→ agosto 3, 2021

Al direttore.
Gli odierni commenti sul futuro del Monte dei Paschi di Siena mi hanno richiamato alla mente le discussioni in Parlamento sul ruolo delle fondazioni dopo la legge Amato del 1990 (quella del Frankenstein) che accompagnarono il faticoso processo di quello che sarebbe poi divenuto il decreto legislativo 153 del 1999. Ricordo un commento di Massimo D’Alema, di ritorno da un viaggio negli Stati Uniti, compreso anche un passaggio a Wall Street. “In un mondo in cui, come ho avuto modo di vedere, premendo il pulsante di un mouse è possibile spostare un milione di dollari da una parte all’altra del mondo, una finanza arroccata dietro mura merlate è un anacronismo”. Esplicito il riferimento a Siena, alla sua banca, alla Fondazione, e – speravamo noi riformisti – anche al partito di cui era il feudo. Sono passati vent’anni, vent’anni in cui alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena fu consentito di non adeguarsi ai limiti imposti dal decreto Ciampi, vent’anni segnati da operazioni, alcune delle quali caldeggiate, a quanto si dice, da D’Alema stesso, battaglie anacronistiche conclusesi con sconfitte brucianti. Vent’anni dopo è ancora l’anacronismo, sotto mutate spoglie ma alimentato da analoghi interessi, ciò che accomuna le proposte di FdI, Lega, Cinque stelle e, si stenta a crederlo, perfino dell’erede politico di quanti rovinarono la banca, e che ora se ne serve per chiedere il voto dei senesi. Tutti a imboccare la strada che farà del Monte l’analogo bancario di Alitalia. Tutti a respingere il piano elaborato con minuziosa cura dal ministro dell’Economia, forse l’ultima possibilità di salvare quello che ancora è sopravvissuto dentro le mura merlate di Siena.
leggi il resto ›
→ luglio 22, 2021

Al direttore.
Sul ddl Zan Enrico Letta per principio non accetta nessuna mediazione: preferisce correre il rischio che venga sbarrata la strada alla legge contro la omo e la transfobia per cui il Pd ha tanto a lungo combattuto. Sulla riforma Cartabia, su cui Draghi ha ottenuto l’approvazione all’unanimità del Consiglio dei ministri, Enrico Letta quasi invita a presentare emendamenti che conservino qualcosa dell’abolizione della prescrizione, la barbarie giustizialista della legge Bonafede, tema identitario del Movimento cinque stelle. Che, per Letta, l’alleanza a sinistra valga cedimenti sui principi, già lo sapevamo. Che prevalga anche sul primato del Pd nel sostegno al governo è una novità: per chi nel Pd ancora ci crede, novità stridente per i principi, pericolosa per le conseguenze.
leggi il resto ›
→ luglio 3, 2021

Al direttore.
“C’è speranza?”. Secondo Julian Carron, recensito da Ubaldo Casotto il 30 Giugno, è la domanda “più razionale che ci si possa porre di fronte a una pandemia che ha scardinato tutte le certezze che noi, figli della cultura cosiddetta occidentale, abbiamo irragionevolmente coltivato”. Si ha memoria di un’ottantina di gravi pandemie in 2500 anni, dalla peste di Atene del 429 a.C, alla febbre dengue del 2019. La sola certezza su cui possiamo “ragionevolmente calcolare” è che le pandemie sorgono, uccidono, scompaiono; la sola tecnica, nell’attesa dei vaccini, è ancora quella di isolare i malati, Per i più gravi, la tecnologia dei respiratori: ne avremmo avuto uno per non morire soli e soffocati? Una domanda straziante: ma ho difficoltà a scorgervi “la fine di un’illusione, l’esito paradossale della parabola della modernità”.
ARTICOLI CORRELATI
La ragione d’un imprevisto
di Ubaldo Casotto – Il Foglio, 03 luglio 2021
→ giugno 29, 2021

L’articolo risponde a quello di Bernard-Henry Lévy, pubblicato su La Repubblica del 19 giugno 2021
È di Claude Lévy Strauss un libro fondamentale nella mia formazione, “Tristi tropici”: l’empatia per i Nambikwara mi fece capire la necessità di svestirsi del proprio background culturale per comprendere un nuovo mondo lontano dalle categorie etnocentriche di un occidente globalizzante e annullatore di qualsiasi forma di diversità culturale. Per questo credo che avrebbe criticato “La nuova barbarie digitale”, l’articolo in cui Bernard-Henry Lévy, su Repubblica 19 giugno, descrive gli effetti di “imbarbarimento collettivo dei social” (tutti) sui membri (tutti) della specie homo sapiens: infatti egli chiamava “metafisica da donnette” queste speculazioni spiritualistiche astratte e lontane dalla concretezza delle scienze sociali.
leggi il resto ›
→ giugno 22, 2021

A far ripartire le aziende dopo la pandemia non basta il credito bancario: perché riprendano a investire è necessario che venga ricostituito il capitale bruciato. Per le grandi aziende, è perlopiù possibile fare il necessario aumento di capitale senza che vengano rovesciati gli assetti proprietari. Invece per le PMI sorgono problemi, rilevanti per le maggiori, le cosiddette multinazionali tascabili. I loro problemi sono problemi per il Paese: perché è grazie a loro che il Paese è riuscito a stare a galla durante la ricadute europee della bolla dei subprime, e poi a crescere sui mercati esteri. I loro proprietari o ne sono anche i gestori o ne controllano, anche gelosamente, gestione e strategie: un aumento di capitale rischia di turbare equilibri delicatissimi. Per questi motivi l’Europa raccomanda che questi avvengano con strumenti di “quasi-equity”. Pio desiderio, perché chi mette soldi in un’azienda deve a sua volta rispondere a chi glieli ha affidati, e quindi deve avere qualche potere di controllo su gestione e strategie. C’è dunque un ampio “non detto” tra vecchi e nuovi azionisti, il loro rapporto si basa largamente su fiducia, immagine, storia passata e progetti futuri.
leggi il resto ›
→ giugno 18, 2021

Autostrade a Cdp: le aziende del primo capitalismo oggi sono tutte pubbliche. Peccato
È finita così: la maggioranza assoluta di Autostrade per l’Italia è della Cassa depositi e prestiti (Cdp). Non è stato un esproprio per pubblica utilità, è stata la vendita forzata a un soggetto indicato dal governo. Mai più i Benetton in Autostrade, aveva sentenziato Toninelli: ma l’esito era condiviso dalla quasi totalità delle forze politiche, e non osteggiato, a volte esplicitamente, da larga parte dell’opinione pubblica, imprenditoria privata compresa. Si era suggerito che a comperare fosse il Mef, ciò che avrebbe più facilmente portato a soluzione il vero problema, cioè l’inadeguatezza del concedente a controllare il concessionario; si sarebbe anche potuto frazionare la rete e introdurre concorrenza per confronto. Il premier avrà pensato, non senza ragione, che, con il Pnrr e le riforme, non era il caso di mettere altra legna al fuoco.
leggi il resto ›