→ Iscriviti
→  giugno 14, 1993


Perché allora no ed ora, , forse, sì? Per scongiurare il decreto Conso-Amato ci fu, quel memorabile venerdì 5 marzo, uno straordinario episodio di mobilitazione popolare. A distanza di poche settimane, sembra invece che un più largo consenso si stia formando sulla proposta Di Pietro-Conso: perché?

leggi il resto ›

→  maggio 31, 1993


Gli ultimi mesi hanno visto il polarizzarsi dell’attenzione sui mutamenti politici che dovranno consentire la fine della prima repubblica e la nascita della seconda. Tuttavia le discussioni sulle leggi elettorali, l’urgenza di rinnovare un ceto politico, il formarsi nuove aggregazioni del consenso, non devono far perdere di vista il vero obbiettivo, un nuovo modo di funzionare delle istituzioni, in un nuovo rapporto tra cittadini e stato. Questo obbiettivo sarà raggiunto, ed in modo duraturo, solo se le trasformazioni del sistema politico si accompagneranno ad analoghe trasformazioni nel mondo economico.

Le corrispondenze sono puntuali: alla fine della democrazia bloccata e del consociativismo necessario dovranno corrispondere alleanze più libere tra strati sociali portatori di interessi economici omogenei; alla formazione di maggioranze stabili di governo dovrà corrispondere una politica di bilancio che reperisca ed allochi risorse secondo un progetto di società, e non per promettere tutto a tutti. Soprattutto al ritrarsi dei partiti dalle gestione diretta di tanta parte dell’attività economica dovrà corrispondere l’eliminazione di posizioni monopolistiche, la liberazione del mercato e la creazione di spazio per l’iniziativa d’impresa.
Sotto questo aspetto la nomina di Prodi alla presidenza dell’IRI si pone per significato politico sullo stesso piano della nomina del governatore della Banca d’Italia a capo del governo. La nomina di Ciampi sta a ricordarci che l’urgenza di procedere alla riforme istituzionali si accompagna alla necessità di riparare i danni che il sistema partitico ha portato al bilancio dello stato; e la tensione che anima il suo programma nasce proprio dal sovrapporsi di questi due obbiettivi, della contrapposizione tra le esigenze a breve e quelle di lungo periodo. Analogamente la nomina di Prodi proietta i problemi urgenti del maggiore gruppo industriale italiano sulla necessità di realizzare, attraverso le privatizzazioni e l’eliminazione delle situazioni di monopolio, l’allargamento ed il rafforzamento della struttura imprenditoriale privata. Come Ciampi non presiede solo alla liquidazione di un ceto politico, così il compito di Prodi non è solo quello di procedere alla liquidazione dell’IRI.
Nodi dell’economia, nodi della politica e loro interdipendenza sono anche il punto di partenza della relazione di Abete all’assemblea di Confindustria: entrambi propone di risolvere nella razionalità della sua proposta programmatica, là dove afferma: “il sistema bipolare è in sé finalizzato allo sviluppo”.
“L’impresa tesa ad unificare gli interessi legittimi del profitto con i vincoli dei doveri verso gli altri”: la relazione, un grande discorso di rilegittimazione, in presenza dei massimi rappresentanti e del mondo politico e di quello imprenditoriale, è tutta nello svolgimento di questa impostazione: la solidarietà come premessa allo sviluppo; i tre pilastri del risanamento economico, innovazione-formazione-internazionalizzazione; la fiscalità equa; il rientro in Europa; la fine del periodo delle sovvenzioni e degli interventi speciali; perfino il tema dell’accordo sul costo del lavoro viene spostato sul piano dell’interesse generale dalla proposta di comprenderlo in un patto sociale per il rilancio degli investimenti e dell’occupazione.
Chi potrebbe dissentire? Quello di Abete è il programma obbligato di ogni stato industriale moderno: per questo si può dichiarare indifferente ai programmi “delle due formazioni politiche o coalizioni che si affronteranno volta per volta su programmi competitivi;…. è relativamente indifferente chi governa; sarà sempre più fondamentale come governa”. È in questo senso che Confindustria si dichiara per il futuro “agovernativa”: l’indifferenza al tipo di governo deriva dalla convinzione dell’identità tra il proprio programma e l’interesse generale. “Gli esecutivi …si legittimeranno col tasso di efficienza nei risultati”: è perchè gli esecutivi non avranno altra scelta che di differenziarsi all’interno della razionalità del programma esposto, che Confindustria può fare la scelta di essere agovernativa. La classe imprenditoriale rilegittimata dalla legittimità del proprio programma, diventa agovernativa perchè ardisce proporsi come classe generale.
Oggi, a differenza di venticinque anni fa, è possibile che la razionalità di questo programma venga più largamente condivisa: ma il problema non sta nella coerenza e legittimità del programma, quanto nella distanza che ancora ci separa da quel mondo virtuoso in cui potere essere virtuosi. In campo politico c’è da fare la legge elettorale; ci sarà da provvedere al ricambio di una classe politica; a detta dello stesso on.le Segni ci andranno da 3 a 5 anni perchè possano prendere forma schieramenti che consentano l’alternanza di programmi contrapposti. Mentre, in campo economico, i nostri maggiori gruppi, IRI, FIAT, Olivetti, Ferruzzi, si dibattono in difficoltà non solo congiunturali.
Mentre Abete poteva svolgere la sua relazione e proporre un grande patto sociale, colto, come dimostra il grande applauso da cui è stato salutato, nel suo significato politico oltre che economico, ancora si credeva all’accidentalità dello scoppio di Firenze. Pochi minuti dopo la drammatica verità, l’interrogarsi su inquietanti ipotesi: un breve intervallo di tempo a ricordarci quanta grande distanza ci sia tra tenebrose irrazionalità e luminose razionalità, e quanto indifesa sia ancora questa nostra fragile speranza.

