Archivio per il Tag »globalizzazione«
→ aprile 5, 2011
Una reazione parossistica. È il giudizio che vien da dare tirando la somma a oggi della vicenda Parmalat, mettendo a confronto l’entità del fatto e le reazioni che ha scatenato. Una società di un Paese membro dell’Europa che insieme abbiamo fondata, con cui condividiamo la moneta fin dal suo primo giorno, una società che gestisce da anni aziende del “Bel Paese”, sale al 30% di partecipazione in una nostra impresa quotata, acquistando azioni già detenute da fondi esteri: tanto basta perché da un lato si senta l’imprescindibile urgenza di ridefinire principi scritti in trattati di rango costituzionale e di prospettare lo Stato come investitore di ultima istanza, dall’altro si ceda all’irrefrenabile tentazione di flagellarsi compiangendo la debolezza della nostra imprenditoria e lamentando la fragilità del nostro capitalismo.
leggi il resto ›
→ ottobre 5, 2008
Ma noi, in Italia, oggi, che cosa possiamo fare?
Ormai sulla natura della crisi, dimensione, cause, abbiamo letto tutte le analisi possibili. Lamentazioni sui valori morali perduti, sulle società troppo liquide e le banche troppo poco solide, hanno saturato anche i più esigenti. Sui rimedi che si stanno approntando in USA abbiamo sentito le opinioni di chi è contrario e non li vorrebbe in nome del liberismo, di chi è contrario ma li accetterebbe in nome del pragmatismo, di chi è contrario e vorrebbe qualcosa di più “sociale” in nome del populismo. Ma è un po’ come fare il tifo per le elezioni americane, tanto non votiamo.
leggi il resto ›
→ aprile 26, 2008
Quando si scrive una lettera, si ha in mente chi la leggerà; quando si scrive un articolo bisogna sapere per chi si scrive. A chi si possono rivolgere oggi i “liberali di sinistra”? Uso questa espressione per indicare gli intellettuali e gli editorialisti che, senza magari neppure considerarsi “di sinistra”, alla sinistra si sono rivolti ritenendo che valesse la pena impegnarsi per sottrarre quell’area politica alla demagogia del “senza se e senza ma”, distoglierla dalle filastrocche consolatrici dell’antiberlusconismo, e farla diventare moderna. Farle che capire che “liberalizzare è di sinistra”, secondo il titolo di un fortunato libro di Alesina e Giavazzi.
leggi il resto ›
→ marzo 28, 2008
Analisi. Il dibattito sul protezionismo
Papa Paolo III Farnese scomunicava tutti quelli che comperavano allume che non proveniva da Allumiere. Voleva proteggere non la fede dei bravi cristiani, ma i proventi delle sue cave, scoperte da Giovanni di Castro nel 1460 sui Monti della Tolfa, e di cui nel 1500 diede l’appalto ad Agostino Chigi. Noi ricordiamo l’allume dei bastoncini emostatici che usavamo quando ci si tagliava radendosi: ma a quei tempi era indispensabile nella tintura di tessuti e pelli. L’appalto di quella materia prima ricercata fece ricchi, oltre ai Chigi, i Medici e i Grimaldi. E i papi.
leggi il resto ›
→ marzo 8, 2008
Protezionisti e liberisti
di Angelo Panebianco
Questione dell’aborto a parte, quella innescata da Giulio Tremonti su protezionismo e globalizzazione, con le reazioni polemiche che ha suscitato, è, almeno fino ad ora, l’unica discussione politico- culturale degna di questo nome della campagna elettorale. Investe un tema su cui l’intero Occidente è diviso e, plausibilmente, si dividerà ancor più nei prossimi anni. Una divisione che, per giunta, è impossibile ricondurre alla logora distinzione destra-sinistra. Si pensi, ad esempio, al fatto che il protezionismo è una delle bandiere del candidato alla nomination democratica Barack Obama.
Tremonti, armato dell’intelligenza e dell’anticonformismo che tutti gli riconoscono, ha rotto lo schema classico che vede (dall’epoca reaganiana e thatcheriana in poi) i liberal- conservatori combinare anti-proibizionismo in economia e tradizionalismo nelle questioni etiche. Riprendendo temi che aveva già sollevato in passato e a cui ha dato veste più sistematica nel suo ultimo libro, Tremonti ripropone l’idea della necessità di una dura difesa europea, e occidentale, dalla concorrenza asiatica. Nel quadro di una rivolta, anche morale, contro la rinuncia della politica a guidare il mercato. Sarebbe facile (ma sbagliato) dire che in questo modo i «no-global», coloro che combattono il mercato globale, hanno trovato un campione, inaspettato ma anche molto più preparato di quelli che si erano scelti fino ad oggi. Sarebbe sbagliato perché Tremonti non è certo, a differenza dei no-global, un avversario del capitalismo e della libera impresa. Ciò che propone è una protezione del capitalismo occidentale dal dumping
sociale, ossia dall’aggressione economica portata da Paesi nei quali le condizioni politiche garantiscono bassi salari e vantaggi competitivi. Una protezione che, nella visione di Tremonti, spetta agli statisti, a una politica di nuovo consapevole del proprio ruolo di comando, assicurare.
