→ Iscriviti
→  febbraio 19, 1997


Al Direttore.

I miei tentativi di applica­re l’ermeneutica alla lettera di Giovanni Ga­briellini (Il Foglio del 14 febbraio) non produ­cono risultati atti a far ridere l’elefantino. Co­stituzionalizzare Maastricht? Ma a Dublino ab­biamo fatto di più, abbiamo firmato le cambia­li. Introdurre in Costituzione principi e valori coerenti con l’economia di mercato? Ci sarebbe voluta la Costituente.

leggi il resto ›

→  febbraio 19, 1997


L’Italia, dice il recente rapporto del Fondo monetario sull’occupazione, e’ al primo posto quanto a rigidità del lavoro; il Governatore Fazio rilancia con tutta la sua autorevolezza l’esigenza di aumentare la flessibilità. Ma l’unica apertura in tal senso- i contratti d’area- risulta soffocata da vischiosità amministrative; e periodicamente- ultimamente Pierre Carniti- ripropone l’idea della riduzione d’orario a parità di salario come rimedio alla disoccupazione.

leggi il resto ›

→  febbraio 16, 1997


Banche da privatizzare

La privatizzazione delle banche pubbliche, incominciando dalle maggiori (BNL, Cariplo, S.Paolo, Montepaschi e BancoSicilia), e’ un’imprescindibile esigenza di politica economica: riproporlo con forza e’ l’indubbio merito del progetto avanzato dalla Fondazione Ugo La Malfa, per bocca del Presidente di Mediobanca, Francesco Cingano.

leggi il resto ›

→  febbraio 14, 1997


Tre giorni fa su Repubblica Stefano Rodotà ha fermamente invitato a tenere ferma la Bicamerale sui temi ordinamentali svolti nella seconda parte della Costituzione, e ha implicitamente tacciato di spirito sovversivo chiunque tenti di investire la Commissione dei principi fondamentali posti invece nella prima parte della Costituzione.

leggi il resto ›

→  febbraio 13, 1997


Crisi & Ristrutturazione

Da qualche settimana, il mondo delle banche italiane sembra essere entrato in una fase di grande movimento. Si è iniziato con l’annuncio del progetto di fusione tra BNL e Banco di Napoli; è seguita, ed è tuttora in corso, una grande attivita’ sui titoli del Credito Italiano; il S.Paolo ha annunciato un piano che, se sarà portato a termine, darebbe luogo alla prima vera privatizzazione da parte di una fondazione — con il che si dimostrerebbe che cio’ che impedisce di vendere le banche, anche le piu’ grandi, non e’ la limitatezza del mercato, bensì’ la volonta’ dei proprietari: come abbiamo sempre sostenuto.

leggi il resto ›

→  febbraio 6, 1997


In tutti i paesi industrializzati dall’inizio degli anni 80 si è assistito ad una riduzione di richiesta di lavoratori non qualificati. In USA e Regno Unito, dove c’e’ flessibilità salariale, ciò ha prodotto una forte divaricazione di redditi tra lavoratori secondo il loro grado di istruzione, senza provocare forte disoccupazione; negli altri paesi europei, in cui minore è la flessibilità salariale, l’effetto è stato un forte aumento della disoccupazione.

leggi il resto ›