→  maggio 1, 1993


Abbiamo davanti agli occhi le immagini della gazzarra succeduta all’esito della notazione che assolveva Craxi: la loro pregnanza drammatica, più che al silenzio e all’immobilità delle auto bloccate in via Pani, rimanda alle immagini della fuga da Saigon assediata, al forsennato gridare e al frenetico agitarsi di chi si aggrappa ai galleggianti degli elicotteri, e spera di riuscire a farsi traghettare e a salvarsi.

leggi il resto ›

→  aprile 7, 1993


Il quesito referendario del 9 giugno sulla preferenza unica aveva il pregio della semplicità: chiedeva di por fine alla manipolazione della volontà popolare da parte delle segreterie dei partiti, ai non infrequenti brogli. Il suo successo plebiscitario è dipeso anche dalla relazione immediatamente percepibile tra obiettivo e quesito, tra fine politico e mezzo.
Questa solare chiarezza sembra invece mancare alla consultazione del 18 aprile: per il numero dei quesiti, e già quindi per la necessità di manipolare nove schede perché minore è la rilevanza politica di molti di essi e controversa l’opportunità di alcuni;. perché il quesito più rilevante, quello sulla riforma della legge elettorale, è solo la premessa di una modifica più completa che riguardi la Camera oltre il Senato.

leggi il resto ›

→  marzo 31, 1993


Sembra prevalere, in parte dell’opinione pubblica, un atteggiamento di e quindi stanza, che giudica sistema politico e sistema delle imprese private simmetricamente corresponsabili della situazione al cui disvelamento stiamo assistend9. Ci sono ragioni per ritenere tale giudizio sbagliato e dannoso. E’ necessario, premettere in modo convinto ed esplicito che ciò non significa in alcun modo prendere posizione critica’ nei riguardi delle vicende penali in corso o di quelle future: innanzi tutto perché i fatti penali sono fatti individuali, mentre qui il discorso è sul sistema delle imprese; poi perché solo i giudici hanno conoscenza piena dei fatti, competenza ed autorità per collocarli nell’insieme delle norme.

leggi il resto ›

→  marzo 13, 1993


È possibile essere corrotti col proprio denaro? E’ possibile che un manager corrompa il proprio azionista?
Sembra assurdo, ma è, ridotta ai minimi termini, la situazione che emerge dagli scandali che stanno coinvolgendo Nuovo Pignone ed Eni. Una società, per vedersi assegnare un lavoro dall’amministrazione dello Stato, paga una tangente non con i soldi di un terzo privato, ma con gli stessi soldi dello Stato: lo sdoppiamento dei ruoli e degli interessi tra Stato e partiti risulta qui particolarmente evidente; rubare per il partito risulta, come è, ancora più grave che rubare per sé. Ma il fatto si presta a considerazioni più vaste sul ruolo che le partecipazioni statali hanno avuto nel determinare la presente situazione.

leggi il resto ›