→ dicembre 16, 2020
Al direttore.
L’influenza spagnola uccise, tra il 1918 e il 1920, da 50 a 100 milioni di persone, più della somma dei morti della Prima (17 milioni) e della Seconda guerra mondiale (60). Eppure sono 80.000 i libri che si possono sfogliare sulle guerre, sulla Spagnola ce ne saranno al massimo 400. Perché? Secondo Ivan Krastev, in “Is it Tomorrow Yet? Paradoxes of the Pandemic”, recensito dal Financial Times, la ragione è che è difficile descrivere una pandemia come lo scontro del bene e del male; manca una storia e manca una morale. Morire per una malattia invece che per una pallottola non è un atto di patriottismo o un eroico sacrificio, e non se ne può trarre nessun significato più profondo. Proprio così: dal morire di Covid non si può trarre nessun significato, e profonda è solo la sofferenza per arrivarci.
leggi il resto ›
→ ottobre 7, 2020
L’opera di Venezia ci riempie di orgoglio, ma l’Italia ora deve imparare anche dai suoi errori
L’inaugurazione del Mose, la dimostrazione che funziona, probabilmente anche con condizioni di mare e vento più avverse, è motivo di soddisfazione; l’originalità della tecnologia e l’originalità dell’opera sono giusta ragione di vanto. Ogni opera richiede tempo ed ha un costo: ma quando l’uno e l’altro presentano anomalie così macroscopiche, è impossibile non considerarle.
Il tempo: 54 anni dalla catastrofe, una delle più spaventose alluvioni degli ultimi secoli, che pose il problema di che cosa si poteva fare per evitare la distruzione di un gioiello unico e irripetibile. Dieci anni per individuare una soluzione, e poi 40 anni per realizzarla.
Il costo: quello per la costruzione (€6,1 Mld; a cui si deve aggiungere quello della manutenzione per 100 anni (€1,6 mld). I costi lievitano sempre in corso d’opera (in questo caso di oltre il 100% in vent’anni): qui c’è stata una distrazione di risorse pubbliche di oltre €2mld (Alessandro Barbieri e Francesco Gavazzi “Corruzione a norma di legge”) a favore di soggetti per questo condannati con sentenza passata in giudicato.
leggi il resto ›
→ luglio 14, 2020
Al Direttore.
Nell’intervista al ministro Speranza non ho trovato traccia di risposta, e a dire il vero neppure di domanda, sulla questione centrale del modo in cui è stata gestita la pandemia in Italia. Sinteticamente, la questione dei tamponi; più precisamente, la questione dei dati. E’ chiaro, da decine di testimonianze professionali, da dichiarazioni di persone che hanno avuto la malattia, che i tamponi sono stati per lungo tempo razionati. Il Prof. Crisanti afferma che il buon risultato del Veneto è dovuto al suo avere contraddetto ordini precisi sulla limitazione dell’uso dei tamponi. Ricorderà, caro direttore, che all’inizio la cosa era stata giustificata con ragioni non propriamente cliniche, evitare cioè di presentare un quadro di contagio peggiore dei nostri vicini europei. Sull’argomento il Foglio ha pubblicato tre articoli a firma di Natale D’Amico e mia (1° aprile, 17 aprile, 16 giugno). Le indagini campionarie raccomandate da due presidenti emeriti dell’Istat non sono state eseguite. Secondo Luca Ricolfi (sull’Huffington Post), “il governo, che avrebbe tutto l’interesse a fare tamponi a tappeto per portare i contagi vicino allo zero prima dell’autunno, non fa nulla lasciando che le regioni ne facciano pochi pur di evitare di scoprire troppi nuovi casi in questa fase”. Il razionamento dei tamponi ha avuto e avrà conseguenze anche sul numero dei contagiati. Chi dà gli ordini, il ministero o le regioni? Il presidente Conte, che intende chiederlo, ritiene che “ragionevolmente lo stato di emergenza sarà prorogato”. Quanto ragionevole è chiedere la proroga se non si vuole fare quanto è necessario per misurare l’emergenza?
leggi il resto ›
→ giugno 5, 2020
Al direttore.
Se, scaricata la app Immuni, ricevo il messaggio di essere stato a contatto con un infetto, mi viene richiesto di isolarmi e di fare un tampone. Per questo, mi dicono, si deve attendere 10 giorni; se poi dovessi farne un secondo, altri 10. Ovvio che in tal caso non scarico la app. Dopo le mascherine, dopo i tamponi, adesso la app: sfiducia anche per Speranza. Quindi: (Bona)Fede, Speranza e (per)Carità?
leggi il resto ›
→ marzo 19, 2020
di Franco Debenedetti e Natale D’Amico
Tutti i giorni leggiamo il bollettino di guerra, i numeri della nostra guerra contro il Covid-19. E ognuno cerca di estrarre dai numeri le risposte alle domande che ci assillano: come stiamo andando? I sacrifici che facciamo servono a qualcosa? Domande che a loro volta ne sottintendono una perlopiù inespressa: quando ne usciremo?
leggi il resto ›
→ maggio 22, 2018
Quanti saranno quelli che domenica mattina hanno perso il treno? Chi, per viale Monza o per Melchiorre Gioia andava verso il centro, trovava tutti gli accessi verso la Stazione Centrale bloccati da auto della Polizia municipale, a protezione di una fiumana di magliette verdi con la scritta PoliMIRun. Non so quelli che hanno svoltato: chi, come me, ha seguito verso Sud ha dovuto andare oltre il Politecnico. Già su «la» maratona di Milano ci sarebbe da ridire: quella però è una manifestazione sportiva ben nota. Ma è lecito infliggere a decine di migliaia di cittadini fastidi così rilevanti per consentire ad alcune centinaia di persone di trotterellare o di camminare stringendo in un cerchio il centro della città? Quali esternalità positive lo giustificano? Per quelle negative, esistono modi almeno per ridurle. Potrebbe essere un ottimo paretiano lasciare in funzione i semafori ad alcuni incroci: si consentirebbe ai mezzi l’accesso al centro cittadino, si offrirebbe ai “maratoneti” la pausa di cui evidentemente necessitano. Ci sono certo tecnologie per indicare tempestivamente le deviazioni necessarie, e alla peggio ci son sempre i vecchi cartelli gialli. La soluzione radicale sarebbe far svolgere la manifestazione in parchi ameni: minore visibilità, ma anche minore pubblicità negativa, proprio a quelle competenze ingegneristiche di cui abbiamo tanto bisogno.