→ ottobre 12, 2009

di Ferdinando Targetti
OUT: CICLO A W
Il Ciclo a W è un rischio che le economie di tutto il mondo stanno correndo. Significa che dopo una breve ripresa, leconomia subisce un tracollo. E’ un fenomeno che si presentò negli anni Trenta. Oggi può succedere se le autorità monetarie e fiscali dei principali paesi sbagliano la “exit strategy”.
Se è troppo presto i boccioli della ripresa vengono gelati, se è troppo tardi si rischia un aggravarsi della spirale del debito pubblico e l’insorgere dell’inflazione, soprattutto da materie prime, a causa della grande liquidità nei mercati.
IN: G20
La crisi ha insegnato una cosa importante, che le sorti economiche dei paesi sono talmente intrecciate nel bene e nel male che è necessaria una forte azione di coordinamento delle politiche economiche, quella che si chiama una “Governance mondiale”.
Rispetto al passato si ampliano gli ambiti di “governance” alla regolazione dei mercati finanziari e al riequilibrio delle cosiddette “macroimbalances” e si ampliano i paesi coinvolti negli accordi degli otto paesi del G8, alle economie emergenti dei Bric.
ARTICOLI CORRELATI
FRANCO DEBENEDETTI
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2009
→ ottobre 12, 2009

di Pietro Reichlin
OUT: CARTOLARIZZAZIONI
Molti economisti ritengono che, quando tornerà la calma sui mercati, le cartolarizzazioni torneranno importanti come prima della crisi. Non dimentichiamo i benefici: maggiore accesso delle imprese al capitale, minori costi di intermediazione, migliore allocazione del rischio e maggiore liquidità per le banche. Tuttavia il modello ha molti difetti. Le banche d’affari cartolarizzano crediti di cui è difficile valutare il rischio sottostante, il modello originate-and-distribute è caratterizzato da rischio morale, la valutazione del rischio di obbligazioni complesse si basa su modelli statici incapaci di valutare il rischio sistemico. Per il momento, e forse per anni, la parola cartolarizzazioni manterrà un’accezione negativa.
IN: BRIC
La crisi finanziaria ha coinvolto le economie sviluppate, mentre quelle dei principali paesi emergenti hanno resistito in modo inaspettato. La Cina non ha solo evitato una grave crisi economica, ma ha anche contribuito ad attutirne gli effetti mediante un gigantesco piano di stimoli ed il sostegno al dollaro. Il superamento degli squilibri mondiali dipende da una domanda interna dei Bric. Le soluzioni ai problemi economici (e politici) del mondo dipendono sempre meno dalla volontà dei governi europei e sempre più dai paesi emergenti. La vecchia Europa potrà ancora insegnare agli altri qualcosa sui temi della sicurezza sociale e delle politiche contro la disuguaglianza, ma la sua leadership è a rischio.
ARTICOLI CORRELATI
FRANCO DEBENEDETTI
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2009
→ ottobre 12, 2009

di Marco Onado
OUT: FINANZA STRUTTURATA
La finanza strutturata è quella che ha messo in circolazione i prodotti più complessi, poi definiti “tossici”. Titoli il cui valore dipende da altri strumenti e/o prodotti rischiosi come i derivati. Questo tipo di finanza era opaca e dunque nessuno, a cominciare dagli investitori, era in grado di capire effettivamente i rischi sottostanti. In futuro non possiamo abolire questo tipo di strumenti finanziari, perché ci sono aspetti positivi dell’innovazione, ma possiamo chiedere che la finanza oltre che essere strutturata sia anche “sostenibile” con un termine abusato, ma richiamato anche dall’ultimo G20 di Pittsburgh. Che vuol dire che la finanza deve essere utile anche agli utilizzatori, non solo ai profitti di chi la produce.
IN: TRASPARENZA
Le crisi portano a riscoprire i vecchi valori. Il disastro finanziario che abbiamo attraversato ci fa capire quanto sia importante avere prodotti finanziari trasparenti, cioè chiari e comprensibili e quanto sia importante l’azione delle autorità che vigilano in questo campo. Ma attenzione: abbiamo anche imparato che trasparenza non vuol dire solo informazione. È stato calcolato che per capire un Cdo bisognava leggere prospetti per oltre un milione di pagine: ovviamente non lo ha fatto nessuno e tutti si sono fidati delle agenzie di rating. Trasparenza vuol dire innanzitutto semplicità: Warren Buffett ha sempre sostenuto di non essere disposto a comprare prodotti finanziari che non capiva. È diventato uno degli uomini più ricchi del mondo.
ARTICOLI CORRELATI
FRANCO DEBENEDETTI
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2009
→ ottobre 12, 2009

