→ Iscriviti
→  agosto 26, 2008

sole24ore_logo
di AA. VV.

Scuola, voucher a prova di Sud

Il bonus alle famiglie divide i poli – Aprea (Pdl): istituti responsabilizzati

L’inizio dell’anno scolastico si avvia a essere celebrato tra le polemiche: questa volta, però, ad accendere gli animi non è solo il caso del “carolibri”, ma le parole (in parte riviste e corrette) del ministro del’Istruzione Maria Stella Gelmini sul livello, a suo parere non adeguato, degli insegnanti al Sud con conseguente proposta di corsi a loro riservati. Un’idea subissata dalle critiche dell’opposizione (Pd, Idv e Udc hanno chiesto insieme che l’esponente del Governo risponda in Parlamento sullo stato della scuola italiana), dei docenti e di altri soggetti come la Chiesa che ieri, attraverso il Sir, l’agenzia dei vescovi italiani, ha fatto sentire la sua voce: «Smettiamola di gettare fango sulla scuola del Sud o del Nord, sui professori fannulloni o quant’altro. Fa solo male, alla scuola e al Paese». Piuttosto, aggiunge la Cei, si discuta nelle sedi appropriate alla ricerca di «consensi ampi».

La premessa della vicenda rimane però indiscussa: i dati dell’Ocse Pisa (acronimo di «Programme for international student assessment») mostrano da tempo che la preparazione degli studenti meridionali sulla matematica e sulle scienze è un passo indietro rispetto a quello degli alunni del Nord, in un generale divario tra l’Italia e gli altri Paesi industrializzati. Una questione è stato fatto notare di preparazione ma anche di salutazione che dà vita ad autentiche contraddizioni: quegli stessi studenti meridionali bocciati nei test internazionali, affollano poi la categoria (il 7,5% sul totale dei diplomati) di chi all’ultimo esame di Stato ha ottenuto il diploma con la lode o comunque con cento.

Una ricetta per un sistema che accanto a luoghi di eccellenza presenta situazioni limite viene dalla proposta avanzata sul Sole 24 Ore (si veda il giornale del 24 agosto) da Franco Debenedetti: una sostanziale liberalizzazione dell’istruzione attraverso la possibilità per chiunque di aprire una scuola rispettando parametri minimi; totale libertà per le famiglie che possono spendere voucher o un credito d’imposta «nella scuola di loro scelta». Una piccola, grande rivoluzione per il nostro sistema di istruzione che adotterebbe una soluzione già messa in campo con successo da Paesi come la Svezia. E che raccoglie adesioni nel centrodestra ma forti perplessità (se non addirittura netta contrarietà) da parte del Partito democratico che paventa il pericolo di un’ulteriore divaricazione tra ricchi e poveri, forti e deboli.

Condivide l’idea Valentina Aprea (Pdl), presidente della commissione Cultura e Istruzione alla Camera e già sottosegretario nel precedente Governo Berlusconi. «Quella del voucher – spiega – è una strada che molti Paesi europei hanno già intrapreso o stanno per imboccare. Penso al “buono sociale” introdotto in Francia ma anche all’ultimo periodo dell’azione di Tony Blair e al suo slogan: lo Stato from provider to commissioner, cioè lo Stato che passa da un’azione di gestione a una di controllo. Il principio è quello di riallocare le risorse finanziarie destinate all’istruzione partendo dalla libertà di scelta delle famiglie». Per l’esponente di maggioranza è un modo per responsabilizzare le scuole e indica un luogo dove questi principi potrebbero concretizzarsi: è la sua proposta di legge, depositata in commissione e già incardinata, sulla nuova governance delle istituzioni scolastiche. «Non i mancherà il confronto con tutti i soggetti, Regioni comprese» assicura la Aprea. Dall’altra parte, però, l’opposizione non sembra apprezzare troppo l’impostazione di un progetto del genere. «Il Partito democratico – assicura il suo ministro ombra per l’Istruzione Maria Pia Garavaglia (che domani al meeting di Rimini avrà un confronto pubblico con il ministro Maria Stella Gelmini) – farà di tutto per confrontarsi con il Governo su tre punti: reclutamento, merito e valutazione. Un aspetto, quest’ultimo, che viene incontro al desiderio degli stessi insegnanti, desiderosi di mostrare qual è il loro reale valore». L’idea di introdurre un sistema impostato integralmente sulla libertà di scelta delle famiglie non convince però la Garvaglia: «Non vorrei – è il suo timore di fronte all’ipotesi di un voucher – che lo Stato abbandoni la scuola per affidarla alla famiglia. La scuola deve continuare a essere un patto allargato tra Stato, famiglia, docenti e tecnici. La scuola deve tornare a essere un tempio per il futuro del Paese, un tempio del quale possono essere private le mura ma in cui tutto il resto – la qualità, il contenuto – deve essere partecipato dalla comunità, anche da chi per esempio non ha figli». Le perplessità diventano netta contrarietà nel caso di Mariangela Bastico, viceministro all’Istruzione nell’ultimo governo di Romano Prodi. «C’è innanzitutto un ostacolo formale: una proposta del genere, cozza con il dettato costituzionale perché le scuole private non possono essere finanziate dallo Stato. Un sistema del genere comporterebbe tra l’altro un raddoppio dei costi, perché la struttura pubblica rimarrebbe in piedi per assicurare l’istruzione a tutti. Ma allo stesso tempo si penalizzerebbero i più deboli, cioè quelle famiglie povere che non hanno gli strumenti per capire qual è la scuola migliore per il proprio figlio. Verrebbe introdotta così un’ulteriore divaricazione tra ricchi e poveri».

