→ settembre 11, 2004

Ogni discorso sulla privatizzazione della RAI deve partire da una constatazione e da una previsione: il mondo politico, a larghissima maggioranza, si oppone alla privatizzazione della RAI. Per il passato e il presente, è ovvio. Per il futuro, ci sono buone ragioni per pensare che così continuerà, e nessuna per pensare il contrario.
leggi il resto ›
→ luglio 27, 2004

“Non siamo una coalizione con un proprietario, il programma verrà ascoltando la gente e non prima, anche se dovrà essere forte e alternativo”. A stretta misura, le parole pronunciate ieri da Romano Prodi sembrano eludere, la secca alternativa posta da Guido Gentili domenica sul Sole: “Il solo collante antiberlusconiano non porta lontano, sulle cose da fare non si scherza e diteci tra Bertinotti e Salvati qual è la linea”.
leggi il resto ›
→ marzo 23, 2004

Indagine Parmalat
Fino a un certo punto si può pensare che sia polvere e metterla sotto il tappeto. Ma adesso, é inutile nasconderselo, quello che sta succedendo al Senato per l’approvazione del documento finale della Commissione di indagine sui casi Parmalat e Cirio è un problema politico.
leggi il resto ›
→ febbraio 20, 2004

Azione di responsabilità, basta possedere l’1%. Agli obbligazionisti il diritto alla revisione
Lo scandalo Parmalat ha messo in moto una serie di iniziative legislative e regolamentari essenzialmente lungo tre assi:
controlli esterni: diversa suddivisione di poteri tra le varie autorità, aumento dei poteri di indagine e sanzionatori per alcune di esse;
controlli interni: norme più severe sulle incompatibilità, ad esempio tra la revisione e certificazione del bilancio e la consulenza; e sugli obblighi di informazione a carico degli operatori;
sanzioni penali: da inserire recependo la direttiva europea sugli abusi di mercato; da inasprire secondo alcuni settori sia dell’opposizione che della maggioranza per i reati esistenti nel nostro ordinamento, segnatamente per quello di falso in bilancio.
leggi il resto ›
→ febbraio 14, 2004

Risposta a chi non vuol cambiare
“Ma lo sapete o no, che le banche passano la maggior parte del loro tempo a cercare di mettere mano alle crisi dei grandi gruppi industriali! Lo sapete o no, voi che volete levare a Bankitalia l’antitrust bancario, che cosa capiterebbe del nostro sistema industriale, se le nostre banche se le comprassero gli stranieri?”.
leggi il resto ›
→ febbraio 6, 2004

Doveva essere la grande riforma del credito e delle autorità che vi presiedono: si é chiusa con un compromesso.
Doveva essere la grande riforma del credito e delle autorità che vi presiedono: si é chiusa con un compromesso. Doveva fare chiarezza sulle divisione dei compiti, definire le responsabilità dei gatekeeper, aiutare chi sta nelle regole e punire severamente solo chi vi si discosta: nel progetto che il governo manda in Parlamento il controllo sul sistema finanziario è affidato a 5 istituzioni diverse, in cui la dialettica tra vigilanza e concorrenza nel sistema bancario è minata da veti che diluiscono i poteri senza assegnare responsabilità.
leggi il resto ›