→ luglio 26, 1995
E’ sembrato, nei giorni scorsi, che finalmente si fosse sfondato il muro della liberalizzazione nel settore delle Tlc. Prima, l’orientamento del governo lo si poteva desumere solo da dichiarazioni rilasciate dal ministro Gambino in sedi informali, il convegno Reseau a Venezia e quello Telecom a Napoli. Quanto detto alla commissione Trasporti della Camera il 19 Luglio assume dunque una particolare importanza: è il primo documento ufficiale che permette di conoscere l’attuale stadio di evoluzione degli orientamenti del ministro sull’argomento.
leggi il resto ›
→ giugno 29, 1995
Sul tema privatizzazioni-liberalizzazioni, Enel, Stet, Authority abbiamo da un lato un’imponente mole di contributi, di proposte, tecniche e politiche, dall’altro un governo che continua imperterrito per la sua strada: le aziende di pubblica utilità devono essere privatizzate così come sono, la liberalizzazione dei relativi servizi è problema cui altri dovranno provvedere. Col che si pone un serio problema alla maggioranza che sostiene il governo Dini: essa sostiene sì la politica di bilancio, di cui le privatizzazioni sono parte fondamentale; ma la stessa maggioranza si è espressa in modo non equivocabile in favore di una liberalizzazione che proceda almeno contestualmente alle privatizzazioni (ad esempio con la mozione Salvi del 16 Marzo).
leggi il resto ›
→ maggio 25, 1995
Diversi fatti nuovi hanno agitato il mondo delle telecomunicazioni da quando ho esposto alcune idee per uno sviluppo che garantisca mercato e concorrenza (si veda Il Sole 24 Ore del 29 aprile e del 6 maggio). E ancora: Dini ha confermato che intende procedere velocemente alla privatizzazione di Stet, senza peraltro dire una parola sulla liberalizzazione del mercato; Telecom ha annunciato la volontà di allacciare con impianti cavo 10 milioni di case entro il 1998, cioè entro la data di liberalizzazione imposta da Bruxelles; il ministro delle Poste, Gambino, ha annunciato che emetterà il regolamento alla legge 73 del 1991: i privati avranno libertà di fare impianti cavo… limitatamente a quello che Telecom sceglierà di non fare.
leggi il resto ›
→ maggio 6, 1995
Il progetto istitutivo delle Autorità dei servizi di pubblica utilità, licenziato dal Senato, sta incontrando alla Camera notevoli intoppi. A quelli di natura strumentale, volti solo a rallentare le privatizzazioni, ora si è aggiunto il desiderio di cogliere l’occasione per regolare anche l’assetto del sistema televisivo: ossia, fare un’autorità delle comunicazioni anziché un’autorità delle telecomunicazioni. Che la cosa abbia una sua logica è innegabile: la convergenza tra telefonia e tv è in atto, non solo perché una volta ridotte a stringhe di bit i due tipi di segnali sono non distinguibili (ma anche i cromosomi dei liberisti e degli statalisti sono fatti delle stesse quattro basi), ma perché i due mercati si stanno fondendo.
leggi il resto ›
→ aprile 29, 1995
Ogni discorso sull’assetto da dare al sistema delle Tlc in Italia deve partire da queste considerazioni di base:
- nel 1998, per effetto del disposto comunitario, cadranno i vincoli alla liberalizzazione del settore;
- di tutti i servizi di pubblica utilità, questo è quello in cui non esistono ostacoli di principio per la realizzazione di un mercato contendibile;
- il disegno deve comprendere anche le nuove tecnologie, soprattutto quelle via cavo.
leggi il resto ›
→ marzo 30, 1995
E’ solo dalla città che possono nascere i primi tratti delle autostrade informatiche: questo il messaggio che viene dal convegno che si tiene oggi a Bologna con la partecipazione di Martin Bangemann.
E non solo perché le città offrono le economie di densità che rendono il progetto economicamente sostenibile, ma perché le città sono «gli attori chiave della società dell’informazione» secondo le parole di Martin Bangemann. Nelle città si può realizzare la convergenza di volontà e di interessi necessaria a far coagulare un progetto così ambizioso. Coinvolgendovi: gli operatori Tlc che possono dimostrare la possibilità delle nuove infrastrutture; le attività economiche locali, che vengono a disporre di un nuovo mezzo per collegarsi ai loro clienti; le amministrazioni, per un nuovo rapporto con i cittadini; i cittadini, in cui suscitare un nuovo senso di appartenenza.
Dalla fine dello scorso anno, quando presentai il disegno di legge che mira a rendere possibile lo sviluppo di reti-cavo su base metropolitana, parecchio si è mosso: sia in senso positivo, che in senso negativo.
