispondere a questa prima domanda è opportuno adottare un atteggiamento prospettico: osservando con attenzione i recenti avvenimenti elettorali – sia a livello amministrativo che politico – scopriamo in tutta la Pianura Padana e in generale nel Nord Italia un cleavage politico che non è stato abbastanza evidenziato.
leggi il resto ›
→ luglio 30, 1994

Intervista di Franco Debenedetti a Mario Deaglio
D.: Professor Deaglio, lei è attento osservatore della situazione nazionale, che riesce sempre a guardare dal punto di vista di 7brino. Lei è stato, tra l’altro, uno dei primi a parlare apertamente del declino della nostra città, quando ancora nessuno sembrava accorgersi della gravità della situazione. Quali attese e quali timori dovrebbero attualmente nutrire Torino, la sua economia e le sua realtà sociale, verso il nuovo clima politico italiano?
R.: Premetto innanzitutto che parlo da economista, e dunque le mie attese e i miei timori riguardano principalmente la situazione economica.
leggi il resto ›
→ luglio 30, 1994
Intervista di Mario Rodriguez
Allora, senatore debenedetti, come sono stati questi primi 100 giorni da parlamentare all’opposizione?
Nonostante il clima di forte scontro politico che c’è stato e tutt’ora c’è nel Paese, prima ancora che nel Parlamento, vorrei partire da una considerazione un po’ sfumata. Guardi, anche se il voto ha diviso gli italiani ritengo che ci sia qualcosa che li unisce indipendentemente dal voto. Ritengo che la maggioranza dell’elettorato italiano condivida un progetto di risanamento del Paese.
leggi il resto ›
→ marzo 23, 1994
Intervista
Per l’ingegner Franco De Benedetti, fratello di Carlo e candidato al Senato, Alleanza democratica è «il sale del polo progressista».
leggi il resto ›