I punti di vista sembrano però riavvicinarsi quando si parla del modo per alleggerire l’«immensa macchina» della scuola: la Bastico guarda con fiducia al federalismo fiscale, dove allo Stato spetterà fissare i requisiti i minimi e alle Regioni occuparsi dell’organizzazione scolastica.

di Riccardo Ferrazza

Sostegno ai docenti per poterli valutare

I test internazionali Pisa, preparati dall’Ocse ma adottati anche da molti altri Paesi, misurano, con prove uguali per tutti alle quali partecipa un campione di studenti scelto con criteri scientifici, le competenze dei quindicenni in literacy (la capacità di comprendere un testo scritto), matematica e scienze, analizzando anche le differenze regionali all’interno degli Stati. Per la terza volta consecutiva l’Italia non solo ha deluso nel risultato complessivo ma, quel che è peggio, ha evidenziato una forte disparità a danno del Sud e delle Isole. Questo è un fatto, e il ministro della Pubblica istruzione Mariastella Gelmini ha fatto molto bene a riconoscerlo senza reticenze e a decidere, finalmente, di intervenire.

Meno noto, ma altrettanto incontrovertibile, è che le scuole del Sud, quando valutano se stesse, si danno voti superiori a quelle settentrionali. Così è avvenuto anche quest’anno nelle votazioni degli esami di Stato (ex maturità). Così è avvenuto in tutti i casi di sperimentazione dei nuovi metodi di autovalutazione degli istituti scolastici; a partire dal famigerato «Progetto pilota» del ministero della Pubblica istruzione, deriso a suo tempo – in privato – dai funzionari dell’Ocse preposti all’elaborazione dei test Pisa, dai quali le scuole meridionali uscivano malconce. La spiegazione, dicevano all’Ocse, poteva essere una sola: al Sud molti insegnanti risolvevano i test insieme ai loro allievi. Un bell’esempio di lealtà.

Ciò premesso,le disparità regionali non si possono affrontare con i corsi di aggiornamento: non solo odiosi, se rivolti a una parte soltanto dei docenti, ma anche costosi e quasi certamente inutili. È necessario, invece, introdurre invece in tutte le scuole da un lato una valutazione attendibile degli apprendimenti, dall’altro degli incentivi (aumenti di stipendio e scatti di carriera) a favore dei docenti migliori, siano essi settentrionali come Alessandro Manzoni o meridionali come Benedetto Croce.

Da anni la valutazione è considerata l’elemento chiave per migliorare la scuola; e lo ha ribadito ieri Antonio Schizze-rotto sul Sole24 Ore del lunedì. Eppure non riesce a decollare. Come mai? Misurare e confrontare i livelli di apprendimento – tenendo conto, va da sé, dei punti di partenza e del contesto culturale – è complicato ma non impossibile: la maggior parte dei Paesi sviluppati, con vari metodi, lo sta facendo. In Italia hanno pesato il disinteresse dei partiti, nessuno escluso, e la resistenza dei docenti, incoraggiati da sindacati tra i più corporativi: 85omila elettori, e relative famiglie, ai quali vanno aggiunti ^ornila precari aspiranti al posto fisso.