Non c’è dubbio che una posizione come quella di Tremonti sia fatta per dividere trasversalmente gli schieramenti. Contrastata dai liberali del centrodestra (ben rappresentati da economisti come Renato Brunetta o Antonio Martino) può trovare orecchie attente nel sindacalismo, Cgil compresa. Può attrarre quella parte del ceto medio, per esempio il mondo artigianale, estraneo ai processi di internazionalizzazione dell’economia, ma può anche arrivare a spiazzare e imbarazzare la sinistra estrema.
Non è certo l’unico, né il primo, Tremonti, a mettere in guardia contro la cosiddetta «faccia oscura della globalizzazione». In Occidente lo hanno già fatto molti altri prima di lui. Ma c’è una differenza. Tremonti occupa un ruolo politico di primissimo piano all’interno di uno schieramento liberal-conservatore e, se le elezioni daranno la vittoria al Popolo della libertà, sarà di nuovo alla guida dell’economia italiana. Ha ragione Alberto Mingardi quando, sul Riformista, osserva che Tremonti sembra proporre l’archiviazione del reaganismo, sinonimo (più nell’immaginario che nella realtà) di liberalismo economico senza vincoli, e il ritorno a forme di conservatorismo «sociale» come quello che fu incarnato in Europa dal generale De Gaulle.
Come Francesco Giavazzi (su questo giornale), come Renato Brunetta, come Antonio Polito (Il Riformista), come Fabrizio Onida (Il Sole 24 ore), anche chi scrive pensa che la strada indicata da Tremonti non sia quella giusta, e che la concorrenza, anche quella drogata dei colossi asiatici, possa essere affrontata solo con riforme liberalizzatrici e con la lotta contro l’oppressione burocratico-statale dell’economia. E non mi sembra che questo sarebbe un compito indegno, o subalterno, da proporre alla politica. Per esempio, piuttosto che la creazione di istituti di credito, se non pubblici, comunque guidati dallo Stato, non servirebbe di più al nostro Mezzogiorno, come ha proposto l’Istituto Bruno Leoni, la sua trasformazione in una no taxation area per le imprese disposte ad investirvi?
Pur non condividendo, riconosco tuttavia che quella di Tremonti è una posizione rispettabile e seria. È quello, comunque, uno dei più importanti temi con cui gli occidentali dovranno confrontarsi nei prossimi anni. Nonostante il ruolo politico di Tremonti, tuttavia, non credo che, in caso di vittoria del centrodestra, la sua posizione culturale possa tradursi in immediata azione politica. Non solo perché nel centrodestra sono in molti a pensarla diversamente da lui. Ma anche, o soprattutto, perché chi avrà responsabilità di indirizzo economico nei prossimi anni sarà inevitabilmente «assalito dalla realtà», dovrà fare i conti, prima di ogni altra cosa, con la necessità, comunque, di liberalizzare l’economia, colpire le rendite politiche annidate al centro e alla periferia, fare insomma tutte quelle cose che piacciono ai liberali, a quelli che pensano che il mercato, meglio senza frontiere, non sia solo il mezzo più efficiente per creare e distribuire ricchezza ma sia anche garanzia di libertà (per chi ce l’ha) e di emancipazione (per chi vi aspira).
ARTICOLI CORRELATI
Caro Tremonti, non aver paura
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 08 marzo 2008
→ febbraio 25, 2008
Intervista a Tremonti
*In rosso, le porzioni di testo evidenziate da Franco Debenedetti
La distribuzione. Per fermare i prezzi stop alla globalizzazione. Lo Stato dovrebbe acquistare beni di prima necessità da distribuire alle famiglie più bisognose
ROMA – Onorevole Tremonti, l’inflazione cresce e il problema del potere d’acquisto è sempre più urgente. Veltroni vi accusa di avere bloccato la restituzione del tesoretto. Cosa replica?
«Sul set – risponde il vicepresidente di Forza Italia – è già tutto pronto per il ciak della scena prima. La sequenza: “imbarco-uscita in mare della nave”. I riflettori sono accesi, la nave è nuovissima, il comandante iconografico nella sua uniforme, l’ascensore sociale – quello della mobilità e dei talenti – sta portando sul ponte di prima classe bella gente: affascinanti e attempati gentiluomini, ricercatrici avvenenti, figli di industriali. Tutto intorno si cominciano ad occupare con garbo elegante le chaise longue. La lista dei passeggeri di seconda e terza classe non è ancora nota. Ma in fondo non è importante. La rotta della nave è quella della felicità: nel discorso di Milano si stabilisce “il diritto alla felicità” e sulla banchina se ne distribuisce il biglietto. La nave si chiama Titanic, l’iceberg contro cui andrà a sbattere si chiama Istat. Quanto al tesoretto non è che noi abbiamo detto no, è che non esiste».
