→ gennaio 13, 2011
di Pietro Ichino
Bersani ha concluso la riunione della direzione del Partito Democratico facendo esplicitamente sue le considerazioni proposte nel mio intervento sulle questioni sollevate dagli accordi di Pomigliano e Mirafiori.
Quello che segue è il testo scritto dell’intervento che ho svolto, in forma più sintetica per rispettare i limiti di tempo, alla Direzione del Pd il 13 gennaio 2010 – Poichè il giorno dopo la maggior parte dei media ha voluto dare l’immagine di un partito spaccato su questo tema (come su altri), va detto invece che proprio nel dibattito svoltosi in quella sede quasi tutti gli interventi dedicati a questa materia, pur con qualche sottolineatura diversa, hanno segnato una convergenza sostanziale su tre punti: 1) è di vitale importanza per il Paese che il piano industriale Fiat sia attuato e che quindi i relativi accordi vengano confermati, ma con una drastica correzione nella parte relativa alla rappresentanza sindacale in azienda; 2) per questo è urgente una legge che colmi la grave lacuna dell’ordinamento vigente, ponendo con chiarezza le regole necessarie per l’efficacia e l’effettività dei contratti collettivi negoziati dalla coalizione sindacale maggioritaria, ma al tempo stesso garantisca anche al sindacato che sceglie di non firmare il contratto il diritto alla rappresentanza in azienda; 3) è inoltre urgente che si promuova la possibilità di scelta, mediante accordo aziendale, tra una ampia gamma di forme di partecipazione dei lavoratori nell’impresa, che garantiscano a questi ultimi la necessaria informazione e possibilità di controllo su ogni aspetto dell’attuazione dei piani industriali.
leggi il resto ›
→ dicembre 12, 2010
Ci sono molti modi di scrivere di aziende.
C’è il modo storico, narrarne il divenire, dalla nascita, attraverso avventure e disavventure, successi e sconfitte, alle metamorfosi e magari alla fine. Analizzando come la vicenda dell’azienda si intreccia con quella delle innovazioni che ha realizzate, della società in cui è cresciuta, dei mercati in cui ha operato, dell’economia che con essa si è sviluppata.
leggi il resto ›
→ ottobre 27, 2010
di Stefano Cingolani
Marchionne non ha ambizioni politiche ma di fatto le sue idee costituiscono un manifesto di rivoluzione sistemica
A chi ha parlato Sergio Marchionne? Ai sindacati, ai politici, ma non solo. Ha parlato anche agli imprenditori che si sono trasformati in concessionari di servizi pubblici, ai banchieri troppo grandi per fallire, ai padroni dei tempi andati, i quali hanno lasciato i più piccoli a combattere con i sindacati e con i cinesi.
leggi il resto ›
→ ottobre 27, 2010
A «Che tempo che fa» ha vinto Marchionne: ma a tavolino. Marchionne parlava ai clienti italiani a cui deve vendere le sue macchine, agli operai che devono farle; parlava, in senso lato, all’opinione pubblica, il cui orientamento è decisivo quando si tratta di beni di consumo durevole; parlava ai cittadini del paese dove la Fiat ha la sua maggiore quota di mercato. Del risultato sul “campo” si può discutere. Quando la concorrenza spiana le differenze di prestazioni tra i modelli, le scelte dipendono da imponderabili elementi di gusto e di simpatia, ma alla fine è poi tra vetture “in carne ed ossa” che si decide; ma la domanda sui modelli che Marchionne intende produrre non ha avuto una risposta chiara e conclusiva.
leggi il resto ›
→ settembre 12, 2010
Nella testa dell’amministratore delegato
Il manager in pullover e l’analisi immaginaria del senatore Debenedetti
Ormai mi è chiarissimo: un Edipo grosso come una casa.Lo sospettavo già dalla prima seduta, quando sul lettino continuava a mormorare: “Quello che è bene per la Fiat è bene per il Paese, oppure quello che è bene per il Paese è bene per la Fiat?”. Un’evidente incertezza di ruolo, dovuta allo shock di un’ambigua scena primaria.
leggi il resto ›
→ settembre 2, 2010
di Innocenzo Cipolletta
Tra le vittime della vicenda Fiat di Pomigliano c’è sicuramente il ricorso ad accordi sindacali separati, che nel corso degli ultimi dieci anni ha caratterizzato le relazioni industriali italiane. Senza un sistema di regole sulla rappresentanza, gli accordi sindacali separati finiscono per essere non gestibili o non applicabili.
Se l’accordo non coinvolge tutte le parti, è necessario disporre di un sistema di regole che verifichi le rappresentanze, determini chi abbia diritto a negoziare e definisca le modalità di approvazione e di applicazione dei contenuti del negoziato verso tutti i lavoratori.
