→ Iscriviti
→  agosto 21, 2014


Caro direttore, Renzi, se vuole, è capace di parlar chiaro. Lo ha dimostrato con le riforme istituzionali (Senato e legge elettorale): erano chiari gli obbiettivi, i tempi, le alleanze politiche, e il metodo, almeno per ora, sembra averlo premiato. Invece quando dice che «in nessun caso noi sforeremo il 3%» nel rapporto tra deficit e prodotto interno lordo (Pil), non riusciamo a capire se questa è una buona o una cattiva notizia. Cioè se significa che ha scelto la strategia di «tagli marginali e qualche aumento nascosto della pressione fiscale» che, secondo Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (Corriere della Sera, 17 agosto), «ci regalerebbe un altro anno di crescita negativa», oppure se vuol dire che questo per lui è solo un traguardo di tappa, e che non ha rinunciato alla «strategia coraggiosa» che gli consigliano.

leggi il resto ›

→  agosto 21, 2014


Intervista di Pietro Vernizzi

Tutti attendono quello che dirà Janet Yellen, presidente della Federal Reserve, anche se tra quanti interverranno al summit di Jackson Hole ci sono anche il governatore della Bce, Mario Draghi, il suo omologo giapponese Haruhiko Kuroda, quello inglese Ben Broadbent e quello brasiliano Alexandre Antonio Tombini. Dal vertice che inizia oggi ci si attendono le linee guida sulle future mosse della banca centrale statunitense. Ne abbiamo parlato con Franco Debenedetti, commentatore politico, imprenditore ed ex senatore.

leggi il resto ›

→  agosto 17, 2014


By Stefan Wagstyl
Most Europeans think their societies are far less equal than they are, while Americans are unusual in believing that their country is somewhat more equal than it really is.
A German report sheds new light on the political challenges involved in tax, income distribution and social fairness and raises fresh questions in the equality debate recently revived by French economist Thomas Piketty.
“The results of the study suggest that, in the political debate on income distribution, it is often not the facts that count but [perceptions],” says Professor Michael Hüther, director of the Cologne-based IW economic institute, which carried out the research.
Judith Niehues is due to present her findings this week at Germany’s Lindau economic conference, attended by Nobel laureates. She compared actual and perceived income levels in the US and 23 EU countries, using economic data and an international social attitudes study based on polling about 1,000 people in each country.
She found that people in Europe underestimate the proportion of middle-income earners and overestimate the proportion of the poor, commonly defined as people on incomes of 60 per cent or less of the median.
Only the US has a more unequal income distribution than its citizens imagined, with many more poor people.

In Europe, people on middle incomes are far more numerous than those at the bottom or the top of the pay ladder. So a European income distribution chart resembles a barrel, with a bulge in the middle. But many people see it as a tower standing on a broad plinth, with a small elite, a modest middle-class and a big base of low earners.

This is particularly true in Germany and France, where people see income distribution as far more unequal than it really is. By contrast in Britain and Spain, where income distribution is somewhat less equal than in France and Germany, people’s perceptions are more accurate.
In the US, more than 30 per cent of Americans have incomes of 60 per cent or less of the median. But most people think that only 24 per cent of their fellow citizens are at this level. “The middle class is truly smaller in the USA and the lower income group considerably more numerous than its citizens suppose,” says a summary of the study.
The report suggests this might be partly linked to social mobility in the US – people may be less focused on inequality if they think they are climbing the income ladder. The relative lack of concern about inequality could explain why pressure for redistributive taxation is lower in the US than on the other side of the Atlantic.
In Europe, the gap between perception and reality is particularly wide in the former Communist states, with citizens convinced their countries are far less equal than they are.
In addition to perceptions of income distribution, the report also looks at levels of concern about inequality. This tends to be greater in countries with higher levels of perceived inequality – such as France and Germany – than in countries with higher levels of actual inequality – such as the UK and Spain. More than 50 per cent of Germans and 79 per cent of French think income differentials are too great, compared with around 30 per cent of Britons and Spaniards.
The report suggests that all this should matter to policymakers designing tax and social transfer systems because actual levels of inequality seem less important to voters than perceived levels of inequality.
But it does not address the core argument in Mr Piketty’s book, which focused on inequalities of wealth rather than income, and argued that wealth inequalities are more significant in driving overall social inequality.

