→ Iscriviti
→  dicembre 6, 2022


“Ho la massima fiducia nella magistratura”. E proprio il caso di ripetere la formula di rito, quando si legge Simona Lorenzetti sul Corriere del 4 dicembre, riferire della richiesta del PM di condannare Caminada, l’assistente di Gianni Vattimo, a quattro anni di carcere per circonvenzione di incapace. Sono amico di Gianni da 50 anni, lo frequento regolarmente, anche se meno di quanto dovrei io e meno di quanto vorrebbe lui. Quattro anni: mi vien da chiedermi dove è stato Simone Caminada negli ultimi 4 anni. Era a cercare di aggiustare il tubo dell’acqua che inondava il bagno. Era a cercare un appartamento di affittare a Sauze d’Oulx dove sfuggire al caldo torrido di Agosto. Era a litigare (istigato da me) con il medico di base che non aveva mandato Gianni a vaccinarsi per il Covid. Era a trovare le opere di Gianni (con qualche frizione con i suoi allievi diventati accademici) per l’opera omnia che avevo spinto perchè fosse stampata dalla Nave di Teseo. Era al telefono con sua madre per convincerla a venire a dare una mano nell’interregno tra due badanti.

leggi il resto ›

→  maggio 8, 2022


Intervista di Aldo Cazzullo a Carlo De Benedetti

L’imprenditore: «Questo conflitto si sovrappone a una recessione molto severa con effetti catastrofici. No all’invio di armi, serve una soluzione negoziale»

Carlo De Benedetti, qualche sera fa da Lilli Gruber sul La 7 lei ha detto: «La pace è finita, comincia la fame». È così pessimista?
«No: vedo solo ciò che sta accadendo. Una guerra che si sovrappone a una recessione molto severa, come quella cui stiamo andando incontro, è assurda, senza senso. Le conseguenze sarebbero catastrofiche».

leggi il resto ›

→  maggio 5, 2022


«Barbara mia, sei la persona più bella, più intelligente, più generosa che potessi incontrare. A te devo le più belle fra le cose che ho avute e le migliori fra le cose che ho fatte; possa il pensiero di te aiutarmi a passare dignitosamente il tempo che ancora dovrò vivere senza di te», Franco Debenedetti dice addio con un lungo messaggio all’amore della sua vita, Barbara Ghella.

leggi il resto ›

→  marzo 7, 2022


Il nome del leggendario capo della resistenza antirussa nel Caucaso

Caro Aldo,Shamil avevano chiamato i miei bisnonni il loro primo figlio, come il leggendario capo della resistenza antirussa nella guerra del Caucaso dell’800: i russi si impadronivano di fortezze e città, ma lui riusciva sempre a sfuggire. In Occidente era diventato il romantico combattente che lotta per l’indipendenza delle nazioni e la libertà dei popoli: dunque Shamil, nomen omen.
Oggi che sono gli ucraini le vittime dei russi, Zelensky sarebbe un nome ingombrante per un neonato, ma qualche coraggioso Shamil verrà certo fuori in questa tragedia.

→  ottobre 14, 2020


Caro Aldo,
per evitare il lockdown basta bloccare chi infetta. I malati stanno o nelle loro case o in ospedale, gli asintomatici invece infettano senza saperlo. Per avere probabilità di prenderli ci vuole una rete fitta e grande di tamponi. Quanti? Probabilmente un milione al giorno basterebbe a riportare R sotto 1. Oggi ci sono i test salivari: costano 1-2 euro, senza personale specializzato, responso in 20 minuti. Basterebbe che aziende, scuole, locali, teatri consentissero l’ingresso solo a chi ha fatto un test con esito negativo. Ammesso che ci sia una struttura sul territorio capace di gestire programmi di questo genere. Tutto il contrario di quello che si legge e si ascolta.

leggi il resto ›

→  maggio 21, 2020


Il decreto segue, come dice Sabino Cassese, una logica risarcitoria dei danni provocati dalle misure imposte dal governo per contenere la pandemia: quindi dovrebbero contare dove sono le fabbriche e gli operai, non la sede legale.
Ma quando i problemi reali sono così tanti e tanto difficili da risolvere, inventarsene uno inesistente dove sfogare i propri istinti anti-industriali deve essere, per alcuni, una piacevole distrazione.