Archivio per il Tag »craxi«
→ gennaio 21, 2010

Trent’anni di guerra. Tra loro non c’è continuità politica. Il punto di contatto è la strenua opposizione ai due da parte dei sostenitori del pensiero unico.
Ha ragione Antonio Polito, fare di Berlusconi l’erede di Craxi o la sua conseguenza politica è una “forzatura non vera e soprattutto non politicamente fondata”; sostenerlo è motivo più di confusione che di comprensione, e dell’uno e dell’altro.
leggi il resto ›
→ maggio 29, 2009

Ormai trent’anni di vita politica italiana sono stati dominati dalla questione televisiva: dalla diffusione della Tv a colori alle televisioni private e poi all’impero berlusconiano; dalle prime risposte della sinistra italiana negli anni Settanta fino al ruolo di Craxi e al grande scontro innescato dalla discesa in politica di Silvio Berlusconi; dall’attenzione con cui il mondo della cultura ha dapprima letto le novità dell’industria televisiva fino alla guerra di trincea condotta da “Repubblica” contro la Tv commerciale.
leggi il resto ›
→ giugno 14, 1993

Perché allora no ed ora, , forse, sì? Per scongiurare il decreto Conso-Amato ci fu, quel memorabile venerdì 5 marzo, uno straordinario episodio di mobilitazione popolare. A distanza di poche settimane, sembra invece che un più largo consenso si stia formando sulla proposta Di Pietro-Conso: perché?
leggi il resto ›
→ maggio 1, 1993

Abbiamo davanti agli occhi le immagini della gazzarra succeduta all’esito della notazione che assolveva Craxi: la loro pregnanza drammatica, più che al silenzio e all’immobilità delle auto bloccate in via Pani, rimanda alle immagini della fuga da Saigon assediata, al forsennato gridare e al frenetico agitarsi di chi si aggrappa ai galleggianti degli elicotteri, e spera di riuscire a farsi traghettare e a salvarsi.
leggi il resto ›