→ marzo 21, 2013

di Alessandro Gonzato
Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non è stato multato per aver infranto il codice della strada. Bene, ora la alzino soltanto quelli che, dopo essersi visti rifilare giustamente una contravvenzione per sosta in doppia fila, l’hanno contestata rivolgendosi direttamente al sindaco del Comune di competenza e al direttore di un giornale. Forse nessuno è arrivato a tanto.
leggi il resto ›
→ marzo 17, 2013

di Gianfranco Sabattini
Accettare i vincoli posti dai Paesi europei presunti virtuosi, non è servito a risolvere i problemi della società italiana.
Secondo Franco Debenedetti, noto esponente di una famiglia di imprenditori, ex vicepresidente e amministratore delegato dell’Olivetti, senatore per tre legislature eletto nelle liste del PDS e DS, attualmente membro autorevole di alcuni consigli di ammnistrazione, di fondazioni e istituti (Cir, Cofide, Piaggio, Fondazione Rodolfo Debenedetti, Istituto Bruno Leoni), in occasione delle elezioni politiche italiane 2013, dopo aver dichiarato una preferenza per il partito “Fare per Fermare il Declino”, ha dato alle stampe un pamphlet il cui titolo “Il peccato del professor Monti. L’Europa, i tecnici e le identità politiche degli italiani”, esprime esaustivamente il contenuto.
leggi il resto ›
→ marzo 1, 2013

by James Harkin
In 2009, engineers at Google claimed they could predict the progress of flu epidemics simply by looking at the words people were typing into their browsers. The idea was both plausible and ingenious; since Google services 3bn search queries every day, the company is quite capable of tracking how often people are asking about flu symptoms or medicine.
Crucially, however, the algorithm for crunching all this information didn’t depend on hunting for obvious flu-related words or phrases. All it needed to do was to work out a correlation – a statistical relationship between previous outbreaks of flu and the search terms being entered at the time. For the engineers at Google Flu Trends these findings, published in the scientific journal Nature, represented a Eureka moment. In a future epidemic, they reckoned, they would be able to chart the spread of the virus as it was happening – and much faster than the medical authorities.
leggi il resto ›
→ febbraio 18, 2013

“Monti, tanto determinato nel voler cambiare la testa degli europei, se si tratta di cambiare quelle degli insegnanti, dei professori, dei medici, degli impiegati pubblici, degli artigiani, delle scatole cinesi, di sindacati e magistrati, esita: e tassa”, sostiene Franco Debenedetti, fratello maggiore diCarlo De Benedetti e ex senatore della sinistra.
leggi il resto ›
→ febbraio 18, 2013

di Stefano Folli
Giunto quasi alla fine del suo brillante «pamphlet», scritto con la penna del polemista di vaglia, Franco Debenedetti butta lì una frase chiave, di quelle che inquadrano bene un problema storico e politico in dieci parole. Scrive Debenedetti che l’Italia di oggi avrebbe bisogno di un De Gaulle, mentre il modello di Mario Monti è Jean Monnet.
leggi il resto ›
→ febbraio 14, 2013

di Paolo Cirino Pomicino
L’appassionato dibattito acceso sul bel libro di Franco Debenedetti (“Il peccato del professor Monti”) e di cui Il Foglio ha dato eco con un confronto a più voci non può che essere musica per le orecchie di un professionista della politica. E tanto per mettere subito i piedi nel piatto, con il termine “professionista della politica” indico una precisa “competenza” che non si esaurisce in una conoscenza tecnica e il cui cuore pulsante è la capacità di mettere in un progetto comune interessi diversi presenti nelle società moderne cogliendone le complementarietà e raccogliendo intorno a esso il più largo consenso popolare.
leggi il resto ›