Subjective Perceptions of Inequality and Redistributive Preferences: An International Comparison, by Judith Niehues, Cologne Institute for Economic Research

→  agosto 11, 2014


By Deirdre McCloskey

Making men and women all equal. That I take to be the gist of our political theory.”
This rejoinder to rightwingers who delight in rank and privilege is spoken by Lady Glencora Palliser, the free-spirited Liberal heroine of Anthony Trollope’s Phineas Finn. It encapsulates the cardinal error of much of the left.
Joshua Monk, one of the novel’s Radicals, sees through it. “Equality is an ugly word . . . and frightens,” he says. The aim of the true Liberal should not be equality but “lifting up those below him”. It is to be achieved not by redistribution but by free trade, compulsory education and women’s rights.
And so it came to pass. In the UK since 1800, or Italy since 1900, or Hong Kong since 1950, real income per head has increased by a factor of anywhere from 15 to 100, depending on how one allows for the improved quality of steel girders and plate glass, medicine and economics.
In relative terms, the poorest people have been the biggest beneficiaries. The rich became richer, true. But millions more have gas heating, cars, smallpox vaccinations, indoor plumbing, cheap travel, rights for women, lower child mortality, adequate nutrition, taller bodies, doubled life expectancy, schooling for their kids, newspapers, a vote, a shot at university and respect.
Never had anything similar happened, not in the glory of Greece or the grandeur of Rome, not in ancient Egypt or medieval China. What I call The Great Enrichment is the main fact and finding of economic history.
Yet you will have heard that our biggest problem is inequality, and that we must make men and women equal. No, we should not – at least, not if we want to lift up the poor.
Ethically speaking, the true liberal should care only about whether the poorest among us are moving closer to having enough to live with dignity and to participate in a democracy. They are. Even in already rich countries, such as the UK and the US, the real income of the poor has recently risen, not stagnated – if, that is, income is correctly measured to include better healthcare, better working conditions, more years of education, longer retirements and, above all, the rising quality of goods. Admittedly, it is rising at a slower pace than in the 1950s; but that era of rising prosperity followed the wretched setbacks of the Great Depression and the second world war.
It matters ethically, of course, how the rich obtained their wealth – whether from stealing or from choosing the right womb (as the billionaire investor Warren Buffett puts it); or from voluntary exchanges for the cheap cement or the cheap air travel the now-rich had the good sense to provide the once-poor. We should prosecute theft and reintroduce heavy inheritance taxes. But we should not kill the goose that laid the golden eggs.
What does not matter ethically are the routine historical ups and downs of the Gini coefficient, a measure of inequality, or the excesses of the 1 per cent of the 1 per cent, of a sort one could have seen three centuries ago in Versailles. There are not enough really rich people. If we seized the assets of the 85 wealthiest people in the world to make a fund to give annually to the poorest half, it would raise their spending power by less than 4p a day.
All the foreign aid to Africa or South and Central America, for example, is dwarfed by the amount that nations in these areas would gain if the rich world abandoned tariffs and other protections for their agriculture industries. There are ways to help the poor – let the Great Enrichment proceed, as it has in China and India – but charity or expropriation are not the ways.
The Great Enrichment came from innovation, not from accumulating capital or exploiting the working classes or lording it over the colonies. Capital had little to do with it, despite the unhappy fact that we call the system “capitalism”. Capital is necessary. But so are water, labour, oxygen and pencils. The path to prosperity involves betterment, not piling brick on brick.
Taxing the rich, or capital, does not help the poor. It can throw a spanner into the mightiest engine for lifting up those below us, arising from a new equality, not of material worth but of liberty and dignity. Gini coefficients are not what matter; the Great Enrichment is.

→  luglio 31, 2014


Stop all’austerità, sì alla crescita: è il motto dei referendum per abrogare parti della legge che attua il principio costituzionale del pareggio di bilancio. Iniziativa per più versi singolare: non è impresa da poco raccogliere le firme; è controverso che sia “referendabile” una legge approvata con speciali modalità; il pareggio di bilancio è da sempre una bandiera della destra e tra i proponenti ci sono persone che della destra sono stati esponenti di rilievo.

leggi il resto ›

→  luglio 25, 2014


di Guido Tabellini
Gli ultimi dati deludenti sulla crescita nell’area euro e in Italia confermano, se ancora ce ne fosse bisogno, l’inadeguatezza della strategia di politica economica seguita finora in Europa. Ogni Paese deve risollevarsi da solo, con riforme dal lato dell’offerta per riacquistare competitività, e con politiche di bilancio restrittive per riassorbire il debito pubblico. Ma il problema oggi nell’area euro è la carenza di domanda interna, non la competitività, e la stagnazione impedisce il rientro dal debito.