Superare questa resistenza è possibile soltanto offrendo agli insegnanti un’equa contropartita: il sostegno morale cui hanno diritto per una funzione sociale decisiva e sostanziosi aumenti di stipendio, riservati però ai meritevoli.
Una buona formazione non dipende tuttavia dal lavoro isolato del singolo docente bensì dall’efficienza complessiva dell’istituto. La proposta del voucher, avanzata da Franco Debenedetti sul Sole-24 Ore del 24 agosto e ripresa qui a fianco, riconosce questo fatto e affida direttamente agli utenti il compito di valutare le scuole “con i piedi”: allontanandosi dalle peggiori e spendendo il buono-scuola negli istituti più affidabili.
Ogni misura che incentivi la competizione fra le scuole è in sé positiva. Ma a una condizione: che le famiglie possano scegliere in condizioni di parità. Temo invece che le disparità di reddito e soprattutto di informazioni continuerebbero a favorire i ceti abbienti.

di Andrea Casalegno

La difesa degli editori: per i libri scolastici rincari solo dello 0,7%
Il nuovo anno scolastico

Mentre infuria la polemica sui professori meridionali, il mondo della scuola tornerà a breve anche sull’annosa questione del prezzo dei libri di testo. Da una parte associazioni di consumatori e famiglie, dall’altra gli editori, accusati di aumentare il prezzo ogni anno e sostituire troppo rapidamente le edizioni.
Gli editori non ci stanno e affilano le armi. Gli aumenti del 2008, stando all’Associazione italiana editori, «sono notevolmente sotto il tetto dell’inflazione rilevato dall’Istat. L’indice di variazione media percentuale dei prezzi di listino si attesta infatti su un +0,73%: 5 volte inferiore rispetto al 4,1% del tasso d’inflazione di luglio (dato Istat). Una crescita dei prezzi dei libri scolastici davvero minima, e in molti casi inesistente».
Gli editori presenteranno giovedì a Milano gli esiti di un’analisi, realizzata dall’Ispo di Renato Mannheimer, in cui i prezzi di listino dei libri scolastici per le scuole secondarie di I e II grado nel 2008 sono stati confrontati con quelli del 2007. L’indagine contiene anche importanti dati sull’orientamento delle famiglie rispetto alla spesa per l’istruzione dei figli.

Alla difesa degli editori, si aggiunge la protesta dei librai che, per voce del presidente nazionale, Paolo Pisanti, hanno ieri lamentato che il governo ha ignorato le proposte per la detrazione fiscale delle spese in libri scolastici. I librai avevano presentato a luglio le proposte di detrazione fiscale delle spese in libri e l’estensione dei rimborsi per il diritto allo studio fino al quinto anno della scuola secondaria di secondo grado da inserire nella manovra finanziaria 2009. I librai bocciano anche lo scarico da Internet dei testi, «una prassi – ha spiegato Pisanti – molto più costosa, sia per le famiglie che per la pubblica amministrazione, rispetto al normale acquisto con detraibilità e rimborsi così come richiesto da noi».
Bizzarra, la dichiarazione dell’ex ministro dei Beni culturali, Rocco Buttiglione, che ieri ha lamentato «aumenti dei prezzi dei libri per quest’anno fino al 70%». Il deputato dell’Udc, però, non è riuscito a fornire nessun esempio di tali rincari.

ARTICOLI CORRELATI
Scuola, ripensare al voucher
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 24 agosto 2008

Una scuola per l’italia
di Ernesto Galli Della Loggia – Il Corriere della Sera, 21 agosto 20088

Quarant’anni da smantellare
di Mariastella Gelmini – Il Corriere della Sera, 22 agosto 20088

Il passato e il buon senso
di Giulio Tremonti – Il Corriere della Sera, 22 agosto 20088

UK schools need Swedish lessons
Financial Times, 14 agosto 20088

→  agosto 24, 2008

sole24ore_logo
Il dibattito sulla proposta dei voucher si allarga

Il modello applicato in Svezia è l’unico che ha dato risultati positivi in Occidente: il cardine è la libertà delle famiglie. L’idea di una macchina fondata sull’uniformità non garantisce più la meritocrazia. A Londra c’è chi pensa di abbandonare gli A-level

leggi il resto ›

→  agosto 22, 2008

corrieredellasera_logo
di Giulio Tremonti

Caro direttore,
ho letto con molto interesse l’articolo di Ernesto Galli Della Loggia sulla scuola.

Nell’articolo l’autore sostiene — tra l’altro — che sarebbero stati «impunemente tagliati i fondi destinati alla istruzione» perché non si sa «a che cosa questa scuola può davvero servire ». Non è così. Nei primi sei mesi del 2008 il prodotto interno lordo italiano è sceso verso lo zero, mentre il deficit pubblico è salito verso il 3%. Dato questo, non c’erano e non ci sono alternative alla scelta di ridurre la spesa pubblica. Tutte le voci di spesa pubblica sono in sé meritevoli: la sanità, le pensioni, l’assistenza sociale, i lavori pubblici, la sicurezza, la difesa, l’istruzione ecc., ma l’interesse generale non è la somma impossibile degli interessi particolari. La novità della Finanziaria per il 2009-2011 non sta comunque tanto nel fatto che le voci di spesa sono ridotte in assoluto, quanto nel fatto che ogni ministro può fare, all’interno del suo bilancio, la sua finanziaria, finanziando o definanziando le voci di spesa che considera più meritevoli. E’ così anche per la scuola. Per inciso: sulla scuola i cosiddetti tagli sono solo l’allineamento progressivo agli standard europei.

