→ Iscriviti
→  giugno 13, 2016


a cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa

«Navuma basta»? Ma perché Piero Fassino avrebbe risposto tranchant all’Ingegnere che lo sollecitava per una ricandidatura del fratello, Franco Debenedetti, alle elezioni del 2006? Lo ha raccontato lo stesso Carlo De Benedetti al Foglio rievocando con Salvatore Merlo il proprio rifiuto a una discesa in campo: «Desiderava (Franco) fare una terza legislatura, ma i Ds gli avevano risposto picche. Allora mi chiamò. ”Potresti chiedere tu a Fassino, che siete amici da tanti anni?”. E io: ”Certo”. Allora chiamo Fassino, ma non faccio in tempo a dirgli di mio fratello che lui sbotta, in piemontese: “Ah no! Navuma basta”, “ne abbiamo abbastanza”».

leggi il resto ›

→  giugno 12, 2016


La rinviata scadenza del bando per la vendita dell’ILVA – ufficialmente per valutare eventuali modifiche al piano ambientale – è anche un’occasione per aggiornare le considerazioni sul futuro del centro siderurgico dopo le tempeste che l’hanno colpito. Sì, al plurale perché sono due: quella di Taranto, per l’ambiente; quella mondiale, per la sovrapproduzione del mercato dell’acciaio.

leggi il resto ›

→  maggio 28, 2016


Dovesse Trump diventare presidente degli Stati Uniti, gli altri Paesi della Nato dovranno “pagare quanto devono “ e se non lo fanno “dovranno difendersi da soli”. Gli USA spendono per la difesa il 3,5% del PIL, i Paesi europei in media 1,4%, l’Italia lo 0,95%. Quasi nessun Paese d’Europa riuscirebbe a far fronte a spese di questa entità rispettando i vincoli di bilancio, dovrebbe intervenire Bruxelles: e c’è da chiedersi se i Nato-bond varranno a superare i veti che finora hanno bloccato gli eurobond. Per stimolare investimenti, meglio i soldi dell’Unione spesi per comprare gli elicotteri o i soldi della BCE sparsi dagli elicotteri?

leggi il resto ›

→  maggio 17, 2016


Al direttore.

Avrei voluto che il Senato lo si abolisse del tutto; che almeno si mettesse fine alle regioni a statuto speciale; che si votasse di nuovo col maggioritario di collegio a due turni. Io sento il peso di una riforma votata (quella del Titolo V), altri sentiranno l’amarezza di una riforma bocciata: prima, tre bicamerali fallite, dopo, dieci anni di stallo. Ho 83 anni, non voglio allungare la lista delle occasioni mancate, voterò sì. E lei, Presidente?

→  maggio 14, 2016


«Tieni sempre un biglietto da 1.000 franchi nel portafoglio», mi diceva mio padre, che aveva vissuto due guerre mondiali, vent’anni di dittatura, ed era scampato agli orrori della persecuzione. Franchi svizzeri intendeva: l’euro non c’era ancora, e il marco tedesco non era proprio una cosa che si associava alla salvezza. Oggi in Europa siamo fiduciosi che le vicende del secolo breve siano consegnate ai libri di storia; ma in giro per il mondo ci sono paesi con governi autoritari, divisi da guerre interne, con monete dall’incerto valore e non convertibili, con fallimenti bancari: in quei Paesi dollaro, euro, sterlina sono la principale riserva di valore. Tant’è che il biglietto da 100 dollari gode di un aggio rispetto a quelli di taglio inferiore, e le banconote da 50 pound costituiscono un quinto delle sterline in circolazione. Il consiglio paterno mi è tornato alla mente leggendo che la Bce ha deciso di non stampare più banconote da 500 euro. I biglietti di banca si consumano, si distruggono, finiscono dentro i portafogli, e quindi i “bin Laden” (il nome con cui è conosciuto il 500 euro) usciranno dalla circolazione. È vero che il compito della Bce è fornire moneta all’economia dell’eurozona: ma l’Europa non può disinteressarsi di quello che succede nei Paesi problematici ai suoi confini, e se lo fa, ci sono le ondate dei migranti a ricordarlo. È vero anche che c’è la moneta elettronica: ma governi illiberali esistono, e difendersi dagli hacker può essere più difficile che proteggersi dai ladri.

leggi il resto ›

→  maggio 10, 2016


Ilva, banda larga, Atlante: in tutti i dossier importanti la Cassa depositi e prestiti (Cdp) è presente con partecipazioni di minoranza. E dove non lo è, si invoca che lo sia: perché la sua stessa presenza certifica che il dossier è importante. Anzi strategico. Una partecipazione, quella di Cdp, non tanto piccola da essere irrilevante, e non tanto grande da essere determinante: sufficiente ad avere influenza. Una partecipazione tale da poter testimoniare una presa di posizione che si ritiene appropriata, senza avere la responsabilità degli imbarazzi che potrebbe produrre se fosse approvata: poni caso, se si trattasse di promuovere un’azione di responsabilità contro i passati amministratori dell’azienda che si sta salvando. A questi delicati equilibri la Cassa è abituata, da quando nel 2003 l’allora ministro Giulio Tremonti convinse le fondazioni bancarie a investire quanto bastava perché Eurostat deconsolidasse il debito postale da quello delle Repubblica.

leggi il resto ›