Alla fine del 2013, i consumi privati dell’intera area euro erano del 2% sotto i livelli raggiunti a fine 2007; gli investimenti privati erano sotto del 20%; solo le esportazioni sono salite di quasi il 10% negli ultimi sei anni. Questo problema può essere risolto solo a livello europeo: i governi nazionali non hanno strumenti efficaci per stimolare la domanda aggregata, perché hanno le mani legate dal patto di stabilità e non hanno sovranità monetaria.
Dal punto di vista tecnico, la soluzione sarebbe semplice e non avrebbe grosse controindicazioni. Ogni Paese dell’area euro dovrebbe tagliare le imposte di un ammontare rilevante (ad esempio del 5% del reddito nazionale), finanziandosi con l’emissione di debito a lungo termine (30 anni), e impegnandosi a ridurre i disavanzi nell’arco di cinque o sei anni, attraverso una combinazione di maggiore crescita e tagli di spesa. Il debito emesso dovrebbe essere acquistato dalla Bce, senza sterilizzarne gli effetti sull’espansione di moneta.
Il coordinamento tra politica monetaria e fiscale sarebbe essenziale per il successo dell’operazione: l’espansione monetaria farebbe svalutare il cambio e arresterebbe le spinte deflazionistiche; l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce eviterebbe l’aumento del costo del debito e, restituendo gli interessi sotto forma di signoraggio, ne alleggerirebbe il peso.

E il taglio delle imposte darebbe uno stimolo diretto alla domanda aggregata, in un momento in cui i tassi di interesse sono già a zero e il canale del credito è bloccato dalle sofferenze bancarie. Questo è sostanzialmente quanto hanno fatto o stanno facendo, con modalità diverse, Stati Uniti, Inghilterra e Giappone per uscire dalla crisi. Eppure un’ipotesi del genere nell’area euro è pura fantascienza, perché si scontra con i vincoli istituzionali di Maastricht e con il veto politico della Germania che teme l’azzardo morale. Di qui a sei o nove mesi probabilmente la Bce sarà comunque costretta ad acquistare i titoli di Stato, per cercare di contrastare la deflazione. Ma l’intervento sarà ancora una volta timido e tardivo, e soprattutto, senza l’aiuto della politica fiscale, poco efficace. In questo disarmante quadro europeo, cosa può fare la politica economica italiana? Innanzitutto, non deve fare errori. Questo vuol dire soprattutto non aggravare la carenza di domanda aggregata attraverso aumenti della pressione fiscale. La cosa è tutt’altro che scontata, perché l’assenza di crescita mette a rischio gli obiettivi di bilancio, sia per l’anno in corso che per il 2015 (dove manca qualche decina di miliardi). Per il 2014 probabilmente non c’è più nulla da fare, ed è meglio avere un disavanzo sopra il 3% e se necessario rientrare nella procedura di disavanzo eccessivo, piuttosto che aumentare il prelievo.

Per il 2015 non ci sono alternative al dare piena attuazione ai tagli di spesa identificati dal rapporto Cottarelli, accelerandone i tempi. È inutile illudersi che esistano imposte innocue; in questa situazione qualunque forma di maggior prelievo avrebbe effetti negativi sulla fiducia e sulla spesa privata. In secondo luogo, è importante fare tutto il possibile per evitare ulteriori aumenti del debito pubblico. Non tanto perché lo impongono i vincoli europei, ma per non perdere la fiducia dei mercati. Le privatizzazioni devono ripartire, andando oltre i modesti obiettivi indicati dal programma di stabilità del governo Letta e confermati da questo governo (1% del PIL ogni anno), e finora disattesi. La situazione sui mercati finanziari non è sfavorevole, e qualunque ritardo o esitazione sarebbe del tutto incomprensibile. E le politiche dell’offerta per ridare competitività all’economia italiana? Anche se il loro effetto sulla crescita è dilazionato nel tempo, sono comunque urgenti e essenziali, per due ragioni. Primo, per rinforzare la fiducia delle imprese e dei mercati finanziari sulle prospettive future dell’economia italiana. Secondo, per vincere le resistenze europee ad adottare politiche macroeconomiche più espansive. In altre parole: la crisi economica non potrà essere superata senza una svolta nelle politiche macroeconomiche di tutta l’area euro. Ma questa svolta non ci sarà senza riforme radicali nei paesi del Sud Europa. Che ci piaccia o no, questa è la realtà della moneta comune.