Invece, fino ad oggi, l’applicazione degli accordi sindacali è rimasta alla prassi che si era consolidata quando non c’erano accordi separati.
Ne può essere considerato un precursore l’unico accordo separato che venne effettivamente applicato nel passato, quello sulla predeterminazione della scala mobile nel 1984. Infatti quello fu un accordo tra governo da una parte e Confindustria, Cisl e Uil dall’altra, con l’esclusione della Cgil. La particolarità di quell’accordo era che il governo aveva la capacità di emanare una legge per ratificarlo e renderlo applicabile a tutti. Per questo venne tentato un referendum abrogativo nel 1985, dove vinsero i no e sancirono definitivamente la validità dell’accordo.
Ma le parti sociali non hanno capacità legislativa. Fiat, Confindustria, Cisl o Uil non possono fare una legge per dare validità erga omnes ai loro accordi. Possono tentare di applicare gli accordi separati, ma devono accettare il rischio di contestazioni. Se non ci sono regole chiare per l’applicazione dei contratti, gli accordi vanno ricercati con tutte le sigle sindacali che hanno un peso rilevante nelle aziende. È questa la sola garanzia che poi essi possano essere applicati.
Come ha ricordato Franco Debenedetti su questo giornale (il 24 agosto) occorre definire regole per le deroghe ai contratti nazionali e per l’applicazione delle clausole di tregua al fine di rendere applicabile l’accordo di Pomigliano. In assenza di queste norme è bene ricercare un accordo con tutte le sigle sindacali, come è sperabile che avvenga presto, a interesse del paese e dei lavoratori coinvolti.
La positiva risposta dell’amministratore delegato della Fiat e del segretario della Cgil alla sollecitazione del presidente Napolitano a riprendere il dialogo rappresenta forse l’ultima speranza che questa vicenda si chiuda positivamente, senza nessuno che si senta sconfitto.
Nel passato, ossia negli ultimi decenni del secolo ormai trascorso, la pratica della ricerca di un accordo con tutte le principali sigle sindacali era la norma. Essa poteva essere lunga e defatigante, ma alla fine portava a risultati positivi. È con essa che è stata eliminata la scala mobile nel 1993, ciò che ha definitivamente portato nel futuro le relazioni industriali italiane.
Occorre sottolineare che la ricerca di un accordo con tutte le parti non dava a nessuna di esse il diritto di veto, come banalmente qualcuno ha affermato. Al contrario, poiché si trattava di decidere su questioni rilevanti per i soggetti coinvolti (lavoratori e imprese), le parti erano caricate della responsabilità di non trascinare i negoziati oltre certi limiti.
Anche le parti più estremiste alla fine cedevano, magari scaricando sugli alleati più malleabili la responsabilità di aver dovuto “mollare” su specifici temi. Ma questa è, da sempre, la logica dei negoziati, dove c’è chi è più pronto a chiudere e chi non vorrebbe terminare mai.
Aver dato luogo alla pratica degli accordi separati ha tolto ai più litigiosi la responsabilità di bloccare una trattativa che riguarda più persone. Questo ha finito per esaltare la loro capacità di resistenza, certi che comunque non impediranno un accordo che comunque verrà fatto senza di loro. Così gli accordi si firmano più rapidamente “solo con chi ci sta”, ma il risultato è quello di aver creato incertezza e distrutto le basi per futuri accordi.
In queste condizioni, le strade sono due. O si torna a negoziare con tutti, oppure si stabiliscono norme precise per valutare il peso specifico delle rappresentanze sindacali e procedure certe per l’applicazione degli accordi negoziati con una parte dei lavoratori rappresentati.
In parlamento già ci sono progetti di legge pronti per essere discussi e approvati. Ultimi quelli del senatore Pietro Ichino che ha proposto un testo organico per una semplificazione del diritto al lavoro (Dl n. 1.872 del novembre 2009) e norme specifiche per consentire una deroga ai contratti nazionali e l’applicazione della clausola di tregua anche ai lavoratori come singoli, in assenza di un accordo tra le parti che regoli il tutto (aprile 2010).
Queste norme potrebbero essere approvate in tempi brevi, se le parti interessate facessero sentire la loro voce. Ciò che è strano in questa vicenda è che le parti che più hanno fatto ricorso ad accordi separati in questi anni non siano affatto quelle più attive per far approvare queste norme sulla rappresentanza. E questo getta una strana luce sulla possibilità di perseguire anche in futuro accordi separati.
ARTICOLI CORRELATI
Senza tregua non c’é crescita
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 24 agosto 2010