→ Iscriviti
→  ottobre 31, 2008


di Filippo Ceccarelli

Le parole, le immagini, i titoli dei libri non arrivano mai per caso, e se rimbalzano proseguendo e replicandosi nel tempo, nello spazio e nelle relazioni vuol dire che davvero sono in grado di aprire spiragli di verità, non di rado oscura e fuggevole perché scomoda e anche dolorosa. Così nel marzo del 2006, poco prima di quelle elezioni che furono il più classico dei pareggi, ma che la sinistra si sforzò di considerare come una mezza vittoria uscì per Laterza un impietoso ritratto dell’allora già disastrata classe dirigente dell’Ulivo, così come veniva fuori dagli articoli di quel magnifico giornalista e direttore che fu Claudio Rinaldi. Un’antologia di figuracce e cantonate dei leader della sinistra, dalla “gioiosa macchina da guerra” ai fasti dell’Unipol, e che di conseguenza Rinaldi volle intitolare: I sinistrati.

leggi il resto ›

→  ottobre 31, 2008

corrieredellasera_logo
L’allarme della Banca d’Inghilterra

di Massimo Mucchetti

Il McKinsey Global Institute li aveva eletti nell’ottobre 2007 tra i nuovi power brokers del capitalismo, assieme ai fondi sovrani, alle banche centrali dei Paesi orientali e ai fondi di private equity.
Adesso, per la Banca d’Inghilterra gli hedge funds rappresentano la mina che insidia il sistema finanziario nonostante la rete di protezione distesa dai governi attorno alle banche. Questi fondi si sono proposti per anni come i più raffinati investitori, capaci di scommettere al rialzo e al ribasso per premiare i meritevoli incompresi e punire i palloni gonfiati.
Assicuravano, si diceva, l’igiene dei mercati, con la puntuale contestazione dei giochi di potere dei top manager e degli azionisti di controllo. Eppure, anch’essi avevano un limite serio – il ricorso eccessivo al debito – e gravi vizi costituzionali – l’opacità dei comportamenti, l’allergia alla regolazione che consentiva loro anche la collusione con i gerenti delle imprese nelle fasi di rialzo. E così, proprio pochi giorni fa, i supponenti hedge devono incassare l’allarme della banca centrale inglese che, nel suo Financial Stability Report di ottobre, scrive: «Mentre i primi segnali di stabilizzazione nella raccolta bancaria sono incoraggianti, restano ancora rischi nel più ampio sistema finanziario.
Uno di questi è che gli investitori indebitati, come gli hedge funds, possano essere costretti a liquidare i propri attivi a causa delle condizioni più restrittive del credito». Del resto, il caso Volkswagen li ha messi addirittura in ridicolo. Convinti di poter guadagnare facilmente vendendo allo scoperto e a termine i titoli della casa di Wolfsburg sull’onda lunga dei ribassi nel settore automobilistico, gli hedge hanno avuto la sorpresa di non trovarne più al momento delle ricoperture: nel frattempo, infatti, la Porsche aveva rastrellato in silenzio ben più solide opzioni per salire al 75% del capitale, una quota che, sommata alla partecipazione del Land della Bassa Sassonia, riduceva al lumicino i titoli disponibili per la compravendita.