Ma l’iceberg inflazione c’è per tutti. Voi come lo eviterete?
«Prima di partire bisogna conoscere il mare in cui entri. Quello uscito con l’Istat non è il solito dato congiunturale sull’inflazione, è un dato strutturale sul “carovita”. Un fenomeno nuovo che viene dall’Asia e impatta violentemente e verso il basso sulle masse popolari dell’America e dell’Europa. E’ il portato della globalizzazione, un fenomeno disegnato, creato e cantato da quelli che hanno governato l’Occidente, l’Europa e l’Italia negli Anni Novanta e che ora si ricandidano a farlo. Artefici e vittime di un destino che non hanno capito. Quella che vendevano come l’età dell’oro è durata solo per un pugno di anni, ora stanno arrivando tempi di ferro. La globalizzazione ci sta presentando il suo primo conto. Quando nel 1995 ho scritto il “Fantasma della povertà” nessuno ci credeva!».
Ha portato guai davvero così terribili la globalizzazione?
«Un fenomeno che altrimenti avrebbe occupato decenni e decenni è stato prima compresso e poi fatto esplodere in pochi anni: la Cina è entrata nell’Organizzazione del commercio mondiale solo l’11 dicembre 2001. L’India in parallelo. È così che di colpo sono cambiate la struttura e la velocità del mondo. Un miliardo di persone sono passate di colpo dall’autoconsumo al consumo, dal mercato chiuso al mercato aperto e hanno cominciato a vivere con noi, come noi, insieme a noi. Se il petrolio che c’è nel mondo, se gli animali da carne che ci sono nel mondo, se il grano che c’è nel mondo restano uguali ma la domanda cresce violentemente, i prezzi esplodono. Quello che voglio dire è che la causa del drammatico impoverimento popolare che sta arrivando non è interna ma esterna. E qualcosa di simile non si è mai visto nella storia. Il secondo conto della globalizzazione è quello della crisi finanziaria, una crisi che sta piegando l’economia americana e con questa l’economia dell’Europa e dell’Asia. È una alternativa drammatica: se la globalizzazione continua come oggi la massa della nostra popolazione sarà più povera, se la globalizzazione entra in crisi finanziaria sarà ancora peggio. Le cause, le colpe, i rimedi li ho scritti in un libro che uscirà ai primi di marzo».
Che propone di fare?
«Per cominciare bisogna dire che cosa non fare. Non entrare in questo scenario con il pensiero debole, con il populismo leggero, con il relativismo, con il sincretismo, con il veltronismo. Nei dodici punti di Veltroni c’è tutto tranne l’essenziale. Ci trova il congedo di paternità, il Sud che diventa un hub, l’energia pulita con il sole e con il vento come nel Mulino Bianco, le centrali di sapere, le infocittà, i cento campus ecc. ecc. Non trova le tre parole che invece marcheranno i prossimi anni: la parola crisi, la parola solidarietà pubblica, la parola Stato. Ricorda quando parlavo di colbertismo? Le annuncio il clamoroso necessario ritorno del pubblico! Veltroni pensa a “chiamare il mercato” per risolvere i problemi sociali. Io penso che, in tempi di ferro, questo lo debba e lo possa fare molto di più lo Stato. Veltroni è arrivato alla Terza Internazionale essendosi preparato sui libri della Seconda. E’ arrivato a copiare il Berlusconi del 1994 solo che Berlusconi lo faceva nel 1994 oggi siamo nel 2008, in un mondo totalmente diverso».
Il vostro programma invece ha la ricetta giusta?
La nostra bozza di programma incorpora il tempo duro che c’è e che arriva. Se ci fa caso comincia dall’Europa, dalla protezione delle nostre industrie e dei nostri capannoni, del nostro lavoro. Quando la chiedevamo con Bossi, Veltroni ci accusava di barbarie economica adesso le stesse cose le chiedono Obama e McCain. Un dettaglio che non è un dettaglio: prevediamo che il governo compri beni di prima necessità e li distribuisca ai comuni e al volontariato per aiutare chi non arriva a fine mese».
ARTICOLI CORRELATI
Perché questa destra va aiutata
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 24 febbraio 2008
Perchè Ichino non è stato candidato da Berlusconi?
di Giuliano Cazzola – L’Occidentale, 26 febbraio 2008