di Alberto Mingardi
OUT: AZZARDO MORALE
La consapevolezza di essere assicurati incide sulla nostra propensione al rischio.
L’azzardo morale viene dal vocabolario delle assicurazioni ma ora è dappertutto.Il fatto che i regolatori siano disponibili e pronti ad offrire un paracadute distorce le decisioni degli attori economici, facendo entrare in campo altri fattori: la capacità di acquisire influenza politica, per esempio.
Il modo in cui il mercato impara dagli errori rallenta, perché nessuno è più responsabile dei propri e la propensione a prendere rischi viene falsata.
IN: SPECULAZIONE
Assieme con l’avidità, la speculazione è fra i “colpevoli” più accreditati della crisi finanziaria.
Speculazione viene da specula, la vedetta dei legionari, che a sua volta deriva da specere: guardare,osservare.
Lo speculatore è in effetti il tipo più puro di imprenditore: quello che compie delle scelte oggi, in vista di quello che immagina essere il cambiamento dei valori domani. I suoi profitti sono in misura delle sue diottrie.
Ma proprio nella ricerca egoistica del suo profitto, egli facilita i processi di apprendimento dei mercati.
Senza l’odiato speculatore, l’ampiezza e la liquidità dei mercati stessi sarebbero molto minori.
ARTICOLI CORRELATI
FRANCO DEBENEDETTI
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2009
→ ottobre 12, 2009

di Marco Fortis
OUT: POST INDUSTRIALE
Non sappiamo se questo termine scomparirà ma certamente sarebbe un bene se perdesse un po’ di appeal almeno per quanto riguarda l’economia. Per anni si è vagheggiato di un mondo avanzato che potesse quasi smettere completamente di produrre beni materiali, delegando tale compito ai Paesi emergenti, approfittando del loro più basso costo del lavoro e magari anche delle loro regole ambientali meno rigide. Ma così esagerando, e puntando solo sui servizi, mezzo mondo si è messo a consumare senza produrre e ad investire senza risparmiare, moltiplicando ricchezza di carta che questa crisi globale ha bruciato in pochi mesi.
IN: REAL ECONOMY
Adesso che gli anglosassoni hanno scoperto la “real economy” e l’importanza di un ritorno alla sua centralità nello sviluppo economico. Dopo anni di sbornia di immobiliare e finanza si ricomincia a parlare di industria manifatturiera, di agricoltura, di turismo: insomma del cuore di quella che l’Eurostat definisce “Economia non finanziaria”. In questo nuovo mondo, in cui, per usare le parole del Premier cinese Wen Jiabao, occorre “rafforzare l’equilibrio tra finanza ed economia reale”, per l’Italia ci sarà più spazio: perché per valore aggiunto della manifattura e dell’agricoltura, nonché per arrivi di turisti stranieri, siamo il quinto paese del G20 e non il decimo come dice il PIL.
ARTICOLI CORRELATI
FRANCO DEBENEDETTI
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2009
→ ottobre 12, 2009

di Mario Deaglio
OUT: BANCA D’AFFARI
La banca d’affari in sé, che si indebitava a breve per fare finanziamenti a lungo termine, lucrando sul ruolo di intermediario, è oramai morta, sebbene abbia avuto una lunga vita e fosse, prima del crollo di lehman Brothers, sulla cresta dell’onda. Negli Stati Uniti tutte le grandi banche d’affari si sono trasformate in banche ordinarie, soggiacendo così al controllo della Fed, pur di poter usufruire del sostegno pubblico. Attenzione però: la banca che si finanzia a breve per prestare a lungo termine, un tempo nota come “banca universale” potrebbe senz’altro rispuntare: sembrava sepolta dopo la crisi degli anni Trenta, è stata resuscitata negli anni Ottanta negli Stati Uniti ed è una delle cause della crisi attuale.
IN: YUAN
Chi non lo conosce si consideri fuori gioco. E’ la parola che ci seguirà nei prossimi anni, entrando nel dibattito tra economisti e nelle conversazioni tra persone comuni. Sarà infatti il cambio tra la moneta cinese e quella Usa il cardine del nuovo sistema economico mondiale. E’ il riconoscimento che Pechino è diventata la seconda economia del mondo e ben presto diventerà la prima. Non a caso il governo cinese detiene oggi il 23% dei titoli del Tesoro americani. Se gli Stati Uniti vorranno giocare ancora un ruolo di primissimo piano nello scacchiere geopolitico internazionale dovranno fare i conti proprio con questo elemento.
ARTICOLI CORRELATI
FRANCO DEBENEDETTI
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2009