Al dunque, per onorare i contratti, gli hedge hanno dovuto comprare a prezzi irreali perdendo, stima il Financial Times, 20-30 miliardi di euro. Wendelin Wiedeking, il leader della Porsche, era stato censurato due anni fa dal quotidiano britannico. Facendo propria l’opinione degli hedge funds della City, la Lex column avrebbe preferito la redistribuzione della liquidità agli azionisti anziché il reinvestimento in Volkswagen inseguendo le ambizioni manifatturiere degli storici azionisti di riferimento Porsche e Piëch. Alla prova dei fatti Wiedeking e i suoi soci si sono rivelati industriali forti e finanzieri assai più brillanti dei rapaci cercatori del ritorno a breve termine, se è vero che, servendo gli hedge con una frazione dei titoli rastrellati, la Porsche ha già guadagnato oltre 5 miliardi.
Ironia della storia. La liquidazione degli hedge funds – non di tutti, ovviamente, ma di molti – è resa impellente dalle richieste di riscatto dei sottoscrittori: persone molto ricche, banche, fondi pensione, gestori di patrimoni, fondazioni, fondi sovrani che, di questi tempi, intendono riprendere il controllo diretto sul loro denaro. Una tendenza, questa, incoraggiata dalle performance negative se è vero che, secondo l’Hedge Fund Research, la perdita media sfiora il 20% negli ultimi 12 mesi e, secondo l’Eurekahedge Hedge Fund Index, attivo dal 2000, nessun mese ha deluso come l’ultimo settembre nel quale il settore ha lasciato sul campo 90 miliardi di dollari. D’altra parte, come segnalava McKinsey, le nuove sottoscrizioni nel primo trimestre 2008 si erano già ridotte a soli 16 miliardi su scala mondiale contro i 60 dello stesso periodo del 2007. Poiché dagli hedge non si può uscire a piacimento come dai fondi comuni d’investimento ma solo nei periodi prestabiliti di redemption, per lo più concentrati a fine d’anno, ecco spiegata la valanga di vendite che, aggravata dalla rivalutazione dello yen, ha determinato l’autunno nero delle Borse mondiali.
Annota la Banca d’Inghilterra: «Il bisogno di liquidità degli hedge funds può aiutare a spiegare le vendite dei titoli più liquidi come le azioni dei Paesi sviluppati ed emergenti, le cui quotazioni sono drasticamente cadute in settembre e ottobre». I valori in gioco sono ormai imponenti.
L’«industria» degli hedge funds mosse il primo passo, con una dotazione di 100 mila dollari, nel 1949 a opera di un sociologo americano di origine australiana, Alfred Winsolw Jones, che aveva avuto anche esperienze nella diplomazia e nel giornalismo. Riuniti 99 investitori in un fondo con quote non trasferibili come quelle dei fondi comuni, e dunque libero dalle limitazioni dell’Investment Company Act del 1940, Jones comincia a comprare a debito i titoli giudicati buoni e a vendere allo scoperto quelli cattivi così da compensare i rischi impliciti nelle due pratiche. Nei primi 10 anni fa meglio, in ragione dell’87%, del miglior fondo comune dell’epoca, il Dreyfus Fund. Il suo modello ispira campioni della finanza come Warren Buffett e George Soros.

Ma dovranno passare quarant’anni prima che gli hedge funds possano dilagare, favoriti dalla deregulation e dai bassi tassi d’interesse. A fine 2007, secondo McKinsey, ne risultano all’opera ben 7 mila con un capitale aggregato di 1.875 miliardi di dollari, una somma cinquanta volte più grande di quella amministrata nel 1990. È la base sulla quale, stressando la lezione di Jones, si costruisce un castello di debiti che eleva a 5 mila miliardi la potenza di fuoco dei nuovi arbitri della finanza mondiale, pronti a scommettere su tutto: indici, azioni, bond, reddito fisso, derivati, operazioni finanziarie di ogni genere. Formano, questi arbitri, una élite piuttosto ristretta se si pensa che il 71% dei capitali gestiti è concentrato nei primi 100 fondi, alcuni dei quali sono controllati da grandi banche, come Highbridge Capital Management che fa capo a JP Morgan.
Questo rapporto è cruciale al di là delle cointeressenze nel capitale: sono le banche a finanziare la leva degli hedge e le investment banks, le americane in particolare, a curarne le operazioni dietro congrue commissioni. In questo modo, gli hedge funds, spesso basati in paradisi fiscali, diventano banche d’investimento surrettizie, che si sottraggono deliberatamente ai controlli riservati alle banche vere e proprie, ai fondi pensione e agli stessi fondi comuni. E lo fanno con arroganza se ancora alla fine di settembre il Renaissance Technologies, l’hedge newyorkese guidato da James Simons, cerca di indurre la Securities Exchange Commission a rivedere la direttiva che consente al pubblico di conoscere le posizioni allo scoperto, posizioni che i fondi normali non possono prendere, con la seguente minaccia: «Gli investitori istituzionali potrebbero alterare il loro trading per evitare di dare notizie al pubblico».
La fratellanza siamese con le banche ora si ritorce contro. Ormai le garanzie che gli hedge funds devono fornire per ottenere credito dalle banche, gelose della propria residua liquidità, per reinvestire nel reddito fisso sono raddoppiate dall’inizio della crisi e addirittura quintuplicate se l’investimento si orienta verso le asset-backed-securities, le obbligazioni strutturate, rappresentative di altri titoli, mutui o prestiti.
E per i Cdo (Collateralizated debt obligation) i rubinetti sono chiusi del tutto. Ray Dalio, che guida il Bridgewater Associates, un hedge del Connecticut con attivi per 150 miliardi di dollari, ha ammesso davanti ai suoi clienti che il mondo sta entrando in una lunga depressione per rientrare dal debito che non potrà essere assai poco mitigata dalla riduzione al minimo dei tassi d’interesse: «Siamo dentro un ciclo di sofferenza pluriennale e il grado della sofferenza dipenderà dalle decisioni della politica». Sia pure con 10 anni di ritardo, la lezione del fallimento del Long Term Capital Management, l’hedge dei premi Nobel il cui improvviso fallimento mise per qualche settimana in pericolo la finanza mondiale, comincia a generare il suo effetto più importante: un bagno d’umiltà.

