→ Iscriviti
→  luglio 1, 2011


Intervista di E.P.

L’aveva annunciato al Sole 24 Ore: «Se l’assemblea non approverà la svolta sulle deleghe, mi dimetterò dal consiglio di amministrazione». Ora Franco Debenedetti, già senatore Ds e componente del cda di Bpm, conferma al Riformista la sua decisione.

leggi il resto ›

→  giugno 24, 2011


Intervista di Monica D’Ascenzo a Giorgio Benvenuto

«Il dibattito sull’incremento delle deleghe è diventato ormai ideologico ed emotivo e non posso afferrarne la drammaticità. Ritengo che dovendo affrontare il nodo ben più grande di un aumento di capitale importante non ci si debba chiudere in un fortino». Giorgio Benvenuto, ex segretario Uil e oggi membro del cda di Bpm, trova fuori luogo la spaccatura tra le diverse anime dell’azionariato della banca in un momento in cui sarebbe necessaria l’unità per affrontare cambiamenti importanti in linea con i rilievi dell’ispezione di Banca d’Italia.

leggi il resto ›

→  giugno 19, 2011


di Stephen Hawking

Quando e come ha avuto inizio l’universo? Perchè c’è qualcosa invece di nulla? Perchè le leggi di natura sono calibrate con tanta precisione da permettere l’asistenza di esseri come noi? Perchè siamo qui? E soprattutto, il < > del nostro universo è opera di un benevolente creatore o la scienza può offrire un’altra spiegazione? Formulare una completa teoria dell’universo – scriveva Steven Hawking nel suo Dal big bang ai buchi neri – sarebbe il più grande trionfo della ragione umana, perchè a quel punto conosceremmo la mente di Dio.

leggi il resto ›

→  giugno 12, 2011


Frank Close, fisico della Oxford University, gioca abilmente con uno dei concetti più enigmatici della storia del pensiero scientifico: il nulla. A partire dalle prime teorie dei filosofi greci, culminate nell’aristotelico ‘horror vacui’, il lettore viene accompagnato attraverso gli esperimenti condotti nel Seicento da Torricelli, Galilei e Pascal, per arrivare alla rivoluzionaria teoria della relatività di Einstein e al fascino delle ultime frontiere della ricerca scientifica, dove i confini tra fisica e filosofia si fanno sempre più sfumati. Oggi l’infinitamente grande (la cosmologia, la teoria del Big Bang) e l’infinitamente piccolo (la meccanica quantistica e lo studio delle particelle subatomiche) ci parlano del nulla come di uno spazio pieno di segreti ancora da esplorare.

Nulla
di Frank Close
Editore Codice, 2011

→  maggio 26, 2011


Dopo la sconfitta alle amministrative Berlusconi dovrà cedere? Secondo l’ex senatore Franco Debenedetti non subito, ma presto. Debenedetti critica l’opposizione, di cui ha fatto parte: questa, invece di proporre riforme, demonizza Berlusconi. E così l’Italia continua a retrocedere. Intervista: Francesco Benini

Dopo le pesanti perdite che i partiti del centro destra hanno subito alle votazioni amministrative all’inizio della settimana, cadrà il governo Berlusconi?
E’ evidente che siamo giunti al termine di un ciclo. Il berlusconismo è giunto alla fase finale. E come accade quasi sempre, alla fine di un’epoca gli avvenimenti accelerano. Però non credo che in Italia ci saranno prossimamente elezioni. Più probabilmente nel 2012.

leggi il resto ›

→  maggio 19, 2011


di Diego Novelli

In un’intervista su “La Stampa” di oggi, 19 maggio, a pagina 9, il mio amico Valentino Castellani spiega come per ben due volte riuscì, nel ballottaggio, a superare il suo concorrente che al primo turno aveva raccolto un maggior numero di preferenze.

Poiché nel 1993 il suo concorrente ero io debbo dire che le cose andarono in modo radicalmente diverso da come le ricorda Castellani. Vale la pena, se non altro per i posteri, ricordare quella vicenda. Non avevo alcuna intenzione di ricandidarmi, anche se il mio nome era stato fatto circolare sui giornali da alcuni dirigenti di Rifondazione Comunista, partito al quale non sono mai stato iscritto. Alla vigilia della apertura della campagna elettorale venne a casa mia il segretario provinciale del Pds, Sergio Chiamparino, per conoscere direttamente il mio pensiero. Gli confermai quello che avevo già espresso, cioè di non ricandidarmi.

leggi il resto ›