→ Iscriviti
→  dicembre 6, 2017


Tav, Ilva, Italia. Adesioni alla marcia fogliante contro la politica degli irresponsabili.

Al Direttore.
Certo che aderisco! Ma la protesta per l’ultimo capitolo, il ricorso al Tar volto a bocciare il piano di risanamento ora previsto dal nuovo segretario di Ilva, non deve far dimenticare quelli precedenti. E cioè le omissioni prima e le accuse poi che hanno di fatto bloccato gli ulteriori piani di risanamento previsti dalla proprietà e gestione Riva, nonché l’esproprio senza indennizzo che ne è conseguito. La matrice è la stessa.

→  dicembre 2, 2017


Botta e risposta

Meno mance, più école 42
di Claudio Cerasa
Xavier Niel è uno degli imprenditori più famosi di Francia, è in possesso di un patrimonio di 6,8 miliardi di euro, nel 2010 è entrato con una quota di maggioranza nel quotidiano Le Monde e prima di fondare una delle aziende di telefonia più famose del paese (Iliad) – con cui nel 2015 ha acquistato una quota di Telecom – è diventato famoso per aver investito in molte aziende tecnologiche: Square, un servizio per i pagamenti da smartphone; Deezer, un servizio per la musica in streaming simile a Spotify; Free, che oggi è il secondo più grande internet provider della Francia; Station F, che oggi è il più grande incubatore di startup del mondo.

leggi il resto ›

→  novembre 7, 2017


Al direttore.
Per una volta non sono d’accordo col mio direttore. Ho letto il tuo pezzo sui pilastri del nuovo processo mediatico: il meccanismo per cui social media e intercettazioni sono un pericolo per la democrazia sarebbe lo stesso, cioè il diritto allo sputtanamento. Invece, secondo me, meccanismo a parte, le differenze sono sostanziali. Differenze di sostanza: i social sono una bacheca su cui tutti possono scrivere, le intercettazioni sono ordinate da un giudice e diffuse da giornali che hanno un direttore responsabile.

leggi il resto ›

→  novembre 3, 2017


Al Direttore.

A dir poco singolare che aziende che non hanno adeguatamente filtrato i messaggi e fatto l’esame del sangue ai siti che li immettevano in rete siano inquisite dal Parlamento USA, mentre continua ad essere presidente dello stesso paese chi di quelle attività ha beneficiato per diventarlo.

La risposta da Direttore.
Ha ragione l’Economist, come ha ricordato due giorni fa Paola Peduzzi:”È Trump che rimane costantemente e ispiegabilmente disinteressato rispetto alla Russia e alla possibilità che abbia attaccato la democrazia americana”.

→  novembre 2, 2017


Nessuno potrà chiamarsi fuori dalla grande rivoluzione tecnologica che sta mettendo in crisi il sistema tradizionale. Ecco gli strumenti per gestirla al meglio. Un libro

All’inizio degli anni Trenta, più del 40 per cento dei trust industriali americani fondati tra il 1988 e il 1905 era fallito, e quelli sopravvissuti erano diventati molto più piccoli. Certo, anche in conseguenza della politica antitrust di Teddy Roosevelt, ma soprattutto a causa dello shock della seconda rivoluzione industriale: ad avere il sopravvento furono le aziende per cui i motori elettrici furono non solo i sostituti di quelli a vapore, ma l’occasione per riprogettare i processi produttivi.

E’ quello che sta succedendo oggi con la rivoluzione della ICT, Information Communication Technology, solo su scala immensamente maggiore: nessuna industria potrà chiamarsi fuori. Per non fare la fine di chi non usò l’elettrificazione per cambiare il modo di produrre, per “governare il nostro futuro digitale”, bisogna aver chiaro quali sono i driver dell’innovazione che mettono in crisi l’organizzazione tradizionale.

leggi il resto ›

→  ottobre 18, 2017


Al Direttore.
Andava avanti da 20 anni: perché lo scandalo Weinstein è scoppiato ora? Perché lui è diventato meno potente (in tutti i sensi)? Perché quelle che ora lo accusano hanno raggiunto una posizione (e un’età) tale da potere denunciare, senza vergogna come donne e senza timore come attrici, quello che, letteralmente ubriacate e impietrite, avevano subito? O perché solo oggi erano sicure di poter contare su un’opinione pubblica che avrebbe condannato senza misericordia lo “stupratore seriale”? Eppure non è che in tutti questi anni fossero mancate le occasioni per innescare la ribellione: anche se diversa, dato che si trattava di un reato preciso, la violenza su una minorenne, c’era stata nel 1977 la vicenda che ancora oggi perseguita Roman Polansky.

leggi il resto ›