→ ottobre 4, 2002
Intervista di Simone Collini
Senatore Franco Debenedetti, lei ha votato la mozione presentata dalla Margherita, in dissenso dal gruppo Ds, perché?
«L’ho fatto per ragioni di continuità e di discontinuità: continuità con la collocazione internazionale del nostro paese, compresa la nostra adesione all’alleanza contro il terrorismo e il voto di un anno fa; e considerazione delle discontinuità verificatesi da allora».
leggi il resto ›
→ settembre 20, 2002
«Capitalia e Unicredito sono in conflitto d’interesse» è il catenaccio alla mia intervista su Mediobanca. Tutto il contrario di quanto ho detto, e che il testo correttamente riporta: «Io non credo che questa situazione si possa connotare come conflitto di interessi». Aggiungendo «anche per non inflazionare l’espressione e riservarla al conflitto che ben conosciamo.
→ settembre 19, 2002
Intervista di Laura Matteucci
Senatore Debenedetti, che opinione si è fatto di quanto sta accadendo a piazzetta Cuccia?
«Per orientarsi, ci si può riferire ai grandi principi generali: quello che le aziende devono creare valore per i loro azionisti; oppure il principio per cui, anche se oggi le banche possono detenere partecipazioni in aziende industriali, la situazione ottimale è quella in cui sono gli individui, direttamente o tramite i fondi pensione, a possedere le azioni delle aziende. Tutte cose ovviamente giuste e condivisibili, da perseguire in una prospettiva di lungo temine. Nell’immediato, io credo che si debba concentrare l’attenzione su un obiettivo molto rilevante per il nostro Paese, per ragioni sia economiche che politiche. Questo obiettivo per me è l’indipendenza di tre soggetti. Innanzitutto, quello dell’unica nostra grande impresa europea, tra l’altro l’unica vera public company italiana: le Generali».
E di Mediobanca, immagino.
«Esatto, l’indipendenza di Mediobanca, che è – non dico l’unica per non offendere nessuno – ma certo la nostra maggiore merchant bank. E infine l’indipendenza del Corriere della Sera, il nostro maggiore giornale. Indipendenza nel senso che le loro identità aziendali vengano preservate, la loro gestione e i loro obiettivi non siano subordinati a quelli dei soggetti controllanti. Anche perché queste sono le condizioni della crescita. Per esempio è importantissimo che Rcs cresca e si rafforzi, magari con l’ingresso in Borsa: è fondamentale che entri nella partita per privatizzare la Rai, in modo da fare uscire il Paese dal duopolio pubblico privato, che avvantaggia tanto Berlusconi».
La porta girevole delle Generali si è aperta ancora una volta, con l’uscita di Gianfranco Gutty e l’arrivo di Antoine Bernheim: adesso che succede?
«Parlavo prima di crescita: è indubbio che i risultarti di Generali non sono stati soddisfacenti. Un esempio: l’Ina, un’acquisizione pagata cara, non sembra abbia portato ad una sua valorizzazione, che ne abbia utilizzato tutto il potenziale».
Quale sarà l’esito della partita che si è aperta in Mediobanca?
«Non faccio previsioni, come politico posso solo indicare quelli che a me sembrano gli interessi generali da perseguire: credo di averli individuati in questa indipendenza, e quindi penso si debbano giudicare gli esiti alla luce di questo obiettivo».
La strada intrapresa le sembra quella più giusta, rispetto all’obiettivo che ha indicato?
«È presto per dirlo».
C’è chi all’origine di tutti i problemi vede il conflitto d’interessi tra Mediobanca da un lato e Unicredit e Capitalia dall’altro. È d’accordo?
«Capitalia e Unicredit sono i due soci bancari di Mediobanca. Hanno proprie ambizioni di merchant banking, e partecipano al capitale di una merchant bank. Io non credo però che questa situazione si possa connotare come conflitto di interessi. Anche per non inflazionare l’espressione e riservarla al conflitto che ben conosciamo. Io lo chiamerei un conflitto operativo, tra due opzioni: sviluppare un business all’interno, o partecipare ad uno esterno al perimetro aziendale. I manager devono scegliere tra due opzioni. Con un caveat, nello specifico. Nessuna grande banca ha avuto successo nel merchant banking. Del resto, anche IntesaBci ha acquisito una partecipazione in Lazard, ma c’è da ritenere che le lascerà grande indipendenza operativa, senza cercare di integrarla».
→ settembre 6, 2002
Una sinistra disattenta
Sarebbe logico attendersi che fossero proprio i sindacati e i partiti politici vicini al mondo del lavoro i più pronti a seguire la tendenza alla “smaterializzazione” dell’economia, quella per cui nel prodotto globale aumenta la quota dei servizi rispetto a quella dei beni, e, in questi, il valore della componente “di scambio” rispetto a quella “d’uso”. E che quindi sindacati e partiti politici si facessero più pronti a individuare e più attenti a valorizzare le componenti nuove e “ricche” delle prestazioni lavorative, per farle emergere anche nell’area dei servizi a basso valore aggiunto: i luoghi di alienazione degli attuali “tempi moderni”.
leggi il resto ›
→ giugno 30, 2002
«Scajola deve dare le dimissioni dopo le sue infamanti dichiarazioni su Marco Biagi rilasciate ieri al Corriere della Sera, è il minimo che possa accadere per uscire dal clima di guerrà che sta sempre più avvelenando il confronto sociale nel nastro Paese»: lo sostiene in una dichiarazione il sen. Franco Debenedetti (Ds).
leggi il resto ›
→ giugno 28, 2002
Nella battaglia sull’articolo 18 la CGIL non é riuscita a bloccare la miniriforma del Governo, ma i risultati che ottiene sono notevoli: le sue manifestazioni sono state un grande successo organizzativo; la sua linea politica trova consensi in larga parte delle sinistra e ha avuto un effetto tonificante su tutta l’opposizione. Soprattutto ha dettato lei le parole del confronto, ridicolizzando sul piano della comunicazione un Governo padrone dei media.
leggi il resto ›