→ aprile 25, 2006

di Marcello Zacchè
Franco Debenedetti è noto per essere il più liberale tra i Ds. Insomma, un riformista «puro», per dirla con il liguaggio di oggi. Che per questo è considerato spesso scomodo. Sta di fatto che, senatore uscente, non è stato
ricandidato dal suo partito, ma potrebbe diventare pedina preziosa per il prossimo governo Prodi. Per questo il Giornale lo ha interpellato, trovandolo impegnato all’estero, sull’operazione Autostrade-Abertis.
leggi il resto ›
→ aprile 6, 2006

Fra le riforme più urgenti, mercato del lavoro e welfare – Intervista
- Il conflitto di interessi. Quale soluzione?
Paradossalmente: nessuna. Intendo nessuna soluzione legislativa.
leggi il resto ›
→ aprile 2, 2006

Inutile e antidemocratica una legge ad hoc
Piazzale Loreto? Il senatore diessino Franco Debenedetti, anima liberal della sinistra, non ama queste immagini da regolamento di conti. Tanto più se a evocarle, polemicamente, è il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri. Commenta: «E’ stato un eccesso retorico. Anche D’Alema giudica sbagliato il riferimento, persino come metafora».
leggi il resto ›
→ febbraio 23, 2006

Liberale da sempre, Franco Debenedetti non confluirà di certo nella Rosa nel Pugno.
Però i dubbi sono legittimi: ultimo sintomo, la «scomunica» della Cgil nei confronti di Ichino.
«La condanna stalinista inflitta a Ichino è di fonte sindacale, non politica. Ma non mi nascondo dietro a un dito, non è un caso isolato. Mi pare difficile ignorare le ragioni di rinuncia alla candidatura di Michele Salvati o Piero Ostellino».
leggi il resto ›
→ febbraio 11, 2006

Intervista
Senatore Franco Debenedetti, dopo lo scontro a Otto e mezzo, cosa consiglia per arginare in tv Berlusconi?
«Non ho titoli per dare consigli. Ma se ripenso all´andamento della trasmissione, sembra che il premier sia in difficoltà, spiazzato, quando si confronta con persone che non sono nate nella politica. Io, in fondo, ho una storia simile alla sua».
leggi il resto ›
→ gennaio 24, 2006

Emergenza Gas
Più rigassificatori e che non siano di chi ha già posizioni dominanti, cioè ENI ed Enel. E poi, via il Cane a sei zampe dalla proprietà dei gasdotti. Quanto più il Gas rischia di diventare risorsa scarsa, tanto più l’Italia deve liberalizzare questo nodo. Franco Debenedetti, senatore del gruppo Ds-Ulivo è molto preoccupato. Teme che si approfitti delle paure sull’approvvigionamento del gas per chiedere che si freni o addirittura si faccia marcia indietro nella liberalizzazione del mercato.
leggi il resto ›