Per la verità, l’intervento di Galli della Loggia va oltre la questione dei tagli perché vede nella scuola italiana l’emblema dell’incertezza che in negativo caratterizza il tempo presente. E’ così. Ma non è così solo in Italia e non è irrilevante rispetto a questa incertezza il fatto che tutte le ideologie introdotte dal ’900, tanto quelle fondamentali — il socialismo, il fascismo, il comunismo — quanto quelle marginali — il nullismo del ’68 ed il mercatismo liberista — sono, al principio di questo nuovo secolo, in crisi, tutte rifiutate dai giovani che cercano altri, nuovi, diversi valori. Può essere invece il ritorno al passato e all’800, e molti segni sono in questa direzione, può essere che dall’attuale «marasma» prenda inizio un nuovo futuro.

Tornando alla scuola vorrei fare due proposte non economiche. La prima è sui voti. La seconda è sui libri.

Il ’68 ha portato via i voti sostituendoli con i giudizi. I numeri sono una cosa. I giudizi sono una cosa diversa. I numeri sono una cosa precisa, i giudizi sono spesso confusi. Ci sarà del resto una ragione perché tutti i fenomeni significativi sono misurati con i numeri. Un terremoto è misurato con i numeri della scala Mercalli o Richter. Il moto marino è misurato in base alla scala numerica della «forza», la pendenza di una parete di montagna in base ai «gradi», la temperatura del corpo umano ancora in base ai «gradi». La mente umana è semplice e risponde a stimoli semplici. I numeri sono insieme precisi e semplici. Il messaggio che trasmettono è un messaggio diretto. Se gli stessi fenomeni — terremoto, moto marino, pendenza, temperatura corporea — fossero espressi non con numeri ma attraverso frasi complesse con finalità descrittive, il messaggio resterebbe impreciso. E’ esattamente quello che accade nei due segmenti di base e perciò fondamentali della nostra scuola, quello elementare e quello medio. Qui non ci sono più i numeri perché al loro posto sono stati inventati i giudizi. Tra numeri e giudizi c’è una differenza profonda. Ogni valutazione deve mettere capo a una classifica. Questa è la logica della valutazione. Se non c’è una classifica, non c’è neanche una reale valutazione. Nella scuola inglese, ad esempio, gli studenti sono addirittura classificati in un ordine rigido. In ogni classe esiste un primo classificato, un secondo classificato e così via. Mi sembra francamente un’esagerazione. Ma non mi sembra affatto un’esagerazione tornare a dare i voti come una volta: 10, 9, 8, e cosi via, perché la verità è semplice; dare un giudizio senza una classifica significa non dare affatto un giudizio reale. Il voto non esprime un arbitrio ma al contrario obbliga l’insegnante e l’alunno ad assumersi precise responsabilità, a produrre una sintesi dei diversi materiali che stanno alla base di una valutazione di un allievo. Dove non c’è un voto, non viene fornita una reale informazione sul reale andamento scolastico dello studente, né a quest’ultimo né alla sua famiglia.

La logica del giudizio senza vincoli numerici è troppo spesso una logica dell’irresponsabilità, dell’ambiguità, del detto- non detto, dell’interpretazione casuale. I numeri possono, tra l’altro, riflettere una «media». Invece con gli aggettivi e gli avverbi di cui sono riempiti i cosiddetti giudizi si fa solo confusione. In sintesi c’è un numero da togliere e ci sono dei numeri da introdurre. Il numero da togliere è il numero 1968, sintetizzato in 68. I numeri da mettere: 10, 9, 8, 7, 6 etc. L’idea che mi pare giusta è quella di mettere al posto dei «nuovi» giudizi i «vecchi » numeri. Il giudizio può accompagnare il voto, renderlo chiaro, esplicitarlo, in una parola motivarlo. Ma non può sostituirlo. Nella loro strutturale imprecisione i giudizi da soli sono normalmente causa di confusione.

