→ luglio 30, 1994
Intervista di Mario Rodriguez
Allora, senatore debenedetti, come sono stati questi primi 100 giorni da parlamentare all’opposizione?
Nonostante il clima di forte scontro politico che c’è stato e tutt’ora c’è nel Paese, prima ancora che nel Parlamento, vorrei partire da una considerazione un po’ sfumata. Guardi, anche se il voto ha diviso gli italiani ritengo che ci sia qualcosa che li unisce indipendentemente dal voto. Ritengo che la maggioranza dell’elettorato italiano condivida un progetto di risanamento del Paese.
leggi il resto ›
→ luglio 16, 1994
La politica economica del governo Ciampi era assolutamente corretta, ha avuto successo, e va coerentemente proseguita.
Chi autorevolmente lo afferma non è un’opposizione frustrata e nostalgica, ma il ministro delle Finanze del governo Berlusconi: è infatti quanto si ritrova nel documento di manovra economica varato ieri dal governo.
leggi il resto ›
→ luglio 1, 1994
Sul piano politico ho avuto un ruolo attivo nel promuovere la costituzione del gruppo parlamentare “Sinistra Democratica”. Ciò è stato utile per qualificare la nostra posizione di parlamentari di opposizione in modo più chiaro di quanto sarebbe stato possibile mantenendo la collocazione nel gruppo misto. La cosa ha avuto anche una favorevole ricaduta nella composizione e nelle presidenze delle Commissioni. Sul piano dei lavori parlamentari ho presentato un’interrogazione sui processi di privatizzazione di Enel e Stet. Le privatizzazioni devono essere l’occasione per liberalizzare i mercati, eliminando posizioni di monopolio e promuovendo la concorrenza.
leggi il resto ›
→ luglio 1, 1994
La rivoluzione nei servizi offerti dalla pubblica amministrazione: questo dovrebbe essere il tema centrale del programma politico dell’opposizione, così come lo è nell’America di Clinton nelle laburiste Australia e Nuova Zelanda, nella patria della socialdemocrazia, la Svezia. Anche dall’iniziativa che l’opposizione saprà prendere, dalla qualità delle risposte che saprà dare dipenderà se essa potrà risultare vincente al prossimo confronto elettorale, o se conoscerà la sorte del laburismo inglese, alla sua quarta sconfitta consecutiva.
leggi il resto ›
→ giugno 22, 1994
E’ noto da tempo che le preferenze politiche non si dispongono lungo una linea, ma che occupano uno spazio che contiene anche altre direttrici: con qualche rozzezza semplificatoria possiamo immaginare un asse innovazione-conservazione in tradizionale destra-sinistra. La prima polarità è dotata oggi di un potenziale di attrazione assai maggiore dell’altra. Le forze progressiste apparivano ancora a dicembre ’93 posizionate sull’asse dell’innovazione: è successo che con la famosa ‘discesa in campo’ di Berlusconi, in pochi mesi il cosiddetto polo delle libertà è riuscito a occupare prepotentemente il quadrante dello spazio delle preferenze politiche. Questa, e non l’alleanza con Rifondazione, è la vera causa della sconfitta elettorale dei progressisti.
leggi il resto ›
→ giugno 21, 1994
Lettera al Direttore
Giovedì scorso, in Commissione Industria, ho votato contro gli emendamenti al decreto sulla privatizzazione dell’Ina, a favore della tesi del Governo ed in modo difforme da Lega, Pds e Rifondazione. Credo di dovere spiegare a chi ha contribuito alla mia elezione la logica di tale comportamento.
leggi il resto ›