→ Iscriviti
→  gennaio 23, 2011


di Arnaldo Benini

All’inizio del secolo scorso Arnold Schönberg era certo che da lì a cinquanta anni la sua musica sarebbe stata fischiettata per le strade. Anche la musica di Beethoven, diceva, non fu capita fino al successo di Freude schöner Götterfunken. Schönberg è morto quasi sessanta anni fa e la musica dodecafonica sua e di Theodor Adorno, quella concreta di Karlheinz Stockhausen, i collage di rumori di Pierre Henri, le composizioni di Alban Berg, di Pierre Boulez non trovano accesso alla cultura di massa. Se si suona quella musica, hanno scritto i musicologi Christoph Drösser e Alex Ross, le sale si svuotano.

leggi il resto ›

→  gennaio 18, 2011


da Peccati Capitali

Perché le opere d’arte contemporanea attirano compratori alle aste e visitatori alle mostre, e invece la musica classica contemporanea è dai più considerata indigesta? Perché un quadro di Jackson Pollock è il più costoso del mondo, e invece un pezzo di musica dodecafonica viene infilato tra un Bach e un Brahms, anziché nell’ordine cronologico, per evitare il fuggi fuggi? Non è forse, insinua Alex Ross su Repubblica, perché ad essere sbagliato è il modo con cui ci si avvicina alla musica “classica”, quasi fosse una fonte di bellezza consolatoria? E immagina l’ira di Beethoven se avesse saputo che “la sua musica sarebbe stata diffusa nelle stazioni ferroviarie per sedare i pendolari e allontanare i delinquenti”.

leggi il resto ›

→  gennaio 8, 2011


di Alessandro Baricco

Alle volte la storia della cultura diventa un enigma di tale eleganza da rendere incomprensibile l’ istinto dei piùa occuparsi di altro. Per rimanere a questioni del tutto marginali, ma su cui ci giochiamo la nostra identità, una cosa che è diventata ormai difficilissima da capire, ad esempio, è il rapporto che c’ è tra noi e la modernità novecentesca (chiamiamo infatti moderne cose che nascevano quando morivano i padri dei nostri nonni). Il problema, paradossale, è che spesso il pubblico non ha ancor digerito delle novità che nel frattempo sono diventate reperti del passato. Ciò che è moderno non è più contemporaneo ma è ancora traumatizzante. Che senso ha? È come se fossimo ancora lì che cerchiamo di imparare a usare il magnetofono, senza riuscirci. Ha senso insistere,oè meglio passare direttamente all’ Ipod?

leggi il resto ›

→  gennaio 8, 2011


di Alex Ross

Le note senza pubblico

Benché sia trascorso ormai un secolo da quando Alban Berg e Anton Webern riversarono sul mondo le loro aspre sonorità, i classici moderni sono considerati tuttora indigesti da buona parte del pubblico dei concerti. All’ ultima stagione della New York Philharmonic, al momento dell’ esecuzione dei Tre pezzi per orchestra di Alban Berg decine di persone hanno lasciato la sala; e un gruppo altrettanto nutrito ha disertato Carnegie Hall quando la Filarmonica di Vienna ha affrontato le Variazioni per orchestra di Schoenberg.

leggi il resto ›

→  dicembre 14, 2010


da Peccati Capitali

Si presentano mascherati, chiamano se stessi con il nome (che non tradurrò) di “Anons”: sono gli anarco-hacker di Anonymous, i crociati della neutralità di Internet. Rifuggono da ogni forma organizzativa, individuano un obbiettivo, gli puntano contro il cannone 4chan che, a un segnale, ne inonda il sito fino a bloccarlo. Nel 2008 toccò a Scientology, pochi giorni fa a Visa e Mastercard, rei di avere bloccato i versamenti a Wikileaks. Anche i guerrieri Jedi usano Internet, anche loro sono crociati: pensano che la trasparenza totale porti alla luce la “verità” e modifichi il rapporto tra governi e cittadini. Ma per entrambi è in agguato la legge delle conseguenze non previste di atti intenzionali.

leggi il resto ›

→  dicembre 7, 2010


Al direttore.

Ho rivisto “L’inquilino del terzo piano” di Roman Polanski, proposto casualmente, senza che nessuna ragione conscia guidasse la scelta. Se può ossessionare l’idea di stare nella stessa casa in cui ha abitato un suicida – mi chiedo – che cosa può succedere quando quella casa è la tua e il suicida tuo padre? In generale, che cosa pensi, che cosa senti, quando più della paura di morire ti assale la paura di vivere, e da quella bocca spalancata esce l’urlo disperato che risuona per corridoi e scale? Che cosa succede nell’attimo – ma in un buco nero il tempo si può arrestare e la sofferenza diventare senza fine – quando sai che ti sfracellerai, o che ti mancherà l’aria ai polmoni o il sangue al cervello? Non è atto supremo e di umanità e di carità cercare di rendere meno atroce quella scelta?