→ Iscriviti

Archivio per il Tag »cerlo de benedetti«

→  luglio 14, 2015


Articolo collegato di Carlo De Benedetti

Siamo sicuri che quella di cui stiamo parlando da mesi sia la crisi greca? E se fosse la crisi tedesca? Per chi resta convinto che il nostro futuro è più che mai legato al sogno di un’Europa autenticamente unita, è quest’ultima la vera questione che andrebbe messa in primo piano, è l’incapacità di Berlino di porsi al livello della responsabilità alta che la storia europea gli assegna in questo inizio di millennio.
Non sottovaluto le responsabilità della Grecia, con tutte le relative implicazioni di natura economica e politica. Anzi, ritengo che il dovuto rispetto per la storia europea di questo straordinario Paese, non debba impedirci di affermare nel modo più netto che i vari governi che si sono succeduti da quando Atene ha chiesto di entrare nell’Euro (errore grave averla ammessa) si sono dimostrati distrosi. Tutti, senza eccezioni. A parte le menzogne sui conti e i trucchi contabili, l’inesistenza di un sistema fiscale degno di questo nome, un sistema pensionistico troppo generoso rispetto alle risorse del paese, la totale incomprensione delle responsabilità che l’ingresso nell’euro, e ancor prima le grandi trasformazioni dell’economia mondiale, comportavano sono tutte colpe gravi ascrivibili alla classe dirigente greca.
Anche il referendum indetto a sorpresa da Tsipras, oltre ad essere stato ingannevole rispetto ai problemi reali del paese, è stato di fatto un ulteriore provocazione verso l’Europa. La Grecia, del resto, non è “nuova” a questi referendum “sbagliati”: 95 anni fa un’altra consultazione popolare segnò un’analoga impennata di orgoglio nazionale che ebbe conseguenze altrettanto disastrose. Era il 1920 e la Grecia si trovava in guerra con la Turchia. Come scrive Ureneck, l’autore di un bel libro sulla distruzione di Smirne, la disfatta greca cominciò con un morso di scimmia inferto al giovane re greco Alessandro I, mentre passeggiava nel suo giardino. L’infezione che ne seguì portò alla morte del sovrano, poco prima delle elezioni. Si tenne allora un referendum in cui i Greci decisero (con una maggioranza che oggi si direbbe bulgara) di richiamare al trono il padre di Alessandro, Costantino I, che era filo-tedesco (sua moglie era la sorella del Kaiser Guglielmo). Gli alleati americani e inglesi informarono Atene che se Costantino fosse tornato sul trono la Grecia non avrebbe più ricevuto aiuti, così fu, e da allora il paese si avvitò in una crisi ancora peggiore di quella di oggi.
Adesso come allora, e forse come conseguenza di allora, i Greci sono pronti a pagare un prezzo altissimo per riaffermare il loro orgoglio nazionale e la loro sovranità. Ma la crisi greca, che ha origini così lontane, ha palesato la debolezza dell’Unione Europea e, soprattutto, la grave crisi politica e di leadership della Germania. Occasione storica quella che ha la Germania, occasione che qualunque leader politico aspirerebbe ad avere: quella di porsi alla guida della nascita di un verso soggetto politico unitario europeo, uno di quei passaggi che la storia ricorda.
Ma questo sembra non interessare a Berlino, non sembra essere questa l’ambizione di un ceto dirigente chiuso in un pragmatismo del qui ed ora.
La realtà è che in Germania è in corso una dura lotta politica per la successione di Angela Merkel. Una cancelliera che si è dimostrata certamente una negoziatrice determinata e capace di trovare comunque una via d’uscita finale, una buona interprete dei fumi delle birrerie tedesche, ma certo non una leader come la Germania ci ha offerto nel dopoguerra con figure come Adenauer, Schmidt, Kohl. Qui torna in mente il conflitto che ancora attanaglia la Germania e che Thomas Mann aveva evocato nel suo discorso nella prima riunione del parlamento tedesco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. In quell’occasione, come tutti ricordano, il grande scrittore auspicò, proprio perché conosceva bene il suo paese, una Germania europea anziché una Europa tedesca. Oggi il vero, aspro, confronto in Germania è proprio su questo tema e vede la contrapposizione tra gli integralisti tedeschi Schaeuble e Weidemann e il vicecancelliere e capo del SPD Gabriel. Con quest’ultimo che ha assunto una posizione che non è certo nel solco del pensiero socialdemocratico tedesco, ma che è solo teso a stringere la morsa sulla Merkel.
Bisogna dare atto alla debole figura politica di Hollande di essersi battuto perché le decisioni assunte dall’Unione Europea non fossero vittime della lotta politica interna tedesca. Un compromesso è stato raggiunto. E nelle prossime settimane si verificherà la sua tenuta, tutt’altro che scontata, per le perduranti tensioni all’interno di entrambi i fronti contrapposti, quello greco e quello dell’eurogruppo. Ma, al di là di come voterà il parlamento greco, è stata inferta un’umiliazione profonda a un paese “orgoglioso”. E, quel che è peggio, la forza delle culture politiche nazionali e l’assenza di una leadership politica europea (l’unico leader europeo resta Mario Draghi) hanno rivelato, ancora una volta, l’estrema fragilità dell’Ue. Per chi come me ha pensato, e continua nonostante tutto a pensare che non esista un’alternativa razionale all’Europa, è una sconfitta. Se non vogliamo più il ripetersi di casi Grecia, se non vogliamo che lo spirito europeo si perda in pratiche di waterboarding (secondo la ormai famosa definizione di un funzionario europeo a proposito dell’incontro Merkel-Tsipras), serve camminare con decisione sulla strada della cessione reciproca di pezzi crescenti di sovranità nazionale, nell’obiettivo di un bene superiore, che è il bene comune dell’Europa.
Serve una leadership politica forte perché ciò avvenga. E ci sarebbe da aspettarsela dal paese oggi più forte, che è anche quello del popolo che ha voluto vedere, con i suoi filosofi, un destino e un senso nella storia degli uomini. L’Europa è il nostro destino. Ma i suoi leader, oggi, sembrano averlo dimenticato, smarriti nello sguardo corto di una difesa pragmatica di una supremazia in fondo inutile e rinunciataria.