Archivio per il Tag »fiducia«
→ luglio 6, 2010

estratto da una recensione di Giorgio Basevi
Al tema generale proposto l’anno scorso per le serate sui classici –Il dio denaro— si potevano dare almeno due impostazioni: una relativa al significato etico-filosofico che i classici attribuivano al denaro, l’altra a quello più propriamente tecnico-economico.
La relazione di Debenedetti, ispirata all’attuale crisi finanziaria internazionale, solleva un tema, fra gli altri, cioè quello della regolamentazione e sorveglianza dei mercati finanziari. Debenedetti non è particolarmente favorevole a tale regolamentazione, timoroso che essa possa soffocare il funzionamento dei mercati.
leggi il resto ›
→ ottobre 22, 2008

Commenti
Fortuna sfacciata o preveggente tempismo? Con Berlusconi al 70% di consensi e il Pd sotto il 30%, davanti al nuovo giornale si spalanca la pianura di un’eccezionale opportunità. Non per il 30%, of course, ma per il 70%.
leggi il resto ›
→ luglio 5, 2002

Il prezzo politico del caso Scajola
Ci sono tante “questioni di fiducia” nell’affare Scajola: c’è quella che la maggioranza non mancherà di fornire al “ministro della malaparola”, secondo la lapidante definizione di Giuliano Ferrara; e quella che Berlusconi vedrà intaccata per averlo difeso. Ma c’è un’altra fiducia che è stata scossa, in modo meno appariscente ma più profondo: la fiducia del cittadino nelle istituzioni. Non le istituzioni che appaiono con le bandiere dietro e i microfoni davanti, ma quelle con cui concretamente entra in contatto: la Pubblica Amministrazione.
leggi il resto ›