Azione di responsabilità, basta possedere l’1%. Agli obbligazionisti il diritto alla revisione
Lo scandalo Parmalat ha messo in moto una serie di iniziative legislative e regolamentari essenzialmente lungo tre assi:
Non ci sono invece proposte per agire lungo l’asse delle regole di corporate governance, un asse non alternativo ma complementare a quelli citati. Eppure, secondo quanto scrive l’Ocse in premessa al suo ultimo (gennaio 2004) documento di raccomandazioni sul tema, la corporate governance è un elemento chiave per migliorare l’efficienza economica e la crescita, nonché per proteggere i risparmi privati>. In effetti, fioriscono gli studi che dimostrano la correlazione tra buone regole di governance societaria, diritti dei soci e forza del mercato dei capitali.
Le frodi societarie, invero, danneggiano in primo luogo gli azionisti, o tutti o alcuni di essi rispetto ad altri, e coloro che detengono titoli di debito della società quotate, in particolar modo gli obbligazionisti.
Le società di capitali sono, essenzialmente, un insieme di contratti; nelle frodi societarie vengono violati i diritti di alcuni dei partecipanti a questi contratti a danno di altri. Siccome le regole di corporate governance definiscono proprio i diritti dei vari partecipanti al contratto di società, e i modi che essi hanno di farli valere, agendo su di esse si mettono in moto meccanismi correttivi.
Sono meccanismi interni alle società, azionati dagli stessi titolari di questi diritti, ciò che comporta un duplice vantaggio: si riduce la necessità di interventi da parte di organismi esterni, con un minore costo per la collettività intera; e si evita di caricare di adempimenti e controlli la totalità delle imprese in modo indiscriminato. Aggravi quali le preventive autorizzazioni da parte di organi pubblici o societari, gli adempimenti di obblighi informativi, la compilazione di moduli e prospetti di vario genere, non solo rappresentano un onere aziendale, ma possono indurre comportamenti opposti ai fini che si intende perseguire: ad esempio scoraggiano la quotazione in Borsa, vale a dire proprio quel passo da tutti ritenuto necessario per la crescita e la trasparenza delle imprese italiane.
Orbene, i principi di corporate governance mirano in generale a risolvere i problemi che nascono dalla separazione di proprietà e controllo: in primo luogo, evitare che chi gestisce ed esercita il controllo derubi i proprietari delle azioni. Se ad avere il controllo è un manager, le regole di corporate governance mireranno ad allineare gli interessi dei manager con quelli dei soci, evitando che i primi perseguano più il proprio interesse che quello dei secondi, cioè la massimizzazione del valore aziendale. Se invece si é in presenza di un socio di controllo in grado di dettare le scelte degli organi esecutivi e di influenzare la sorveglianza dei controllori interni (sindaci e revisori), la preoccupazione consiste nell’evitare che tale azionista di maggioranza distolga risorse aziendali a suo esclusivo beneficio. Vi sono inoltre altri attori – in particolar modo gli obbligazionisti – i quali, pur avendo interessi divergenti dai soci (i primi sono creditori dei secondi), nella loro veste di risparmiatori sono accomunati dalla necessità di avere una rappresentazione chiara e veritiera della situazione economica dell’impresa, necessità che coincide con il buon funzionamento del mercato.
Negli ultimi anni si sono varati leggi e regolamenti importanti che trattano dei diritti di queste due figure, soci di minoranza ed obbligazionisti: il Testo Unico della Finanza, il nuovo codice societario, il codice di autodisciplina della Borsa italiana. Il verificarsi di scandali come quello Parmalat (e per altri versi anche quello Cirio) deve indurre anche a dare maggiore forza ed efficacia a quei testi (tramutando anche in legge alcune prescrizioni oggi solo raccomandate dai codici di autodisciplina).
Nei contratti, e quindi anche nei rapporti all’interno delle società, prioritaria é la volontà delle parti, nessuno potendo definire meglio di loro i propri interessi. Ma esistono problemi di azione collettiva: specialmente nelle società con azionariato diffuso i costi di negoziazione di un accordo buono per tutti sarebbero proibitivi. Il legislatore, nel porre le regole di diritto societario, deve quindi immaginarsi quale sarebbe l’assetto di regolamentazione dei propri interessi che le parti sceglierebbero se potessero sedersi attorno ad un tavolo poiché questo, con ogni probabilità, sarebbe il più efficiente.
Una volta che queste regole vengono poste, tuttavia, ciò non deve precludere alle parti la possibilità di accordarsi ad hoc per meglio proteggere i propri interessi.
Gli interventi che noi proponiamo – oggetto di un disegno di legge a cui stiamo lavorando e che due di noi (Debenedetti e Del Pennino) presenteranno quanto prima in Senato e che ci auguriamo vengano presentati anche alla Camera – rafforzano i diritti degli azionisti e degli obbligazionisti delle società quotate, rispetto a quanto prevede la legislazione vigente. Ma le nostre proposte sono derogabili, potendo le parti prevedere il ripristino delle norme attuali, a patto che ciò avvenga con l’approvazione da parte di una maggioranza qualificata in assemblee straordinarie, ciò che assicura pubblicità alla decisione dei soci di usare della facoltà di deroga.
Un primo gruppo di queste norme aumenta i diritti degli azionisti di minoranza. In particolare:
Un secondo gruppo di norme riguarda la trasparenza delle operazioni societarie ed in particolare i comportamenti degli investitori istituzionali:
Attivare i propri diritti ha tuttavia unn costo: per compensarlo e per evitare che i diritti rimangano astratti, abbiamo previsto la norma, questa invece inderogabile, che chiude il nostro decalogo e consente al giudice, nelle sentenze che riconoscono danni a seguito di cause di responsabilità verso amministratori, sindaci, liquidatori, direttori generali o nei confronti della società a seguito della commissione di reati societari, di riconoscere agli attori i cosiddetti danni punitivi (fino a 3 volte l’importo del danno emergente e lucro cessante).
Ogni norma ha un costo, e questo vale anche per le nostre proposte. Tuttavia, agire sul lato della corporate governance, rispetta i principi fondamentali della libertà di contratto, previene l’introduzione di troppo gravosi oneri di compliance preventiva e stimola le scelte consapevoli e l’attenzione dei primi attori dei mercati finanziari: gli investitori. Tweet
febbraio 20, 2004