In senso positivo: si è preso coscienza della importanza e della fattibilità del progetto; il tema è ormai sulla bocca di tutti: ne parlano Prodi e Berlusconi, D’Alema e Gonfalonieri.
In senso negativo: l’idea di mettere in capo alle amministrazioni locali il diritto di rilasciare concessioni a operatori cavo rompe gli spazi chiusi sia dell’oligopolio televisivo sia del monopolio telefonico. Sta succedendo che, anziché considerarla come un mezzo per uscire dalle impasse in cui entrambe si trovano, la sua adozione venga subordinata alla soluzione di tutti i problemi, e quindi venga sommersa dal polverone che, anche ad arte, si solleva per evitare o dilazionare: e ciò su entrambi i fronti.
Sul fronte delle televisioni: era chiaro fin dall’inizio che le reti via cavo non risolvono né il problema dell’ antitrust. né quello dell’interferenza tra il Berlusconi politico e il Berlusconi padrone di televisioni, (per non parlare di quello della par condicio!). Ma è del pari chiaro che l’apertura di nuovi canali trasmissivi rende in prospettiva meno accanita la battaglia per il possesso degli unici oggi disponibili. quei via etere; che nuove opportunità d’investimento consentono di individuare nuovi equilibri economici a imprese che dovessero vedere ridotto l’ambito delle loro concessioni. Va conosciuto che che nella relazione di Giorgio Bogi che ha aperto i lavori della Commissione speciale di Montecitorio questo aspetto – le nuove tecnologie per moltiplicare l’offerta – è stato ben presente. Ora che è stata fissata la data dei referendum, è essenziale che in parlamento non ci si riduca invece a uno scontro sul numero delle reti via etere, cioè alla preistoria.
Sul fronte delle telecomunicazioni propriamente detto: molti nodi sono da sciogliere per procedere alla privatizzazione di Stet: la legge sulle Authority, l’assetto proprietario (istituzioni finanziarie e nocciolo duro industriale), il regime di concessione, le condizioni di accesso alle reti da parte dei futuri concorrenti. Ma è evidente che la cablatura delle città consentirebbe di iniziare da subito a creare zone in cui una pluralità di operatori realizzino collegamenti a larga banda che si affianchino al monopolio del doppino telefonico. Mentre l’ obbligo del servizio universale sembra non essere invocato a proposito nel caso di un servizio che prima dovrà pur nascere da qualche parte perché si possa poi parlare di estenderlo ovunque: neppure le autostrade non metaforiche sono state realizzate tutte insieme.
In Germania, mentre il Ministro Boetsch annunciava il piano di liberalizzazione dei servizi di telecomunicazione che, precisamente articolato in tappe successive, sarà completato nel 2000, a Francoforte si concedeva licenza di realizzare sistemi di cablatura in un raggio di 25 km, reti alternative che rompono in ambito locale il monopolio di Deutsche Telekom. Naturalmente ciò che porta operatori internazionali a investire nello sviluppo di reti competitive al monopolista è la stabilità, la certezza di un progetto che, accanto al permanere di alcuni importanti nodi tuttora irrisolti – valga per tutti quello delle condizioni di interconnessione – presenta tappe ben articolate e cadenzate. Anche in Gran Bretagna la liberalizzazione dei mercati di pubblica utilità è stato il risultato di un processo non breve, ma portato avanti con coerenza negli anni. Nulla di tutto ciò in Italia, dove invece all’incertezza di sapere quale governo sarà in carica tra un anno si accompagna la fretta di dare una dimostrazione della volontà di procedere, nonché la ricerca di soluzioni onnicomprensive, un mosaico in cui tutte le tessere abbiano fin dall’inizio la loro collocazione.
Invece il modello tedesco dimostra che è possibile parlare immediatamente con liberalizzazioni parziali: nelle città, innanzitutto, ma anche consentendo che, un anno prima della totale liberalizzazione, i nuovi protagonisti dell’information society possano iniziare a predispone le infrastrutture. Un approccio gradualista ma ben definito, che inizi a -sporre l’azienda monopolista alla concorrenza che ineviabilmente dovrà affrontare, consente anche di preservar-re il valore, anzi di accrescerlo: così è successo per BritiTelecom così, per altri versi, alla At&t. Le battaglie di retroguardia non hanno mai fatto vincere le guerre. Sempre che l’obbiettivo che ci si propone sia quello di offrire servizi. in minor tempo, a minor costo, a un maggior =ero di cittadini, e non quello di preservare chi oggi è monopolista.