Per come sono strutturati e «bizantinati », basati su formule che tendono ad essere ipocrite, psicopedagogiche, tautologiche, caramellose, offensivo-giudiziarie o presunte tali, i giudizi sembrano fatti apposta per mandare fuori di testa i genitori o per stendere i ragazzi sul lettino dello psicanalista o per portarli tutti insieme da un avvocato che ti predispone il ricorso — quasi sempre vincente — davanti al Tar. Tutto questo mina gravemente un fondamento tradizionale della nostra società, che è quello del rapporto necessario di autorità e insieme di fiducia che ci deve essere tra l’allievo, la famiglia e l’insegnante. Si figuri poi quando gli insegnanti sono tre o quattro per ogni classe. E poi dopo i voti i libri. Nella scuola italiana da troppo tempo (e non era così prima: è un effetto negativo della «modernità») i libri di testo cambiano con una frequenza forsennata e parossistica. Cambiano per scelta del docente, ma cambiano soprattutto perché gli editori stampano quasi ogni anno una nuova edizione di ciascun testo, in modo che quelli dell’anno precedente diventano automaticamente vecchi — fa più fino dire obsoleti — e con ciò sostanzialmente inutilizzabili. Su questa pratica si possono dire due cose essenziali: è ingiustificata; è contraria agli interessi delle famiglie.

Ingiustificata perché non vi è alcuna reale esigenza didattica per il cambio annuale dei libri di testo. Le scuole non sono dottorati di ricerca dove si è sempre sulla frontiera del cambiamento.

A livello di scuola elementare, media e superiore la matematica è quella di sempre. Quella dell’Ottocento e del Novecento. Sappiamo bene che la frontiera della scienza non è ferma, che avanza continuamente. E tuttavia sappiamo che la base necessaria e sufficiente per l’apprendimento scolastico non muta e non avanza necessariamente da un anno con l’altro. La stragrande maggioranza dei contenuti di insegnamento della matematica, della storia, della letteratura, resta stabile durante lunghi periodi di tempo. Sicuramente non cambia per periodi di cinque anni. Laddove vi sono reali cambiamenti si può prevedere che a manuali «consolidati» per cinque anni vengano aggiunte delle piccole appendici che riportino i fatti nuovi che siano davvero rilevanti o le nuove scoperte scientifiche. Solo questo tipo di manuali dovrebbe essere adottato. Certo, ci sono anche le novità nel metodo di insegnamento. Non pare che abbiano funzionato granché bene se emerge per esempio che il 60% degli alunni italiani dovrebbe essere bocciato in matematica. Se la realtà è questa vuol dire che a essere bocciati non dovrebbero essere solo gli allievi ma anche i loro professori o più in generale la scuola nel suo insieme, metodi di insegnamento «avanzati» compresi. A fare gli esami non dovrebbero essere solo gli alunni ma anche la scuola nel suo insieme. Il cambio annuale dei libri di testo è poi contrario all’interesse delle famiglie. Impedisce di passare i libri dai figli più grandi ai più piccoli, come era una volta. O di comprare i libri sul mercato dell’usato. Dopo essere stati utilizzati un anno solo, i testi diventano inutili.

Tra l’altro questa pratica disabitua gli studenti a trattare i libri con cura, a considerarli oggetti di valore e dunque degni di attenzione. I libri non possono essere un prodotto usa e getta. Nel 2004 sul Corriere ho scritto un articolo sull’«E-book». L’ obiezione che mi fu fatta era sulla sacralità del libro. Era un’ obiezione fondata.

A me sembra che quello della scuola italiana si presenti come un mondo fatto al contrario. Un mondo in cui non è la scuola a servire le famiglie, ma il «kombinata buro-scolastico» a servirsi di loro salassandole per sopravvivere esso stesso. Una volta c’era un maestro per tre classi. Adesso ci sono tre maestri per una classe. Era meglio prima o è meglio adesso? È un kombinata che si nutre con le tasse e che lavora contro la famiglia: più figli hai, più sei costretto a pagare la tassa odiosa e impropria dei libri «nuovi » che ti costano ogni anno centinaia di euro. Forse anche questa, a favore dei «vecchi» voti e contro i «nuovi» libri è una frontiera di quel cambiamento che la gente chiede. Un cambiamento che non è un salto nel vuoto, come nel ’68, ma un ritorno al passato. Al buon senso e alla logica, ai valori e alle tradizioni di un passato che deve e può tornare.

ministro dell’Economia

ARTICOLI CORRELATI
Scuola, ripensare al voucher
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 24 agosto 2008

Il dibattito sulla proposta dei voucher si allarga
di AA. VV. – Il Sole 24 Ore, 26 agosto 2008

Una scuola per l’italia
di Ernesto Galli Della Loggia – Il Corriere della Sera, 21 agosto 20088