ARTICOLI CORRELATI
Gli hedge funds e il caso Volkswagen
di Franco Debenedetti – Il Corriere della Sera, 01 novembre 2008

In Italia scoppia la guerra culturale sugli hedge fund
di Stefano Feltri – Il Riformista, 02 novembre 2008

→  ottobre 31, 2008


di Telmo Pievani
Con o senza Dio tutto è permesso, ma sembra proprio che la mente di Homo sapiens sia “nata per credere” in entità intenzionali sovrannaturali e in recondite finalità nascoste dietro i fenomeni naturali. Dati convergenti provenienti dalla psicologia dello sviluppo, dall’antropologia cognitiva e dalle neuroscienze suggeriscono l’esistenza di una programmazione biologica delle nostre menti per distinguere naturalmente le entità inerti (come gli oggetti fisici) da quelle di natura psicologica (come gli agenti animati) e per l’attribuzione o, in alcuni casi, l’eccessiva attribuzione di scopi e di intenzioni agli oggetti animati e inanimati.

Non è azzardato ipotizzare che queste nostre specializzazioni adattative possano essere alla base delle perplessità ingiustificate che molti nutrono nei confronti della teoria dell’evoluzione e più in generale delle spiegazioni scientifiche. Lo stesso Charles Darwin era rimasto colpito dall’efficacia comunicativa delle descrizioni finalistiche della natura che aveva letto in gioventù. Quando capì di avere scoperto un meccanismo, la selezione naturale, che rendeva superfluo il ricorso a qualsiasi “progetto” intenzionale per spiegare la nascita e l’evoluzione delle specie – compresa quella umana – fu subito consapevole che in questo modo stava contraddicendo non soltanto le credenze religiose creazioniste dell’epoca, ma anche modi molto comuni di pensare.

Gli esseri umani amano le spiegazioni basate sulle intenzioni, come se avessero un sensore sempre acceso per captare la presenza di propri simili o per prevedere le mosse di nemici esterni. Il disegno intelligente attrae perchè fa leva sulla docilità con cui siamo portati a fare inferenze riguardanti gli effetti dell’azione nascosta di un agente animato e intelligente. Questi sistemi cognitivi si sono evoluti successivamente per assolvere funzioni nuove, legate al nostro bisogno di spiegare attraverso storie e agenti invisibili i fenomeni incomprensibili o molto dolorosi che ci sovrastano, come la morte di un familiare o di un compagno.

Per affrontare tali fenomeni abbiamo ingaggiato le competenze cognitive che avevamo a disposizione, le abbiamo sfruttate e potenziate, divenendo autentiche “macchine di credenze”. La soddisfazione di bisogni psicologici, sociali e di comprensione del mondo è stata così forte da tramutarsi oggi in quel senso comune che la scienza talvolta si trova a dover scalfire, magari senza successo. Darwin lo scrive amaramente in una lettera all’amico Thomas Henry Huxley del 21 settembre 1871: “Sarà una lunga battaglia, anche dopo che saremo morti e sepolti… grande è il potere del fraintendimento”.

Le ragioni del successo popolare del disegno intelligente non sarebbero quindi legate soltanto alle patologie del credere, ma anche a una propensione al credere in “progettisti del mondo” che un pò tutti possediamo fin da bambini e che forse recuperiamo da vecchi. Attraverso le nostre inferenze intuitive circa l’esistenza di un progetto sottostante, cerchiamo di dare un senso alla realtà ripercorrendo a ritroso catene causali e finalità nascoste, indietro fino alla causa prima e al sommo progettista.

