→ luglio 4, 2004

Intervista di Federico De Rosa
Il Senatore Franco Debenedetti, pur sedendo nelle file del centrosinistra, ammette che Giulio Tremonti ha fatto un buon lavoro e «il centrosinistra dovrebbe riconoscerglielo».
leggi il resto ›
→ maggio 30, 2004

È stato un esempio di uomo-azienda, migliore espressione dell’industria familiare
Umberto aveva due motociclette bellissime, una Bmw e una Sunbeam. Moto di grande cilindrata, ragazze e compagni di studi lo guardavano ammirati. A volte mi dava uno strappo a scuola sul sellino di dietro. Frequentavamo tutti e due il collegio San Giuseppe in via San Francesco da Paola».
leggi il resto ›
→ febbraio 15, 2004
Intervista
E’ vero che esistono dei “nuovi poveri”?
Al di là della definizione tecnica di povertà, credo che ci siano più persone che si sentono povere.
leggi il resto ›
→ gennaio 15, 2004

I timori di Debenedetti
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul lodo Maccanico, a sinistra c’è chi esulta e chi ragiona. Il senatore Franco Debenedetti non si tira indietro, lui ragiona e su tre presupposti. “E’ l’ennesima sconfitta del partito degli avvocati di Berlusconi, ed è un peccato perché io l’avevo scritto che il problema dell’improcedibilità temporanea per le alte cariche istituzionali c’era, e meritava una soluzione condivisa che non incorresse in scomuniche.
leggi il resto ›
→ dicembre 3, 2003

Legge Gasparri -Intervista
«Abbiamo condotto una battaglia debole, perché contraddittoria». Il senatore diessino Franco Debenedetti, che per cambiare le norme sul sistema radiotelevisivo, ha proposto diversi emendamenti, è convinto che l’opposizione potesse fare di più e meglio. Non tanto per impedire l’approvazione della legge Gasparri così come è stata licenziata ieri dal Senato, quanto per modificarla in corso d’opera.
leggi il resto ›
→ ottobre 1, 2003

“Tocca ai paesi ricchi aprire per primi le loro economie alle importazioni, sui prodotti agricoli come su quelli tessili” – Intervista al Senatore Franco Debenedetti
Franco Debenedetti è uno di quelle persone che non solo sono considerate da sempre dei “liberal”, all’interno della sinistra storica, ma che stanno decisamente a metà strada tra politica e società. E non solo perché Franco è il fratello di Carlo De Benedetti (il patron della Repubblica e dell’Espresso, meglio noto come “l’Ingegnere”), ma soprattutto perché Franco – 70 anni elegantemente portati, torinese, ingegnere a sua volta – tutto sembra tranne che “un” politico di professione, nonostante sieda in Parlamento dal 1994.
leggi il resto ›