Quarant’anni da smantellare
di Mariastella Gelmini – Il Corriere della Sera, 22 agosto 20088

UK schools need Swedish lessons
Financial Times, 14 agosto 20088

→  agosto 22, 2008

corrieredellasera_logo
di Mariastella Gelmini

Caro direttore Giusto e ingeneroso. Così mi appare l’editoriale di ieri di Ernesto Galli Della Loggia sulla scuola italiana e la sua crisi. Giusto nell’analisi sulla condizione della scuola di oggi, nel cogliere la sua «perdita di senso». Dal 1968 a oggi la scuola è diventata quello che non può e non deve essere: un ammortizzatore sociale, una macchina erogatrice di stipendi per giunta inadeguati per gli insegnanti. Una tipografia di diplomi inutili e inutilizzabili per gli studenti. Un mostro burocratico produttore di normative e circolari che si contraddicono l’una con l’altra. In quarant’anni di ideologia «politicamente corretta», di dominio ideologico della sinistra, la scuola è diventato tutto questo e ha perso il senso della sua missione: la formazione culturale e professionale dei giovani e, insieme, la costruzione del futuro di una nazione. Galli della Loggia è però ingeneroso quando accusa il governo di considerare la scuola niente più che un inutile costo da tagliare. Da quando ho assunto la responsabilità di ministro ho avanzato alcune proposte per cambiare uno stato di cose non più tollerabile. Voglio ricordarne alcune. Voto di condotta, divisa scolastica, insegnamento dell’educazione civica, ritorno al maestro unico, rilancio degli istituti tecnici e della formazione professionale. Autorevolezza, autorità, gerarchia, insegnamento, studio, fatica, merito. Sono queste le parole chiave della scuola che vogliamo ricostruire, smantellando quella costruzione ideologica fatta di vuoto pedagogismo che dal 1968 ha infettato come un virus la scuola italiana. Idee che anche il ministro Tremonti ha esposto in una recente intervista. Tutto questo passa per un’indispensabile e difficile ristrutturazione della scuola, di cui il governo, e in particolare chi scrive, si sono assunti la responsabilità.

Ho condiviso finalità e misure della manovra economica del governo per i prossimi tre anni, oggi legge dello Stato; quella manovra prevede di ridurre il numero degli insegnanti e del personale ausiliario di meno del 10% entro il 2011. In un Paese che ha oggi il più elevato numero di addetti della scuola ben un milione e 300mila in rapporto al numero degli studenti, è la prima cosa da fare per riorganizzare la scuola. Non possiamo pensare di cambiare fino a quando ci rassegneremo all’idea che il 97% delle risorse destinate alla scuola serve a pagare stipendi bassi e appiattiti. Inoltre abbiamo introdotto un principio nuovo e virtuoso: un terzo dei risparmi sarà destinato a investimenti per migliorare la scuola, per cominciare a spargere i semi del merito e dare un senso alla parola autonomia. Sta in queste considerazioni la nostra visione di una scuola che riconquisti il senso della sua missione, che restituisca al futuro la parola speranza, che rimetta al centro il merito e la responsabilità. Nella mia audizione alle commissioni parlamentari ho parlato della necessità di tornare alla «quarta I» di italiano, intesa come letteratura, storia, tradizione, cultura. Noi vogliamo una scuola che insegni a leggere, scrivere e far di conto. Una scuola in cui si torni a leggere I Promessi Sposi e dove non si dica più che lo studente dovrà «padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti». Ringrazio Galli della Loggia per avermi riconosciuto buona volontà, e nel ringraziarlo gli chiedo di riconoscere a me, a tutto il governo e alla maggioranza una visione, una cultura, un’idea dell’Italia e del suo futuro, e, insieme, un progetto per la scuola italiana. Un progetto che, non mi stancherò mai di ripeterlo, è aperto a tutti i contributi e vorrei vedesse tutti i protagonisti della scuola studenti, insegnanti, famiglie consapevoli del fatto che è impossibile difendere lo status quo e partecipi di un corale impegno, un impegno nazionale, per restituire alla scuola il senso della sua missione, ministro dell’Istruzione

ARTICOLI CORRELATI
Scuola, ripensare al voucher
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 24 agosto 2008

Il dibattito sulla proposta dei voucher si allarga
di AA. VV. – Il Sole 24 Ore, 26 agosto 2008

Una scuola per l’italia
di Ernesto Galli Della Loggia – Il Corriere della Sera, 21 agosto 20088

Il passato e il buon senso
di Giulio Tremonti – Il Corriere della Sera, 22 agosto 20088