Il creazionismo risponde evidentemente a esigenze profonde, oltre che a interessi sociali e politici. I sondaggi statunitensi confermano che la dottrina del disegno intelligente gode di ottima salute e che continua a fare proseliti, anche nei campus universitari. La battaglia per promuovere l’insegnamento delle due “scuole di pensiero” alternative come se fossero sullo stesso piano – attraverso petizioni di genitori, campagne di stampa e altre iniziative di controinformazione e di pressione – può persuadere un governatore a legiferare favorevolmente, come è capitato ancora nel luglio del 2008 in Louisiana. Ciò che impressiona è che si tratta in questo caso di un politico molto giovane, di origine indiana, convertito al cattolicesimo. Come per Sarah Palin, candidata repubblicana alla vicepresidenza degli Stati Uniti dalle rocciose convinzioni filocreazioniste, siamo piuttosto lontani dal profilo antropologico del vecchio integralista evangelico della “cintura della Bibbia”.

Come scrisse Richard Dawkins in L’orologiaio cieco, “è quasi come se il cervello umano fosse stato specificatamente progettato per fraintendere il darwinismo e per giudicarlo difficile da credere”. Viceversa, comprendere che il processo evolutivo è frutto della casualità delle mutazioni, delle pressioni selettive di ambienti in continua trasformazione, di eventi contingenti che hanno deviato il corso della storia verso esiti imprevedibili richiede un investimento cognitivo molto più costoso.

Capire che un comportamento è il frutto (seppure indiretto) dell’evoluzione della nostra specie non significa che sia, per questo, giusto di per sè, nè che sia scolpito una volta per tutte nella pietra. Affermare che siamo nati per credere non significa offrire alcun alibi per manifestazioni di credenze irrazionali. Non significa che avere una fede religiosa sia più naturale che non averla, nè rassegnarsi all’idea che l’educazione scientifica debba per forza incontrare ostacoli cognitivi insormontabili. I fatti smentiscono queste conclusioni: i limiti di ragionamento e di giudizio non sono per nulla insuperabili solo perchè naturali.

Alcune ricerche comparative recenti fra studenti australiani, inglesi e statunitensi hanno mostrato infatti quanto possa essere determinante un’educazione scientifica precoce, coinvolgente e interattiva – possibilmente immersa in un contesto culturale favorevole – nel marcare le differenze di comprensione di nozioni scientifiche, in cosmologia come in biologia, fra studenti di paesi culturalmente simili. Ogni riferimento al caso italiano, dove al contrario si è deciso di abbattere la scure dei tagli proprio sull’unica scuola pubblica che non ci faceva sfigurare nelle classifiche internazionali, cioè la scuola primaria, è puramente casuale.

→  ottobre 22, 2008


di Nicla Panciera
“Dio è arrabbiato con l’America. È per questo che ci ha mandato una lunga serie di uragani. Sta cercando di punire il nostro Paese”. Parole dal sapore biblico, pronunciate dal sindaco di New Orleans, commentando le devastazioni dell’uragano Katrina e che scatenarono molte reazioni. A due anni di distanza, il dibattito sulle origini del pensiero religioso e sovrannaturale non si arresta. Anzi, sono sempre più numerosi i contributi della ricerca e delle neuroscienze. Infatti, sebbene esperienza religiosa e spiritualità siano profondamente soggettive e difficilmente definibili, rimangono fenomeni cerebrali con correlati fisiologici e strutturali e, quindi, indagabili sperimentalmente.