UK schools need Swedish lessons
Financial Times, 14 agosto 20088

→  agosto 21, 2008

corrieredellasera_logo
La crisi di un’istituzione

di Ernesto Galli Della Loggia

Tra neppure un mese la macchina della scuola italiana ricomincerà a macinare lezioni ed esami. Una gigantesca macchina fatta di circa un milione di dipendenti, di migliaia di edifici frequentati da milioni di studenti, pronta anche quest’anno ad allestire milioni di iniziative le più varie, a sfornare tra circolari, lettere, verbali e registri, il solito astronomico numero di tonnellate di carta. Una macchina gigantesca, appunto. Ma senz’anima: che non sa perché esiste né a che cosa serva, e che proprio perciò si dibatte da decenni in una crisi senza fine. Crisi la cui gravità non è testimoniata tanto dai pessimi risultati ottenuti dagli studenti della nostra scuola nei confronti internazionali, ma da qualcosa di più profondo e di più vero. Dal fatto che essa si sente un’istituzione inutile e in realtà lo è: apparendo tale, e dunque votata ineluttabilmente al fallimento, innanzi tutto alla coscienza dei suoi insegnanti, dei migliori soprattutto.

La scuola italiana non riesce più a conferire alcuna autorevolezza a nessun fatto, pensiero, personaggio o luogo di cui si parli nelle sue aule. Non riesce più a creare o ad alimentare in chi la frequenta alcun amore o alcun rispetto, alcuna gerarchia culturale. E perciò non serve a legittimare culturalmente — e cioè ideologicamente o storicamente— più nulla: non il Paese o il suo passato, la sua tradizione, e tanto meno lo Stato, la Costituzione, il sistema politico: nulla. Si possono tranquillamente frequentare le sue aule e non essere mai sfiorati dal sospetto che l’azione del conte di Cavour, o il Dialogo sopra i massimi sistemi, o una terzina del Paradiso rappresentano vertici d’intelligenza, di verità e di vita, posti davanti a noi come termini di confronto ideali, ma anche concretissimi, destinati ad accompagnarci in qualche modo per tutta l’esistenza. Il sintomo politico più evidente della crisi in cui versa la scuola è il sostanziale disinteresse, venato di disprezzo, di cui, al di là di tutte le chiacchiere di maniera, essa è ormai circondata dall’intera classe dirigente, a cominciare per l’appunto dalla classe politica.

Se il responsabile del Tesoro può impunemente tagliare i fondi destinati all’istruzione, infischiandosene di ogni possibilità di commisurare i risparmi alle esigenze di qualcuna delle ipotesi di cambiamento proposte dal volenteroso ministro Gelmini, ciò accade precisamente perché in realtà Tremonti, come tantissimi altri suoi colleghi, non sa a che cosa questa scuola possa davvero servire, e in essa non riesce a vedere altro che una macchina erogatrice e sperperatrice di risorse. Come di fatto, peraltro, essa rischia ormai di essere. La verità è che la scuola pubblica che l’Europa conosce da due secoli non è solo un sistema per impartire nozioni. Nessuna scuola autentica del resto lo è mai stata: deve impartire nozioni, come è ovvio, ma può riuscirvi solo se insieme—aggiungerei preliminarmente — è anche qualcos’altro, e cioè se al suo centro vi è un’idea, una visione generale del mondo. La scuola pubblica europea è nata intorno al compito di testimoniare un’idea del proprio Paese, i caratteri e le vicende della collettività che lo abita, sentendosi chiamata a custodire l’immagine di sé e gli scopi di una tale collettività. 

Non può esistere una scuola pubblica mondial-onusiana, una scuola italiana che parli in inglese o esperanto. Un sistema d’istruzione pubblico appartiene sempre a un contesto culturale nazionale. Questo è il punto, dunque qui sta il cuore del problema: alla fine, nella sua sostanza più vera, la crisi della scuola italiana non è altro che la crisi dell’idea d’Italia. E’ lo specchio della profonda incertezza di coloro che a vario titolo la guidano o le danno voce – i governanti, gli apparati dello Stato, gli imprenditori, gli intellettuali, l’opinione pubblica – circa il senso e il rilievo del suo passato, circa i suoi veri bisogni attuali e quello che dovrebbe essere il suo domani. Il profondo marasma della nostra scuola, il grande spazio preso in essa dal burocratismo, dalle riunioni, dalle questioni di metodo, dalle futilità docimologiche, a scapito dei contenuti, è lo specchio di un Paese che non riesce più a pensarsi come nazione da quando la sua storia ha attraversato negli anni ’60-’80 la grande tempesta della modernizzazione.