leggi il resto ›

→  ottobre 13, 2008

il_riformista
La crisi americana e i fascistelli italiani

di Antonio Polito

C’è un nesso tra gli editoriali dei giornali che annunciano la fine del secolo americano, dell’egemonia americana, della leadership americana, e la masnada di fascistelli italiani che salutano romanamente allo stadio di Sofia? Ovviamente no. Ma potrebbe esserci presto. Questo mondo “multipolare” che dovrebbe nascere dal grande disordine mondiale, di cui tutti ci annunciano gongolanti l’avvento, c’è già stato, prima della Grande Guerra e tra le due guerre, e ha prodotto in Europa i peggiori rigurgiti nazionalisti, populisti, razzisti, xenofobi, e infine fascisti e nazisti. Anni in cui non c’era egemonia americana. Anni in cui la crisi economica ha liberato le forze più oscure che si agitano nel petto degli uomini. Se vogliamo cercare le radici di questo nuovo fascismo pop, più moda che ideologia, più comportamentale che politico, talvolta violento e talvolta solamente esibizionista, dobbiamo dunque cercare nel mainstream della cultura nazionale, e non nei campi hobbit e nemmeno nelle convulsioni finali del partito che una volta lo rappresentava, e che è scioccato anche più di noi dal risorgere di un fenomeno da cui i Fini, i La Russa, gli Alemanno credevano di essersi finalmente liberati.

Primo: io non credo alla fine del secolo americano. Anzi, mi sembra che la crisi stia clamorosamente confermando la permanente centralità dell’America. Nessuno di voi va a guardare al mattino come ha aperto la Borsa di Shangai, ma alla sera sappiamo tutti come ha chiuso Wall Street. È vero che l’America è l’epicentro del terremoto, ma di conseguenza è anche il luogo dove sta nascendo ciò che verrà dopo. Se ogni crisi è trasformazione e opportunità, si può star certi che la trasformazione avverrà prima là e l’opportunità, se mai ce ne sarà una, scaturirà da là. Quali sarebbero questi nuovi poli che possono sostituire l’America nell’arco della nostra vita? La Cina, il cui socialismo di mercato fondato sulla burocrazia del partito unico distribuisce latte al veleno a decine di migliaia di bambini? La Russia, la cui Borsa va più a rotoli di Wall Street mentre i soldati marciano in Georgia? L’Europa, la cui ambizione culturale e politica è naufragata di fronte all’emergenza finanziaria, sollevando il velo su 27 paesi in ordine sparso, i cui leader fanno un vertice a settimana, si trovano d’accordo sul loro disaccordo, e poi tornano a casa e ognuno fa a modo suo con i suoi soldi e le sue banche e i suoi elettori? L’America ha commesso grandi errori in questi ultimi anni. Errori di arroganza e di “greed”, di avidità. Greenspan ha largheggiato col credito e Bush con le armi intelligenti. Però se alla fine di questa storia se ne uscirà con il capitalismo – un capitalismo magari diverso e con meno derivati – c’è solo un paese che può esserne il traino, e quello è l’America. Soprattutto perché, tra venticinque giorni, avrà di nuovo un leader.

Oppure non è così, io sono un inguaribile filo-americano e il mondo che verrà non avrà mutui a tassi bassi, carte di credito per tutti, accesso facile a Internet e tv satellitare. E allora, se così sarà, potete star sicuri che ci saranno molti più fascisti. Consapevoli e inconsapevoli. Del resto il nostro dibattito politico già trabocca di pensiero autoritario. Il premier preferisce ormai apertamente il Cremlino alla Casa Bianca. Il ministro del Tesoro ci ha avvisato che il suo motto è “Dio, patria e famiglia”. I fantasmi di Maurras e di De Maistre già si aggirano nell’arena pubblica. I pestaggi ai neri non nascono di là, ovviamente; ma sono l’equivalente di tanti piccoli casi Dreyfus, il solidificarsi di un sentimento popolare che individua nelle demo-plutocrazie la colpa dei mali, nella concorrenza dello straniero la causa dell’impoverimento, nell’establishment dei banchieri e degli uomini d’affari quel demonio che l’arte di Weimar dipingeva con tanta grottesca efficacia mentre covava l’uovo del serpente nazista, e che oggi è raffigurato nelle fiction di Annozero. Non dico che da questa crisi si uscirà nel modo vergognoso in cui l’Europa uscì da quella del ’29, a loro Roosevelt e a noi Hitler e Stalin e Franco e Salazar. Ma prego Iddio che l’America conservi la sua leadership e che il secolo che è appena cominciato resti almeno per un po’ americano. Perché se così sarà, allora possiamo star tranquilli che per la terza volta nella storia saprà svuotare di senso i nostri fascistelli allo stadio, i nostri teppistelli di Tor Bella Monaca, i nostri razzistelli mafiosi di Castelvolturno, con la forza del benessere, di Hollywood, delle Visa e di Google, diffondendo i valori democratici dell’everyman, dell’uomo attivo e laborioso che prova a vincere la sua lotta per l’esistenza nel tanto vituperato mercato, invece che nella guerra dell’odio col vicino di casa. E allora forse, ma solo allora, si riaprirà una prospettiva per questa vecchia sinistra europea, che ha già perso tutto, ma che se si lascia incantare dalle sirene del populismo post-americano perderà presto anche l’onore.