E’ da allora che l’idea del nostro passato si sta dileguando insieme alla consapevolezza dei suoi grandi tratti distintivi. E non a caso è da allora che è diventato sempre più difficile anche organizzare il presente e immaginare il futuro. Da qui, per esempio, ha tratto origine la crisi che ha colpito a suo tempo le tradizionali culture politiche della democrazia repubblicana, e sempre qui sta oggi la difficoltà di vederne sorgere di nuove. Da qui, anche, la generale sensazione d’immobilismo che abbiamo da anni, quasi che dopo il trauma della modernizzazione non sapessimo più ritrovarci, non riuscissimo più a riprendere il bandolo della nostra storia e dunque non riuscissimo più a muoverci. Negli anni ’90 la cesura che era andata producendosi nei tre decenni precedenti è venuta finalmente alla luce: ha definitivamente preso forma un’Italia nuova, ma questa Italia nuova non riesce più a pensare se stessa, non riesce più a pensarsi come un intero, come nazione, a progettare il suo futuro, perché non riesce più a incontrare il suo passato.

Riappropriarsi di questo passato e della propria tradizione per ritrovarsi: questo è il compito urgente che sta davanti al Paese che sa e che pensa. Ed è alla luce di questo compito che esso deve ripensare anche l’intera istituzione scolastica, la quale solo così potrà riavere un senso e una funzione, e sperare di tornare alla vita. Ridare profondità storico-nazionale alla scuola, ma naturalmente in vista delle esigenze che si pongono all’Italia nuova di oggi e tenendo conto dell’ambito e dei contenuti propri degli studi. E cioè, non volendo sottrarmi all’onere di qualche indicazione, mirare innanzi tutto a ricostituire culturalmente (e per ciò che riguarda l’istituzione anche organizzativamente) il rapporto centro- periferia e Nord-Sud, riaffermando il carattere multiforme ma unico e specifico dell’esperienza italiana; in secondo luogo porre al centro, ed esplorare, il nostro tormentato rapporto con la modernità e i suoi linguaggi, mettendone a fuoco debolezze e punti di forza e cercando anche in questa maniera di costruirci un modo nostro di stare nei tempi nuovi, di averne l’appropriata consapevolezza senza snaturamenti e scimmiottamenti; e infine ribadire la funzione della scuola nella costruzione della personalità individuale, principalmente attraverso l’apprendimento dei saperi, delle nozioni, e la disciplina che esso comporta.

Tutto ciò facendo piazza pulita delle troppe materie e degli orari troppo lunghi che affliggono la nostra scuola, e ricentrando con forza i nostri ordinamenti scolastici intorno a due capisaldi: da un lato la lingua italiana e la storia della sua letteratura, cioè intorno alla voce del nostro passato, e dall’altro le matematiche, cioè il linguaggio generale del presente e del futuro universali. A questo punto ci si può solo chiedere: esiste un governo, esistono dei ministri in Italia? Personalmente mi ostino a pensare di sì. E a credere che ogni tanto gli capiti perfino di ascoltare i gridi di dolore, come questo, che si levano dai giornali.

ARTICOLI CORRELATI
Scuola, ripensare al voucher
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 24 agosto 2008

Il dibattito sulla proposta dei voucher si allarga
di AA. VV. – Il Sole 24 Ore, 26 agosto 2008

Quarant’anni da smantellare
di Mariastella Gelmini – Il Corriere della Sera, 22 agosto 20088

Il passato e il buon senso
di Giulio Tremonti – Il Corriere della Sera, 22 agosto 20088

UK schools need Swedish lessons
Financial Times, 14 agosto 20088

→  agosto 16, 2008

Riscoperto da Tremonti, è stato un mariuolo, un guitto o il primo comunista della storia?
Palalexus, Cortina D’Ampezzo

Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e la sua Robin Tax hanno riportato in auge l’eroe inglese Robin Hood che, secondo la leggenda, “ruba ai ricchi per dare ai poveri”. Anche se nell’Italia del Terzo Millennio si parla di social card e l’Inghilterra del XII secolo è assai lontana, rimane il solito problema: condannare o assolvere?
A dare vita al processo in piazza organizzato da Cortina Incontra, ci pensano Franco Debenedetti nei panni del Pubblico Ministero, Piero Sansonetti come avvocato difensore, Enrico Cisnetto in qualità di Presidente del Tribunale e Federico Della Rosa, ovvero Robin Hood.

[flv]http://www.francodebenedetti.it/http%3A/www.francodebenedetti.it/wp-content/uploads/video/c_incontra.flv[/flv]

L’intervento in PDF