ARTICOLI CORRELATI
Non è colpa di Santoro se ormai il vero coincide con il bello
di Franco Debenedetti – Il Riformista, 14 ottobre 2008

SÈ l’anno zero dell’informazione
di Antonio Polito, Il Riformista, 11 ottobre 2008

→  ottobre 11, 2008

il_riformista
Quante balle in TV

di Antonio Polito

Non vedo molta tv. Sono al lavoro quando comincia il prime time. Però l’altra sera ho visto Anno zero. Vi confesso che a me Santoro piace. È uno che sa fare televisione, come si dice in gergo. Solo che quella televisione non ha più alcun rapporto con l’informazione. Volete chiamarla fiction, docu-drama, infotainment? Chiamatela come volete, ma non è informazione. Però la gente che guarda è indotta a credere che lo sia. E qui nasce un problema serio. Quando parlano di politica, e magari massacrano Berlusconi, chi se ne frega. La politica è chiacchiera. Ma quando parlano di mercati, dei soldi della gente, delle banche? Se mentre le autorità di tutto il mondo implorano i risparmiatori di non vendere, per evitare il disastro comune, la tv alla sera ti dice che i tuoi soldi sono in mano a dei banditi che li usano per scopi personali, il risultato è che il servizio pubblico diffonde il panico, e istiga a vendere. Diventa un attore della crisi, invece che un osservatore che informa sulla crisi.

Davanti alla tv. La puntata di giovedì sosteneva questo: i banchieri sono dei truffatori seriali, i banchieri amici di Berlusconi sono più truffatori degli altri. Banche come Unicredit fregano i loro clienti mollando loro consapevolmente titoli spazzatura per pura avidità, facendosi firmare contratti capestro che poi stracciano per eliminare le prove del misfatto. C’è un Grande Vecchio, indicato in Geronzi, che sulla piazza di Londra ordisce colossali speculazioni per regolare i suoi conti personali con Profumo, provocando lo sconquasso che è sotto i nostri occhi. Sono tesi ardite, spesso complottarde, sempre senza contradditorio, comunque legittime. Ma l’informazione è tale se dimostra le tesi con fatti. I fatti di Anno zero sono conversazioni con fonti anonime, ma trasformate in piccoli sketch dove al posto della fonte anonima compare un attore, che parla con la sua voce e la sua faccia, cosicché lo spettatore è indotto a pensare che si tratti di un’intervista vera con persona informata dei fatti, mentre quello sul video è un attore pagato che ripete voci non dimostrate e spesso indimostrabili. Siamo al di fuori di ogni deontologia professionale. Se un mio cronista scrivesse un’intervista falsa, sarebbe una giusta causa di licenziamento. Ad Anno zero è un titolo di merito professionale.

Al Quirinale. La visione notturna di Santoro mi è tornata in mente ieri mattina, mentre ascoltavo al Quirinale il presidente Napolitano che ricordava ai giornalisti il loro dovere professionale e civile: Non alimentate un allarmismo che in questo campo può diventare immediatamente fattore di aggravamento della crisi. E mi sono chiesto che fa la Rai. Intendiamoci: giù le mani da Santoro, nessuno tocchi Caino, basta con gli editti bulgari; ma, diamine, imponetegli almeno delle regole di deontologia professionale, ricordategli che ci vuole una fonte attendibile e identificabile per dare del malfattore alla gente, e soprattutto proibite le finte interviste televisive con attore, che sono la depravazione finale del giornalismo televisivo.

ARTICOLI CORRELATI
Non è colpa di Santoro se ormai il vero coincide con il bello
di Franco Debenedetti – Il Riformista, 14 ottobre 2008

Se tramonta l’egemonia degli Usa, rinasce l’uovo del serpente
di Antonio Polito, Il Riformista, 13 ottobre 2008